Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Il comportamento dei vostri a-mici

Il comportamento dei vostri a-mici Se avete dubbi, domande o esperienze sul comportamenteo dei vostri a-mici postate qui.

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 27-06-2024, 13:41   #1
Profilo Utente
Migiap
Cucciolo
 
Utente dal: 04 2024
Gatti: 3
Messaggi: 90
Predefinito Gatto "aggressivo" verso altro gatto

Scusate il titolo non proprio appropriato...ho notato che sul forum ci sono utenti molto esperti di comportamento e volevo chiedere un aiuto.
Uno dei miei gatti (maschio, castrato, circa 2 anni) ha il brutto vizio di cercare di accoppiarsi con un altro gatto di casa (maschio, castrato, circa 9 anni).
Ha iniziato con questo atteggiamento verso un anno di vita, sicuramente dopo la castrazione.
Vivono entrambi in appartamento.
Preciso che quello di nove anni ha un bel caratterino, nel senso che ha un handicap neurologico che chiaramente lo rende fisicamente più debole ma, potendo, ha cercato di aggredire gatti particolarmente buoni.
Con questo di due anni invece non ha mai mostrato aggressività. Diciamo che lui, nei confronti degli altri gatti che ha incontrato nella sua vita, è : o indifferente (nella tmaggior parte dei casi), o aggressivo.
Idee al riguardo?
Migiap non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 27-06-2024, 16:07   #2
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,536
Predefinito Re: Gatto "aggressivo" verso altro gatto

Cit:
Con questo di due anni invece non ha mai mostrato aggressività. Diciamo che lui, nei confronti degli altri gatti che ha incontrato nella sua vita, è : o indifferente (nella tmaggior parte dei casi), o aggressivo.
Quindi quello che capisco è: il gatto di due anni monta il gatto di nove anni con problemi neurologici, il quale a sua volta per sopperire alla propria “gracilità” qualche volta aggredisce altri gatti ma non quello che lo monta.
Ma quanti gatti sono in tutto? I tre che sono nel tuo profilo o ci sono anche gatti transitori/in stallo?

Quello che intravedo è espressione di stress ambientale, sia per quello che monta che per quello che aggredisce. Però mi mancano dei pezzi, 1) se il gatto che monta, che tu sappia, prima della castrazione aveva già montato, 2) se i gatti sono sempre gli stessi, 3) l’entità del danno neurologico di quello talvolta aggressivo.
Di solito le possibilità sono due: o si ignorano o uno aggredisce l’altro e viceversa. La convivenza amichevole è un’opzione più rara.
Comunque dalla descrizione direi che c’è stress ambientale. Lo stress ambientale, come il benessere ambientale, coinvolge anche e soprattutto lo stato emotivo da cui scaturisce il comportamento.
Quindi per ambiente si intende sempre l’interazione tra quello esterno che quello interno all’individuo.


"Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne
Aletto non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 27-06-2024, 17:02   #3
Profilo Utente
Migiap
Cucciolo
 
Utente dal: 04 2024
Gatti: 3
Messaggi: 90
Predefinito Re: Gatto "aggressivo" verso altro gatto

Allora i gatti in tutto sono 3.
Il gatto con problemi neurologici in passato, per i primi 4/5 anni di vita, "viveva" sempre con me e con altre 3 gatte (in pratica stavo con i miei genitori e adesso sto con il mio compagno). Scrivo "viveva" perchè in realtà la maggior parte del tempo stava nella mia stanza, non poteva cammnare per casa tranquillamente perchè una delle 3 gatte che avevo lì lo aggrediva (purtroppo lei è così, ancora oggi alla bella età di 14 anni ^^) Preciso, però, che quando usciva dalla stanza e incontrava le altre gatte cercava anche lui di aggredirne una in particolare (che era bravissima).
Il gatto che monta ... mi pare che no, non lo faceva prima della castrazione. I gatti sono quasi sempre gli stessi. Mi è capitato di trovarne qualcuno e tenerlo fino all'adozione. Il danno neurologico è conseguente a malattie virali che aveva quando l'ho trovato, in pratica lui barcolla e non riesce a saltare dal basso verso l'alto.
Io concordo che ci sia stress, cioè lo temevo, credo che quello che monta sia stressato ... ma perchè ? O intendi stress creato da noi umani ?
Migiap non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 27-06-2024, 18:06   #4
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,536
Predefinito Re: Gatto "aggressivo" verso altro gatto

Quote:
Originariamente inviato da Migiap Visualizza Messaggio
Allora i gatti in tutto sono 3.
Il gatto con problemi neurologici in passato, per i primi 4/5 anni di vita, "viveva" sempre con me e con altre 3 gatte (in pratica stavo con i miei genitori e adesso sto con il mio compagno). Scrivo "viveva" perchè in realtà la maggior parte del tempo stava nella mia stanza, non poteva cammnare per casa tranquillamente perchè una delle 3 gatte che avevo lì lo aggrediva (purtroppo lei è così, ancora oggi alla bella età di 14 anni ^^) Preciso, però, che quando usciva dalla stanza e incontrava le altre gatte cercava anche lui di aggredirne una in particolare (che era bravissima).
Il gatto che monta ... mi pare che no, non lo faceva prima della castrazione. I gatti sono quasi sempre gli stessi. Mi è capitato di trovarne qualcuno e tenerlo fino all'adozione. Il danno neurologico è conseguente a malattie virali che aveva quando l'ho trovato, in pratica lui barcolla e non riesce a saltare dal basso verso l'alto.
Io concordo che ci sia stress, cioè lo temevo, credo che quello che monta sia stressato ... ma perchè ? O intendi stress creato da noi umani ?
Sono stressati tutti e due ma per motivi diversi. Quello di nove anni ha un trascorso non favorevole al conseguimento di un benessere perché, oltre al danno subito per la malattia, per 4/5 anni ha vissuto sul chi va là, in camera tua ma ben consapevole di chi c’era al dì fuori, e si è portato dietro quell’esperienza vissuta in un periodo formativo importante, almeno il primo anno, dopodiché ci sarebbe stato ben poco da fare se non evitargli il probabile ripetersi dell’esperienza, ma così non è stato, ed è cresciuto stando pronto a qualunque evenienza compresi i consimili in attesa di adozione.
Considera che ogni aggressione ha un costo emotivo ed energetico non da poco, e se potesse l’eviterebbe.
Perché aggredisce qualcuno sì e qualcuno no? Da qui impossibile dare una risposta sensata se non ricorrendo a simpatie ed antipatie, peraltro possibili.

Quello di due anni, inserito in un contesto poco sereno (per un gatto o meglio ancora, per lui come individuo), dai oggi e dai domani, alla fine ha reagito cercando di dare un senso alle sue emozioni ormai consolidate.
Colpa nostra? dipende, certo se fossero stati liberi di scegliere per loro stessi forse avrebbero scelto altre soluzioni. Ma, quando interveniamo nelle loro vite, mettiamo insieme capra e cavoli e lo facciamo su una specie a socialità facoltativa.
A volte non si può fare a meno di intervenire, ma andrebbe tutto fatto con una consapevolezza diversa secondo me.
Il tuo terzo gatto che “dice”?


"Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne
Aletto non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 27-06-2024, 18:06   #5
Profilo Utente
Iska
Gattone
 
Utente dal: 06 2023
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 7
Messaggi: 1,061
Predefinito Re: Gatto "aggressivo" verso altro gatto

Oltre al gatto anziano, ha mai cercato di montare il tuo braccio, la tua gamba oppure un cuscino, un peluche, una coperta o altro?

In passato avevo adottato un micio castrato presumibilmente intorno all'anno di vita, che a volte accennava a montare, per altro molto maldestramente (letteralmente a metà schiena) una gatta disabile (tripode), ma lo faceva unicamente quando lei riposava e la micia lasciava fare senza scomporsi.
Ignorava invece gli altri gatti di casa (maschi e femmine).
Talvolta quando era da un po' sulle mie gambe, mimava la monta.
Questi comportamenti sono sempre stati abbastanza sporadici.
Il micio che esibiva questo modo di fare aveva anche comportamenti che non ho mai riscontrato negli altri gatti.
Per esempio stava delle mezz'ore a osservare il via vai delle formiche; se catturava una mosca, non la mangiava, ma si limitava a sfiorarla con le labbra con estrema delicatezza, tanto che sovente poi l'insetto volava via.
Il suo gioco preferito era rincorrere la sua stessa coda oppure fare agguati nel tentativo di predare la propria ombra.
Mi si arrampicava addosso mentre ero in piedi, per sfiorarmi il sopracciglio sinistro con le labbra e mi pare che facesse anche altre cose che mi parevano un poco strane, ma al momento mi sfuggono; sono passati decenni da allora.
Mi sarebbe sempre piaciuto capirne il motivo, ma resto tuttora con i miei interrogativi senza risposta.

Il tuo micio giovane ha mai avuto atteggiamenti simili al mio?


Iska la rossa dagli occhi di luna
Iska non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 27-06-2024, 19:05   #6
Profilo Utente
Migiap
Cucciolo
 
Utente dal: 04 2024
Gatti: 3
Messaggi: 90
Predefinito Re: Gatto "aggressivo" verso altro gatto

Quote:
Originariamente inviato da Aletto Visualizza Messaggio
Sono stressati tutti e due ma per motivi diversi. Quello di nove anni ha un trascorso non favorevole al conseguimento di un benessere perché, oltre al danno subito per la malattia, per 4/5 anni ha vissuto sul chi va là, in camera tua ma ben consapevole di chi c’era al dì fuori, e si è portato dietro quell’esperienza vissuta in un periodo formativo importante, almeno il primo anno, dopodiché ci sarebbe stato ben poco da fare se non evitargli il probabile ripetersi dell’esperienza, ma così non è stato, ed è cresciuto stando pronto a qualunque evenienza compresi i consimili in attesa di adozione.
Considera che ogni aggressione ha un costo emotivo ed energetico non da poco, e se potesse l’eviterebbe.
Perché aggredisce qualcuno sì e qualcuno no? Da qui impossibile dare una risposta sensata se non ricorrendo a simpatie ed antipatie, peraltro possibili.

Quello di due anni, inserito in un contesto poco sereno (per un gatto o meglio ancora, per lui come individuo), dai oggi e dai domani, alla fine ha reagito cercando di dare un senso alle sue emozioni ormai consolidate.
Colpa nostra? dipende, certo se fossero stati liberi di scegliere per loro stessi forse avrebbero scelto altre soluzioni. Ma, quando interveniamo nelle loro vite, mettiamo insieme capra e cavoli e lo facciamo su una specie a socialità facoltativa.
A volte non si può fare a meno di intervenire, ma andrebbe tutto fatto con una consapevolezza diversa secondo me.
Il tuo terzo gatto che “dice”?
Capisco. È vero che va a simpatie ed antipatie, ho ospitato un gatto che praticamente odiava, lo "rincorreva" per tutta la casa e allora si fermava quando lui si rifugiava in alto. Mi ero così affezionata a quel gatto ma ho deciso comunque di afffidarlo proprio perché erano incompatibili.
Hai ragione sul fatto che spesso interveniamo a sproposito, capisco cosa intendi, eppure all'inizio avevo l'impressione che fosse un bene avere una compagnia, il piccolo era delicato, non dava fastidio, si avvicinava per giocare ma senza mai insistere...
Il terzo gatto è una femminuccia nanetta di circa un anno ormai 🤭 lei è dolcissima, si comporta da mammina con quello di due anni, lo lecca, soprattutto la zona della testa, e lui ricambia...cosa che non ha mai fatto con altri 2 gatti con cui ha convissuto (e che poi ho fatto adottare). Giocano tanto.
Con il gatto di nove anni una volta ha provato a leccargli la testa, lui ha reagito in modo brusco, però comunque lei spesso gli struscia la codina in faccia.
Con le persone però la piccola è un po' schiva, si fida tantissimo di me ma ad esempio già del mio compagno non si fa sempre prendere. Era una gattina randagia, estratta da un motore di un'auto con femore rotto e bacino schiacciato. Non scappava più perché non ne aveva le forze. Penso le sia rimasta un po' quell'indole selvatica.
Migiap non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 27-06-2024, 19:15   #7
Profilo Utente
Migiap
Cucciolo
 
Utente dal: 04 2024
Gatti: 3
Messaggi: 90
Predefinito Re: Gatto "aggressivo" verso altro gatto

Quote:
Originariamente inviato da Iska Visualizza Messaggio
Oltre al gatto anziano, ha mai cercato di montare il tuo braccio, la tua gamba oppure un cuscino, un peluche, una coperta o altro?

In passato avevo adottato un micio castrato presumibilmente intorno all'anno di vita, che a volte accennava a montare, per altro molto maldestramente (letteralmente a metà schiena) una gatta disabile (tripode), ma lo faceva unicamente quando lei riposava e la micia lasciava fare senza scomporsi.
Ignorava invece gli altri gatti di casa (maschi e femmine).
Talvolta quando era da un po' sulle mie gambe, mimava la monta.
Questi comportamenti sono sempre stati abbastanza sporadici.
Il micio che esibiva questo modo di fare aveva anche comportamenti che non ho mai riscontrato negli altri gatti.
Per esempio stava delle mezz'ore a osservare il via vai delle formiche; se catturava una mosca, non la mangiava, ma si limitava a sfiorarla con le labbra con estrema delicatezza, tanto che sovente poi l'insetto volava via.
Il suo gioco preferito era rincorrere la sua stessa coda oppure fare agguati nel tentativo di predare la propria ombra.
Mi si arrampicava addosso mentre ero in piedi, per sfiorarmi il sopracciglio sinistro con le labbra e mi pare che facesse anche altre cose che mi parevano un poco strane, ma al momento mi sfuggono; sono passati decenni da allora.
Mi sarebbe sempre piaciuto capirne il motivo, ma resto tuttora con i miei interrogativi senza risposta.

Il tuo micio giovane ha mai avuto atteggiamenti simili al mio?
🤯 No vabbè anche il mio ha atteggiamenti strani 🤭 tipo mi salta addosso da terra alle spalle 🤭 poi gioca in modo folle con il laser...che è un gioco che a me non piace ma visto che a lui piace tanto lo usiamo. Poi anche quando lo accarezziamo è come se ne avesse mai abbastanza, più lo accarezzi e più ne vuole!!!
Prima della castrazione era un po' nervosetto e si, qualche volta mi mordeva il dorso della mano in modo sospetto...come se appunto volesse montarlo. Ma non è più capitato.
Migiap non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 28-06-2024, 11:38   #8
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,536
Predefinito Re: Gatto "aggressivo" verso altro gatto

Cit Migiap:
"poi gioca in modo folle con il laser...che è un gioco che a me non piace ma visto che a lui piace tanto lo usiamo."
Questo è uno dei rarissimi casi in cui non bisognerebbe assecondare il gioco: col puntatore laser loro non arrivano mai alla presunta preda, perché è inconsistente, nonostante mettano in atto coreografie estremamente efficaci. Oppure il puntatore dovrebbe fermarsi su un oggetto che possono prendere. Puntatore spento e fine del gioco.
Ma, c'è un ma, l'oggetto sul quale si è fermato il puntatore non è la luce che loro stavano inseguendo e questo potrebbe disorientare il gatto.
Vanno in frustrazione e si rivolgono poi, come in questo caso, al malcapitato di turno per non dubitare delle proprie capacità predatorie.


"Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne
Aletto non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 28-06-2024, 14:24   #9
Profilo Utente
Migiap
Cucciolo
 
Utente dal: 04 2024
Gatti: 3
Messaggi: 90
Predefinito Re: Gatto "aggressivo" verso altro gatto

Quote:
Originariamente inviato da Aletto Visualizza Messaggio
Cit Migiap:
"poi gioca in modo folle con il laser...che è un gioco che a me non piace ma visto che a lui piace tanto lo usiamo."
Questo è uno dei rarissimi casi in cui non bisognerebbe assecondare il gioco: col puntatore laser loro non arrivano mai alla presunta preda, perché è inconsistente, nonostante mettano in atto coreografie estremamente efficaci. Oppure il puntatore dovrebbe fermarsi su un oggetto che possono prendere. Puntatore spento e fine del gioco.
Ma, c'è un ma, l'oggetto sul quale si è fermato il puntatore non è la luce che loro stavano inseguendo e questo potrebbe disorientare il gatto.
Vanno in frustrazione e si rivolgono poi, come in questo caso, al malcapitato di turno per non dubitare delle proprie capacità predatorie.
Accidenti, beh allora eviteremo. Lui è proprio attirato dal bagliore, sa a volte si creano dei luccichii con lo schermo del telefono o dell'orologio... Lui cerca subito di afferrarli. Ma quelli sono casuali.
Migiap non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Rispondi


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 11:31.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara