![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#41 | |
![]() Quote:
Scegliere un micino di almeno 4 mesi di età è giusto soprattutto per il benessere del micino. Ma nel caso di un micino abbandonato anche più piccolo si può ugualmente fare il test PCR dopo le 3 settimane di quarantena. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
![]() Quote:
Il fatto è che mentre nella popolazione umana, almeno nella nostra zona geografica, non sono assolutamente diffuse delle malattie gravi, o che comunque tendono a cronicizzare, e allo stesso tempo trasmissibili con estrema facilità, (perché sono state ormai debellate e perché tutti i bambini vengono regolarmente visitati, curati, vaccinati), nella popolazione felina (spec quella randagia, ma anche i gatti appartenenti a proprietari per niente scrupolosi) sono molto diffuse. E sono malattie molto gravi, o malattie che tendono a cronicizzare, o anche malattie dermatologiche non gravi ma molto fastidiose da avere in casa (perché se un bambino ha la micosi è facile dirgli di non toccarsi il punto infetto, coprirglielo, etc. un gatto invece con estrema facilità infetta tutta la casa, si infetta in più punti, e infetta gli altri gatti). già quando si ha a che fare prevalentemente con malati (e non con bambini sani, come nel tuo caso), ad esempio lavorando in ospedale o in ambulanza (che è il mio caso) le precauzioni si adottano eccome! (a nessuno fa piacere riempirsi di herpes zoster o di verruche o di micosi varie!) immagina, in più, se fossimo nell'epoca di malattie gravissime (come la felv) e facilmente contagiabili (ad esempio nell'epoca della peste)... le precauzioni sanitarie sarebbero ben più rigide, e tutti le adotteremmo nella vita di ogni giorno. Quindi, a mio parere, se si sta ad accarezzare un gatto randagio o di dubbia salute (che tra l'altro tocchiamo spesso proprio vicino a naso e bocca), a prenderlo in braccio, è saggia abitudine, una volta tornati a casa, lavarci le mani e toglierci i vestiti. (immagina quanto è facile il contagio della felv se può avvenire già con l'uso promiscuo di ciotole e lettiere.... le nostre mani potrebbero essere un ottimo veicolo se, ad esempio, stiamo tenendo in quarantena un micio che poi si rivela essere felv+) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
![]()
io "purtroppo"
![]() io comunque ho preso due gatti dal gattile, di 6-7 mesi (che erano in gattile da circa 5 mesi) testati da me negativi con elisa, e non li ho ritestati perchè non è capitato. ero consapevole del fatto che non ho certo seguito la procedura più sicura, ma qua a cagliari un pcr costa 100 euro a gatto, e ciò significava spendere 200 euro (che non avevo) per due gatti che ancora non amavo e non sapevo se avrei preso... quando ricapiterà li testerò nuovamente con elisa, anche perchè contatti diretti con altri gatti non ne hanno avuto, ogni volta che faccio mini stalli poi disinfetto l'impossibile in casa e i virus non sono certo indistruttibili... ![]() la mia prima micia è morta ad un anno e 3 mesi proprio per un tumore e una polmonite ricorrente causata dalla Felv, quindi diciamo che conosco abbastanza la malattia e la temo, ma non entro in paranoia con lavaggi infiniti di mani e mille cambi di vestiti... alla fine il virus felv dicono sia abbastanza poco resistente nell'aria, quindi un lavaggio di mani e un cambio di vestiti se ho preso in braccio gatti non testati mi paiono sufficienti... piuttosto ho una domanda: l'elisa e i test in stick non sono validi dai 6 mesi di vita del gatto? tutti i veterinari che conosco dicono così...e non ne conosco pochi XD come mai hai scritto 9 mesi? ![]() ...e Contessa Stella vi morde allegramente la faccia! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
![]() Quote:
![]() per il corriere, per ora ancora non mi serve fare pcr, ma anche se ci fossero 20 euro di spedizione mi conviene decisamente mandarlo li (sempre essendo sicuri che la spedizione avvenga in modo serio e che il sangue non si rovini durante il viaggio)... in ogni caso se mai mi servisse chiamerò sicuramente ![]() comunque da noi in gattile nessuno testa o chiede di testare, per lo meno sono pochi... di quelli che prendono i cuccioli non ci è mai capitato che nessuno gli facesse il pcr... al massimo fanno l'elisa sui gatti grandetti di 5-6 mesi... alla fine è questione di scelte. ![]() ...e Contessa Stella vi morde allegramente la faccia! ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
![]()
beh qua a cagliari la disinformazione è molto più estesa secondo me, non si tratta di scegliere fra pcr elisa o stick, qua è normale non testare i mici, vaccinarli regolarmente e curarli si, ma non testarli mai è d'abitudine, non è una cosa a cui le persone fanno attenzione, neanche se le metti al corrente... per lo meno, che io sappia io sono stata una delle pochissime a richiedere il test in gattile, perchè cmq ho notato che in generale non è una cosa di cui le persone si preoccupano particolarmente, neanche se sanno dell'esistenza di queste malattie, finora ho incontrato più atteggiamenti del tipo "ha un aspetto sano perciò sta bene". Cosa che può essere veritiera come può non esserlo, in gattile ci sono vari gatti felv (tutti nella loro stanzetta
![]() Purtroppo qua in sardegna i soldi per gli animali mancano, nessuno ci da una mano ed il comune è quasi assente, quindi la nostra prassi è testare il micio con stick quando viene sterilizzato ai 6 mesi in modo da ottenere così uno sconticino dal vet... e se ci sono i soldi si vaccina, altrimenti no. non è di certo una prassi sicurissima, ma purtroppo è così, son troppi ![]() ![]() ...e Contessa Stella vi morde allegramente la faccia! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
![]()
io sono sarda
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
![]() Quote:
![]() ![]() si è questo che intendevo... c'è molta poca informazione e anche un po' di leggerezza secondo me, perchè a volte anche quando parli della malattia sembra che non capiscano che è una cosa importante, neanche se glielo dici, cioè per quanto riguarda il fatto che un micio abbia la leucemia si affidano al caso (se non ce l'ha bene e se non ce l'ha pazienza), mentre se hanno un po' di funghi vade retro!! ![]() ![]() ![]() ...e Contessa Stella vi morde allegramente la faccia! ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
![]()
@ kasssandra: i tuoi mici dovresti ritestarli...lo sai, vero?
@ tina: la prassi che adottate in gattile è quella comune nei gattili. più di tanto davvero non potreste fare... non si può di certo pretendere che un gattile tenga tutti i nuovi arrivi in quarantena 3 settimane e poi li testi con PCR. quella è una cosa che farà l'adottante. purtroppo capisco benissimo a cosa ti riferisci quando dici che la gente è estremamente disinformata, superficiale, e si preoccupa più di avere un gatto senza micosi che testarlo per fiv/felv.... la micosi, le pulci, le zecche sono cose che possono infastidirli direttamente, e avranno sentito racconti di amici e conoscenti... la fiv e la felv...beh, in molte zone un tale livello di informazione è ancora troppo poco diffuso nella cultura (nel senso di uso e costume) popolare perché la gente se ne preoccupi seriamente. penseranno che è un'esagerazione di voi "gattare" (un po' come immaginare un intervento d'avanguardia e molto costoso in ambito umano effettuato su un gatto con qualche rara malattia!) Purtroppo voi, più che continuare a fare informazione corretta e comprensibile, altro non potete fare... (al massimo potresti cercare di fare capire che sono patologie abbastanza diffuse, che non c'è cura, e che si conclamano si portano via il micio in poco tempo spezzando il cuore di chi gli vuol bene. e che non è da molto tempo che esistono queste patologie - così non penseranno che se la loro nonna gattara non glielo ha detto, allora è una fesseria! -. Di solito il paragone con aids, per la fiv, e con tumore del sangue, per la felv, rende bene l'idea agli scettici...) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
|