![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Alimentazione Domande e consigli riguardo tutto ciò che i nostri a-mici mangiano o dovrebbero mangiare ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
Ciao a tutti! Volevo chiedervi una cosa, premetto che ho letto le fantastiche tabelle alimentari sul sito di Gerly e la relativa guida, ma continuo a non capire ancora alcune cose.
Per es. ho letto che, se si dà come secco un prodotto GF, stile Orijen, è consigliabile abbinarci solo ed esclusivamente dell'umido completo altrimenti si danno troppi minerali, o troppo pochi ( nn ho capito bene) Quali sono esattamente i minerali? o meglio, nell'etichetta come si chiamano? In generale vorrei capire bene come leggere e interpretare i valori analitici, grazie! |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#2 |
![]()
Ciao e benvneuta!
I minerali principali contenuti nei crocchi sono il calcio, il fosforo, il magnesio: nei crocchi senza cereali, come appunto Orijen, in genere sono più alti rispetto ad un crocco tradizionale. L'umido completo è bilanciato dal punto di vista dei valori minerali (è importante tenere d'occhio soprattutto il rapporto tra calcio e fosforo), ma anche di proteine e grassi e contiene integrazioni vitaminiche importanti. Spero di essermi spiegata un pò, semmai aspettiamo le più esperte. I gatti occupano gli angoli vuoti del mondo umano. Quelli comodi. (Marion Garretty) ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#3 |
![]()
intanto grazie x la risposta, però io non sempre vedo questi valori specificati nelle etichette :/ x es in un etichetta dove sono indicati le proteine gregge i grassi creggi le ceneri gregge e fibre, in quali di questi valori sono contenuti i valori come calcio e fosforo?
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#4 | |
![]() Quote:
![]() I valori dei minerali qui semplicemente non sono indicati..se ci scrivi la marca, magari vediamo di fare una ricerca e aiutarti. I gatti occupano gli angoli vuoti del mondo umano. Quelli comodi. (Marion Garretty) ![]() |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#5 |
![]()
Eh è qui il "problema"
![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#6 |
![]()
i minerali in analisi greggia sono chiamati CENERI.
se la ditta è "comunicativa" scrive specificamente quali minerali e quanti ce ne sono, altrimenti ci dobbiamo un po' fidare e nell'umido considerare che dovrebbero essere intorno al 2% in totale. la questione che con orijen che ha i minerali un po' più alti dei crocchi classici si debba abbinare umido completo è una questione relativa al flusso di acqua attraverso l'apparato urinario: alleggerendo le urine è più difficile che si riescano a formare calcoli o cristalli, cosa che è favorita invece da un eccesso di minerali, ma più che altro dallo squilibrio fra di essi. orijen è perfettamente bilanciato in minerali ma è buono associare un po' di umido per assicurare che non "ristagni" una concentrazione minerale eccessiva, come per ogni secco però, alla fine. essendo composto da parti animali per l'80% degli ingredienti, ne consegue che contenga più minerali di un crocco a base di ingredienti vegetali. ci vuole qualcuno più ferrato di me in biochimica per spiegare che sodio e potassio giocano insieme come giocano insieme calcio e fosforo per l'equilibrio della funzione renale. troppo fosforo è dannoso ed è contenuto maggiormente nella massa muscolare (vedi complementari). il calcio è per lo più derivante dalle ossa, da solo sarebbe dannoso pure lui. il magnesio è un'altra storia, favorisce l'aggregazione di cristalli di struvite se eccessivo. non mi allargo oltre per non cadere in castronerie, ma se qualcuno competente approfondisce, fa un favore anche a me! Ultima Modifica di mafalda; 16-02-2012 at 11:36. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#7 |
![]()
Grazie x la risposta! quindi se ho capito bene, nell'umido complementare solitamente ci sono più minerali che nell'umido completo? ed è per questo che è meglio associare dell'umido completo a crocchi con ceneri gregge molto alte?
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#8 |
![]()
Se parliamo di secco (lin genere ci sono scritti )
Io guardo Calcio Fosforo Magnesio Che siano sempre sotto al 1% il magnesio in particolar modo Il calcio e fosforo possonoessere anche pochino piu alti sempre dentro 1,qualcosa % Io guardo anche i grassi mai meno del 16-18 io prediligo il 20% (fanno il pelo bello i miei gatti ) pepe ti portero' nell'anima per sempre Felix nel cuore ❤ ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#9 |
![]()
Nel complementare in genere ce solo fosforo altissimo poco o assente del tuttto il calcio ,zero grassi
pepe ti portero' nell'anima per sempre Felix nel cuore ❤ ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#10 |
![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
|