Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Richieste di aiuto generiche

Richieste di aiuto generiche Inserite qui le vostre richieste d'aiuto o aiutate chi si trova in difficoltà con i propri gatti

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 28-04-2020, 14:50   #1
Profilo Utente
Volpina
Cucciolo
 
L'avatar di  Volpina
 
Utente dal: 03 2020
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 94
Predefinito E' arrivato il micio!

Finalmente è arrivato un micio in casa

Lo abbiamo preso domenica in gattile ed è ora è qui con noi che ronfa beato.
Ero andata in realtà con l'idea di prendere un altro micio, ma una volta lì mi hanno indicato lui come più bisognoso e sofferente in gabbia e più "semplice"... L'altro gatto infatti sta iniziando a fare progressi ma è comunque etichettato come diffidente.


Piccolo OT: io pensavo avrei fatto un' adozione del cuore proprio con il micio diffidente che seppur bello, giovane e sano non ha la fila, a differenza del mio, per portarselo a casa proprio perché ancora va abituato al contatto attraverso cibo e giochi, lo accarezzi e dopo poco si sposta, non è il gatto che ti porti subito sul divano e magari ti fa anche danni in casa perché abituato al suo recinto. Per questo ha anche avuto un affido finito male. La sua adozione però viene sponsorizzata online come necessaria al suo recupero ma allo stesso tempo se ci si interessa sul serio si viene demoralizzati. Mi sto facendo sensi di colpa pure per lui pensando che non ho insistito a salvare un "difficile".


Quindi alla fine eccoci a casa con Artù, micio tigrato di circa 2 - 3 anni abbandonato rinchiuso in un trasportino. In gattile alla fine ci è rimasto circa 20 giorni, sempre in gabbia e non nel recinto con gli altri sia perché doveva passare il periodo di quarantena e vaccini, sia perché timido e ancora traumatizzato.

Adesso che è a casa si comporta benissimo e sembra essere a suo agio: beve, mangia tutto con appetito, ha usato subito il tiragraffi e non i mobili, usa la lettiera (ha sporcato fuori una volta il primo giorno ma lo posso capire), è molto coccolone e riconoscente ma sembra saper stare anche da solo... Si capisce però che gli piace stare con noi: ad esempio, se siamo a tavola per cena si alza dalla sua cestina e ci raggiunge acciambellandosi su una sedia accanto a noi (ma senza fare capricci per il cibo, ecc). Nonostante ciò io sono continuamente in apprensione per lui e in particolare avrei due dubbi...

1) Vero che è qui da soli due giorni (e due notti) ma è normale che usi la lettiera solo di notte? Fa tutto e in q.tà normali, ma comunque solo di notte, di giorno la snobba proprio. Non so se sia perché la nostra notte è il suo giorno, se è ancora un po' intimorito e solo con il totale silenzio si sente a suo agio...

2) essendo un abbandono e non una cessione, non sappiamo nulla del suo passato. Ovviamente.
Artù è stato abbandonato insieme a un fratello e una sorella, tutti e 3 castrati/sterilizzati e l'ipotesi del gattile è che siano stati castrati da cuccioli per evitare che andassero in calore assieme. Da qui il loro 2 + 2: allora sarà stato anche vaccinato regolarmente da cucciolo, se poi non ha fatto lotte/accoppiamenti, è sano. Ovviamente non sappiamo se avesse accesso all'esterno... Io non l'ho capito osservandolo, guarda fuori con curiosità ma non chiede di uscire e in più mi sembra un po' un fifone e timido... non gioca nemmeno con la bacchetta con la piuma
Tutto questo per dire: il gattile non testa i gatti per felv/fiv, ha senso lo faccia io e se sì con quali tempistiche?
Noi non sappiamo ancora se uscirà all'esterno, lo spazio e la possibilità c'è, dipende se lo vorrà.. Nel caso avrebbe contatti con gli altri gatti, almeno quelli padronali qui attorno. Meglio a questo punto vaccinarlo contro felv?

3) In gattile il veterinario gli ha fatto il vaccino trivalente (Feligen), mi hanno dato il suo libretto sanitario dicendo che è a posto e che dovrà poi rifarlo tra 3 anni.
Online leggo però che questo vaccino richiede un richiamo quasi immediato dopo circa 20gg... ma il gatto è stato in gattile 20gg, escludo abbia già fatto il richiamino. Cosa ne pensate?
Volpina non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 28-04-2020, 15:41   #2
Profilo Utente
babaferu
Supergatto
 
Utente dal: 06 2008
Paese: torino
Gatti: 3
Messaggi: 14,346
Predefinito Re: E' arrivato il micio!

Benvenuto gatto!
Forse viene usato il caso difficile un pò come esca per le persone buone? Un pò scorretto ma non devi certo farti sensi di colpa!!!
È con voi da 2 giorni, Usa la lettiera quando si sente tranquillo.... Può essere che sia in un posto troppo trafficato? È già molto che stia tranquillo tra di voi.
Vaccino: se il gatto è sterilizzato è adulto probabilmente era già vaccinato è gli hanno fatto solo un richiamo, se non ricordo male inoltre il richiamo dopo 1 mese si fa solo ai cuccioli. Io gli farei forse fare un richiamo annuale (chiedi comunque al veterinario, la cosa migliore sarebbe titolare gli anticorpi e decidere in conseguenza). Ha senso che lo testi: tra 6 mesi con Elisa o tra 40 giorni con pcr.
Complimenti per l'adozione! Baci, ba
babaferu non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 28-04-2020, 18:58   #3
Profilo Utente
Neness
Gatto
 
L'avatar di  Neness
 
Utente dal: 10 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 531
Predefinito Re: E' arrivato il micio!

Benvenuto al micione! Quoto con Babaferu per quanto riguarda il vaccino, soprattutto per il richiamo annuale. Se nella lettiera trovi tutto in ordine non mi preoccuperei del fatto che non la usa di giorno, è con voi da così poco tempo! Per quanto riguarda la “demoralizzazione” ci sta, se ha già avuto un affido andato a male è bene che la famiglia conosca tutti i contro possibili immaginabili, in ogni caso non sentirti in colpa, ognuno di noi ha capacità e possibilità diverse, magari il micione che non avete scelto troverà di certo una famiglia con persone più esperte pronte a prendersi cura di lui adeguatamente
Neness non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 28-04-2020, 22:18   #4
Profilo Utente
iw1dov
Gattone
Sostenitore
 
Utente dal: 06 2016
Paese: Torino
Regione: Piemonte
Sesso: Uomo
Gatti: 5
Messaggi: 2,329
Predefinito Re: E' arrivato il micio!

E benvenuto ad Artù anche da parte mia!

Tieni anche presente che sono i mici a sceglierci, non viceversa... se Artù adesso è con voi, è perchè LUI vi ha adottati

Per quanto riguarda la lettiera, qui la mia banda pelosa per lo più va in bagno il mattino molto presto, appena alzati (cioè per noi praticamente notte fonda ); poi sì, magari qualcuno ha ancora bisogno del WC il pomeriggio, oppure la sera dopo cena... ma in pratica il momento clou è prima del sorger del sole.

Capitolo vaccini: alla mia trovatella Lina (18 mesi circa presunti al momento del ritrovamento) il vet ha fatto il vaccino, con richiamo dopo 20 gg e poi richiamo annuale. Come vedi, ce n'è per tutti i gusti... l'ultima parola ce l'ha il dottore, consultati con lui.
iw1dov non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 02-05-2020, 13:21   #5
Profilo Utente
Volpina
Cucciolo
 
L'avatar di  Volpina
 
Utente dal: 03 2020
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 94
Predefinito Re: E' arrivato il micio!

La lettiera è in bagno, quindi direi tranquillo...

Dal terzo giorno, dopo questo post in sostanza, ha iniziato ad andarci più frequentemente durante il giorno, di solito dal tardo pomeriggio in poi. Per cui mi ero in un certo senso tranquillizzata.

Stanotte/stamattina di nuovo il fattaccio:
è stata la sua 6' notte qui e, un po' come la prima, è stato un po' agitato.

Premessa: dopo la prima notte in cui abbiamo dormito mezz'ora in due, abbiamo iniziato a chiudere la porta della nostra stanza. Non perché ci dia fastidio il gatto in sè, ma perché vorremmo capisse che durante la notte non siamo disponibili ed evitare così di dargli abitudini che non vogliamo/possiamo mantenere... E poi perché la prima notte esserci per lui lo ha solo agitato ulteriormente: è saltato/sceso dal letto centinaia di volte, passeggiato avanti e indietro miagolando, si piazza davanti allo specchio dell'armadio e dà zampate al suo riflesso...
Detto ciò, la notte 2-3-4-5 nessun problema.

Stanotte invece ha grattato più volte insistentemente alla porta.
Stamattina il mio ragazzo si è alzato verso le 7 per andare a bere, lui e il gatto si sono visti/salutati ed era tutto in ordine Non gli ha dato subito da mangiare perché in questo periodo è abituato a ricevere il primo pasto verso le 8 del mattino, e comunque gli lasciamo qualcosa a disposizione durante la notte.

Bene, torna a letto,ci alziamo entrambi per le 9 e... ricordino sul pavimento!

Non so se sia stato un dispetto (ma leggevo che i gatti non lo fanno..) oppure se sia un modo di manifestare il suo disagio per la casa nuova, la mancanza dei fratelli (vorrà un compagno?), se gli manca uscire all'aperto, il trauma ancora recente dell'abbandono....
Volpina non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 02-05-2020, 14:09   #6
Profilo Utente
babaferu
Supergatto
 
Utente dal: 06 2008
Paese: torino
Gatti: 3
Messaggi: 14,346
Predefinito Re: E' arrivato il micio!

La lettiera è in bagno quindi per voi è tranquillo... Abitate per caso in un condominio o avete qualcuno che vive sopra di voi? La colonna di carico e la colonna di scarico passano nei muri e ricorda che lui ha un udito molto più sensibile...
Può essere che ci sia un pò di rumore che arriva dall'uso del bagno dei vicini?
Detto questo, i gatti odiano le porte chiuse....
Peccato tenerlo lontano dalla stanza da letto. Imparano comunque a non disturbare...
La 1 notte di Lluvia a casa: avevamo deciso (per mia imposizione) che la gatta non entrasse nel letto. Dopo un pò di miagolii (noi nel letto lei in altra stanza nella sua cuccia) l'ho presa e infilata con noi sotto le coperte. Ha smesso e il letto è stato il suo Regno da quel giorno. Non ci ha mai disturbati la notte. Con miccia ed Abebe è stato un pò più complesso ma anche loro hanno imparato a non disturbare (io faccio i turni al lavoro).
Un bacio, ba
Baci, ba
babaferu non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 02-05-2020, 15:08   #7
Profilo Utente
Volpina
Cucciolo
 
L'avatar di  Volpina
 
Utente dal: 03 2020
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 94
Predefinito Re: E' arrivato il micio!

Sì abitiamo in condominio e sopra di noi (non ho ancora capito se sono al piano direttamente superiore o ne saltano uno) abitano dei vicini parecchio rumorosi.

Sono rumorosi però sempre... sbattono porte e finestre, trascinano mobili dalle 7 del mattino a mezzanotte, litigano... Per quanto riguarda il bagno invece non ho mai notato rumori particolari che derivino dal loro uso del bagno o, ad esempio, della lavatrice.

Anche noi la prima notte abbiamo fatto così, però la sua tranquillità durava 20/30 minuti e poi ricominciava a gironzolare, miagolare, ecc... Non so se, una volta ambientato alla casa in generale, potremo rivalutare di aprire la porta.
Anche perché anch'io in linea di massima non vorrei il gatto sotto le coperte, ma se si accoccolasse ai nostri piedi o in mezzo a noi sopra il copriletto e dormisse sereno lo accetterei, se alle 4 di notte ci saltasse in testa invece sarebbe più problematico
Volpina non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 02-05-2020, 15:20   #8
Profilo Utente
babaferu
Supergatto
 
Utente dal: 06 2008
Paese: torino
Gatti: 3
Messaggi: 14,346
Predefinito Re: E' arrivato il micio!

Il giorno che gli aprirai ovviamente ti salterà in testa.. È sarà un gattone di qualche kg. Se lo abitui ora è più facile.
Ci vuole tanta pazienza (è pensando che volevo salvare un difficile credo tu ne abbia).

I vicini rumorosi dormiranno almeno un pò la notte? È ti stupisci che usi la lettiera soprattutto la notte?
babaferu non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 02-05-2020, 16:46   #9
Profilo Utente
Volpina
Cucciolo
 
L'avatar di  Volpina
 
Utente dal: 03 2020
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 94
Predefinito Re: E' arrivato il micio!

Sì di notte non li sento più Stiamo iniziando a pensare di segnalare la cosa all'amministrazione condominiale, ma non si sa mai se con queste mosse sia più il rischio di farsi nemici che di risolvere il problema...

Comunque Artù è già adulto, non siamo ancora riusciti a metterlo sulla bilancia ma penso che almeno 4 kg li pesi tutti
Volpina non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 18-05-2020, 16:42   #10
Profilo Utente
Volpina
Cucciolo
 
L'avatar di  Volpina
 
Utente dal: 03 2020
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 94
Predefinito Re: E' arrivato il micio!

Riporto qualche aggiornamento

Da una decina di giorni circa abbiamo deciso di provare ad aprire anche la porta della nostra stanza e le cose sono decisamente migliorate.
Non trovando porte chiuse ha smesso di grattarle e non gratta nemmeno gli stipiti, e non ci sveglia più nel cuore della notte. Il peggio che ci sia capitato è stato alle 6 del mattino Altrimenti resiste anche fino alle 7.30 - 8 (che poi è l'orario in cui riceve il primo pasto della giornata).

Non tutte le notti sono uguali, a volte noi andiamo a dormire e lui rimane addormentato sul divano per raggiungerci poi (ultimamente ho il sonno un po' più leggero, quindi mi è capitato di svegliarmi e di vedere il gatto che faceva il giro del letto come a controllare che fossimo ancora vivi ), oppure lancia un miagolio discreto a bocca chiusa tipo "posso?", oppure ancora viene direttamente a dormire con noi già dall'inizio, accoccolandosi in fondo al letto e poi con discrezione si alza per pappa/bisognini e poi torna.

Mi rimane un dubbio per quanto riguarda la lettiera.
Al momento la utilizza senza problemi a qualsiasi orario, con la giusta frequenza e le produzioni mi sembrano ok. Sto utilizzando la greenwood e la pulisco dalle produzioni MINIMO due volte al giorno.
Ciononostante è capitato ancora che lasciasse le feci fuori dalla lettiera e, per quanto riguarda la pipì invece, capita che marchi dentro alla cassetta (essendo chiusa non mi spruzza le pareti del bagno per fortuna, ma quelle della cassettina).
Quello che non comprendo del tutto è che il micio è qui da 3 settimane e l'inconveniente del ricordino è capitato solo 4 volte, sempre di notte o all'alba. Idem la marcatura, non capita per giorni e giorni interi. Se la sabbia, la cassetta, la pulizia, la casa e noi, non cambiano... cosa mai lo spingerà a farlo? Si starà ancora affermando nel nuovo territorio?

Ogni tanto mi domando anche se senta la mancanza dei suoi fratelli (quelli abbandonati insieme a lui) e se possa desiderare un amico, in vista anche del momento in cui torneremo in ufficio e sarà solo per molte ore. Nel caso dovrei però fare un inserimento da zero perché i suoi veri fratelli sono stati adottati il giorno prima che io adottassi lui (quindi son sistemati ecco) oltre a dover fare due conti su aumento spese e gestione spazi..
Volpina non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Rispondi


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 01:02.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara