Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Alimentazione

Alimentazione Domande e consigli riguardo tutto ciò che i nostri a-mici mangiano o dovrebbero mangiare

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 04-02-2016, 14:52   #1
Profilo Utente
alimiao
Moderatore
Sostenitore
 
Utente dal: 01 2015
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 3,138
Predefinito umido complementare: a cosa serve?

Ciao,
premetto che non ho mai dato umido complementare in vita mia, ma solo umido completo (e crocche grainfree), la mia è una pura curiosità e voglia di capire.

Io di solito compro su ZP, ma ho notato che nei petshop per l'umido completo c'è molta meno scelta che per l'umido complementare, di cui ci sono mille versioni e i gusti più assurdi (pollo e kiwi?!). Ho anche letto nel forum che molte persone quando iniziano a dare umido complementare hanno poi difficoltà a dare altro, perché è un cibo più "sfizioso" e se il gatto si abitua vuole solo quello, e in teoria si dovrebbe dare massimo 2/3 volte alla settimana..

Allora io mi chiedo, perché dare il cibo complementare? cioè c'è qualche vantaggio dal punto di vista nutrizionale, rispetto a una dieta (come quella che faccio io) di solo umido/secco completo, o è solo uno sfizio? mi consigliereste di introdurlo ogni tanto nella dieta della mia gatta? e se sì, quali sono le marche migliori?
alimiao non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 04-02-2016, 15:24   #2
Profilo Utente
rosa
Supergatto
Sostenitore
 
L'avatar di  rosa
 
Utente dal: 10 2005
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 4
Messaggi: 3,008
Predefinito Re: umido complementare: a cosa serve?

ciao mi fanno sorridere le tue domande sai perche'?Qui e' un 'isola felice consapevoli e informati di cio' che si da al proprio gatto,ma fuori no, la maggior parte non sa neanche cosa e' un cibo complementare e per me e' uno "specchietto delle allodole" per attrarre il consumatore che pensa di acquistare un'ottimo prodotto. I cibi in filetto, cioè quelli che contengono solo carne o pesce puro, non essendo
addizionati con vitamine, taurina e sali minerali non sono da considerarsi mai cibi completi
Mentre in giro vedi scaffali pieni di questi cibi tipo almo e compagnia,tra l'altro hanno un costo e se consumati a lungo possono portare a carenze nutritive.

la mia risposta alla tua domanda e' no non darei complementare e' solo uno sfizio tipo merenda dei bimbi ma niente di piu' se segue una giusta dieta come vedo che fai io eviterei.
rosa non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 04-02-2016, 15:28   #3
Profilo Utente
Pumadi
Gattone
 
Utente dal: 09 2011
Paese: Padova
Regione: Veneto
Gatti: 2
Messaggi: 1,729
Predefinito Re: umido complementare: a cosa serve?

Ciao, io lo eviterei se la tua gatta mangia completo... io lo uso perché il mio gatto non mangia volentieri il completo e aggiungendo del complementare riesco a farglielo mangiare...


Trudi ora vivi nel mio cuore, ma mi manchi da impazzire... e non soffiare alla piccola Sharon
Pumadi non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 04-02-2016, 15:34   #4
Profilo Utente
Mirrina
Gattone
 
L'avatar di  Mirrina
 
Utente dal: 11 2015
Paese: Venezia
Regione: Veneto
Gatti: 1
Messaggi: 2,294
Predefinito Re: umido complementare: a cosa serve?

è la parte nobile dell'animale, quella che mangiamo anche noi, credo che la gente pensi che sia migliore perchè assomiglia al cibo umano, non è un pastone come il completo, probabilmente pensano sia di migliore qualità...
Io saltuariamente lo do, essenzialmente perchè non conosco umidi completi in porzioni da 70 gr (tranne forse hill's) e qualche volta alle 5 di mattina non ho voglia di trafficare con il Felini... Altre volte do la carne cruda senza integratore!
Però Sansa si mangerebbe qualunque cosa, pulisce la ciotola dal Terra Faelis, quindi non ho paura (incrociando le dita) che voglia solo complementari; diversamente non li vedrebbe nemmeno!
Mirrina non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 04-02-2016, 15:36   #5
Profilo Utente
ElenaRolfi
Supergatto
 
L'avatar di  ElenaRolfi
 
Utente dal: 10 2014
Paese: Segrate
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 5,818
Predefinito Re: umido complementare: a cosa serve?

Penso che i pro (nel senso le caratteristiche che potrebbero spingere un compratore ad acquistarlo) del complementare siano:

- consistenza invitante e appetibile per alcuni mici
- maggior varietà di gusti
- prezzi più bassi (? boh ? ipotizzo)
- facilità nella reperibilità


(Scusatemi non ce li ho sottomano, magari voi ve lo ricordate: StuzzyCat bustine è completo o complementare?)


"τέτλαθι δη, κραδίη, και κύντερον άλλο ποτ' έτλης."
ElenaRolfi non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 04-02-2016, 15:58   #6
Profilo Utente
alimiao
Moderatore
Sostenitore
 
Utente dal: 01 2015
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 3,138
Predefinito Re: umido complementare: a cosa serve?

@Mirrina: se ti può essere utile la CatzFinefood ha buste di umido completo da 85g.. sono comode, anche più delle scatolette (che io trovo scomode in generale, mi è capito di tagliarmi più volte, figuriamoci se dovessi aprirle alle 5 di mattina!!) un po' care, ma è la marca ad esserlo..
alimiao non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 04-02-2016, 16:02   #7
Profilo Utente
Mirrina
Gattone
 
L'avatar di  Mirrina
 
Utente dal: 11 2015
Paese: Venezia
Regione: Veneto
Gatti: 1
Messaggi: 2,294
Predefinito Re: umido complementare: a cosa serve?

Quote:
Originariamente inviato da alimiao Visualizza Messaggio
@Mirrina: se ti può essere utile la CatzFinefood ha buste di umido completo da 85g.. sono comode, anche più delle scatolette (che io trovo scomode in generale, mi è capito di tagliarmi più volte, figuriamoci se dovessi aprirle alle 5 di mattina!!) un po' care, ma è la marca ad esserlo..
Grazie mille! Ma mi sa che 85 a pasto sono un po' troppi, dopo mi diventa una pallina!
Mirrina non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 04-02-2016, 17:00   #8
Profilo Utente
SerenaF
Supergatto
 
L'avatar di  SerenaF
 
Utente dal: 11 2015
Paese: Torino
Regione: Piemonte
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 3,175
Predefinito Re: umido complementare: a cosa serve?

Io ho fatto parte per molto tempo di quella fetta di persone poco informate che danno umido complementare ai loro gatti (naturalmente ho sempre integrato con i croccantini) e, per quel che riguarda la sua appetibilità, è ovviamente molto alta, ma ci sono alcuni completi che le mie gatte preferiscono decisamente di più (non posso però dire che siano micie con tutte le rotelle a posto: una va matta per il pane secco, l'altra da qualche tempo si è messa a rosicchiare dei rami secchi che teniamo in un vaso a mo' di decorazione ).
Per tornare a bomba, credo che più che ad un fabbisogno nutrizionale dei gatti, il complementare risponda ad un bisogno psicologico del padrone: quello di dare un cibo semplice che ha un aspetto e un profumo invitante (insomma, lasciando perdere quello al pollo e Kiwi, la maggiorparte dei complementari me li mangerei anch'io) in cui la carne o il pesce utilizzato sono perfettamente riconoscibili e non ridotti ad un paté che, per quanto di qualità possano essere le materie prime, ha un aspetto che lascia un po' perplessi. Di buono ha che ha molti meno grassi del completo, quindi almeno nel mio caso serve a tenere un po' sottocontrollo il lardo di Chiquita. Anche la quota di riso è in genere molto inferiore a quella di un completo non grain free.
Credo che sia una scelta che spetta interamente al proprietario e, secondo me, non ci sono controindicazioni a continuare come hai sempre fatto.
Io il complementare lo uso ancora a giorni alterni (un pasto su tre durante la giornata); le marche che vanno di più a casa mia sono Natural Code, Naturina, Cosma Nature e Greenwoods.
SerenaF non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 04-02-2016, 17:44   #9
Profilo Utente
fastfreddy
Gatto
 
L'avatar di  fastfreddy
 
Utente dal: 11 2015
Paese: Bergamo
Regione: Lombardia
Sesso: Uomo
Gatti: 1
Messaggi: 682
Predefinito Re: umido complementare: a cosa serve?

Io, come forse avrai letto (ho aperto un 3D apposito), per ignoranza, ho fatto l'errore di dare il complementare per sostituire un cattivo completo e adesso faccio una fatica maledetta a reintrodurre un umido adatto.

Però mi sono fatto una discreta esperienza ...se proprio vuoi provare a dargli qualche complementare, potresti comprare il Thrive Complete (addizionato di minerali e taurina), qualche referenza della Almo (come salmone e carote) che hanno grassi attorno al 2-3% o il Porta21 Holistic che è un quasi completo con grassi un pò più alti

Però secondo me è sempre rischioso, soprattutto se il gatto è un pò capriccioso in fatto di cibo
fastfreddy non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 04-02-2016, 17:52   #10
Profilo Utente
alepuffola
ModerCybercat
Sostenitore
 
L'avatar di  alepuffola
 
Utente dal: 09 2007
Paese: Cetraro
Regione: Calabria
Sesso: Uomo
Gatti: 10
Messaggi: 8,299
Predefinito Re: umido complementare: a cosa serve?

Quote:
Originariamente inviato da ElenaRolfi Visualizza Messaggio
Penso che i pro (nel senso le caratteristiche che potrebbero spingere un compratore ad acquistarlo) del complementare siano:

- molto spesso quasi l'unica consistenza invitante e appetibile per alcuni mici
- maggior varietà di gusti
- prezzi più bassi (? boh ? ipotizzo)
- facilità nella reperibilità, anche perchè è facilmente riproducibile a casa

(Scusatemi non ce li ho sottomano, magari voi ve lo ricordate: StuzzyCat bustine è completo o complementare?)
Ho fatto qualche aggiunta

StuzzyCat è completo che io sappia


Powered by Puffola & Linux-like....Puffola, Cristina Birba e Crokkante nella luce
...gatta frettolosibus fecit gattini guerces..
alepuffola non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Rispondi


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 23:00.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara