![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Alimentazione Domande e consigli riguardo tutto ciò che i nostri a-mici mangiano o dovrebbero mangiare ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
Salve a tutti,
come ho già detto nella pagina di presentazione, vi leggo da più di un anno, periodo in cui ha fatto ingresso nella mia casa il mio primo gatto. ![]() Non ho mai posseduto un gatto sino ad ora per cui ho trovato sempre risposte ai miei dubbi, semplicemente leggendo i topics esistenti. In più argomenti non ho potuto fare a meno di leggere che la maggior parte di voi è contraria all'utilizzo di crocchette specifiche per gatti sterilizzati. Io ho iniziato a darle dopo l'avvenuta sterilizzazione: il gatto ingrassava, forse avrei potuto passare e dosare quelle adult come detto qui da molti, ma il veterinario mi ha detto che con la sterilizzazione cambia tutto il metabolismo del gatto per cui le crocchette per gatti sterilizzati dovrebbero colmare ed agire proprio in un essere vivente in cui è sopraggiunta una modifica che ne ha cambiato funzionamenti fisiologici importanti. Se si continuasse con le adult andremmo ad appesantire le funzioni in un organismo non proprio adatto alle sostanze che ingerisce e che si potrebbero presentare nei prossimi anni problematiche che l'utilizzo delle sterilised tendono ad evitare. Tutti noi potremmo portare l'esempio di gatti cresciuti con avanzi della tavola vissuti oltre i 15 anni, però senza nemmeno il bisogno di dire che tutti noi amiamo i nostri mici come nessun altro, siete così sicuri che i vostri piccoli sterilizzati possono essere tranquillamente alimentati con crocchette per adulti normali? Vi chiedo di spendere due parole perché molti di voi ne sanno più dei veterinari e perché sono comunque combattuto tra quello che afferma il dottore e quello che leggo qui...e non so se sto facendo addirittura del male o causando delle carenze alimentari somministrando le crocchette per gatti sterilizzati (royal canin sterilised 37) |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#2 |
![]()
Io, personalmente non sono contrario agli sterilizzati, penso però che ci siano molti crocchi adult validi pure per l' alimentazione di un gatto castrato, quindi con abbastanza proteine (preferibilmente di origine animale), con non molti grassi e con pochi sali. Infatti quando scelgo dei croccantini mi affido esclusivamente agli ingredienti, non al marchio e alla referenza.
Bisogna pure valutare se l' alimentazione del gatto si basa pure sull' umido o no. Proprio leggendo le etichette mi sono accorto che molte ditte fanno croccantini per gatti sterilizzati con fin troppi elementi di origine vegetale (rispetto agli adult delle stesse ditte), e da questo punto di vista sono contrario a prendere le referenze per sterilizzati di queste ditte, perchè è vero che il gatto è sterilizzato ma non cambia la sua natura, sempre carnivoro è. Vi sono però molte produzioni che creano dei croccantini per sterilizzati con alto valore proteico, non molti grassi, pochi sali, rimanendo comunque fedele alla lista degli ingredienti delle altre referenze e soprattutto con non poca carne. E sono assolutamente favorevole a questi. Io, infatti al momento sto utilizzando una referenza sterilized, non perchè è "sterilized", ma perchè leggendoli mi sono accorto che si addice meglio ( rispetto alle altre referenze) all' alimentazione del mio gatto castrato, basata pure sull' umido, senza togliere niente ai prodotti di origine animale. Perciò io ti consiglio di non affidarti nè al marchio nè alla referenza, ma ti consilgio di studiare i componenti e vedrai che troverai adult più validi di sterilized, e sterilized più validi di adult. Comunque per la RC io non sono tanto favorevole, perchè la vedo come una multinazionale ingorda che finanzia molti, fin troppi promo, e soprattutto ( visto che io mi affido alle etichette) evasiva. le etichette sono troppo non specifiche da diversi punti di vista (additivi e percentuali). Io infatti tendo a stare lontano dalle ditte che non mi specificano le percentuali degli ingredienti , perchè trovo che se, per esempio, le percentuali di carni fossero alte non avrebbero motivo di nasconderle. E soprattutto dal punto di vista degli ingredienti trovo che non siano niente di che, soprattutto se consideriamo il prezzo che hanno. Ci sono molti croccantini più validi, che specificano le percentuali, che utilizzano additivi naturali, che tendono ad essere il meno evasive possibili, e che hanno un rapporto qualità- prezzo decisamente migliore. A tutti quei veterinari che consigliano RC io direi che la Royal Canin è una multinazionale, e a maggior ragione essendo una multinazionale devo stare più attento all' etichette, devo constatare che il suo obbiettivo non sia solamente il guadagno, che le etichette siano non valide ma validissime, perchè sinceramente non voglio pagare solo il marchio, e soprattuto per quanto riguarda la referenza sterilized 37 trovo assurdo che abbiano delle ceneri così alte, essendo per sterilizzate, e visto che non vedo percentuali di carne così alte ( anzi non vedo percentuali)......, e soprattutto che abbiano così tanti vegetali E mi dispiace dirlo ma trovo che il prezzo si riferisca al marchio e non all' etichette (non molto valide) e che l' unico suo obiettivo sia il guadagno. Di solito se una multinazionale si fa tanta pubblicità significa che vuole guadagnare, spacciando il prodotto per un prodotto di altissima qualità ( come il migliore) quando in realtà non lo è. Credimi per quello che paghi con le RC, potresti prendere dei croccantini di qualità migliore, con alti valori di carne, e poco evasive PS: non voglio dare inizio ad un flame, sia chiaro.....o espresso semplicemente il mio parere alle richieste di cicolino |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#3 |
![]()
io quoto totalmente Gabriele, sopratutto per quello che riguarda la RC (e aggiungo anche se probabilmente molta gente non è d'accordo che come molte persone che la utilizzavano mi hanno confermato la rc ha degli additivi che portano ad una vera e propria crisi di astinenza al cambio marca doopo anni di utilizzo).
Per quanto riguarda il genere sterilized come diceva appunto Gabriele non è la referenza ma gli ingredienti che contano davvero.... il "problema" è che nella maggior parte delle referenze per sterilizzati le case produttrici per renderlo appunto light di solito aggiungono cereali (che fanno volume) a discapito delle proteine e dei grassi.... e il gatto anche se sterilizzato deve mangiare carne... sopratutto perchè alcuni studi stanno dimostrando che i cereali nel gatto non solo sono inutili, ma fanno anche male (diabete, problemi renali...etc). Quindi anche io sono per il fatto di saper leggere le etichette... qualunque sia la marca o la referenza. Yaya la mia vita!!! ![]() Shado nel cuore.... buona nuova vita miciona!! Gogo sul ponte... ma sempre con me!! |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#4 |
![]()
X Gabriele e Demmy:
Vi ringrazio per i vostri pareri, chiedendovi anche se potete essere più specifici: A meno che non sia vietato dalle regole del forum, potete segnalarmi delle crocchette per gatti sterilizzati a vostro parere "valide"? ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#5 |
![]()
Io non sono molto d'accordo e soprattutto non ce l'ho a prescindere con le multinazionali, che producono fra l'altro anche tantissimi dei cibi che noi umani apprezziamo particolarmente!!!
Per cani e gatti poi i cibi medicati più validi (non detto dai vet o da chi abbia interessi in materia, ma perché fanno regredire le patologie o almeno le tengono sotto controllo) sono Royal Canin e Hill's!!! Dietro alla loro elaborazione ci sono anni di studio... Inoltre io uso i crocchi RC (di vario tipo, inclusi quelli per gatti sterilizzati, ma anche vari adult...) mescolati ad altri (Enova, ProPlan, Hill's, AlmoNature Rouge Label, Schesir, Disegual e da poco HappyCat che trovo in un petshop) e non ho mai avuto problemi che mi rifiutassero le altre marche... Sono comunque d'accordo con chi dice che se parliamo di cibi di mantenimento ci sono altre ottime marche a prezzi anche inferiori a RC... Diverso per l'alimentazione babycat/kitten dove trovo che RC sia davvero il TOP, detto anche da persone che hanno allevato molti gattini!!! |
|
![]() ![]() |
![]() |
#6 |
![]()
Per Maya: Indubbiamente per le patologie la scelta è tra: RC e Hill's . Io personalmente ho dovuto utilizzare i gastrointestinal per il mio gatto, ma non sono d'accordo con una alimentazione per gatti "sani" basata su RC. Rispetto ovviamente il tuo parere e anche il mio
![]() Per cicolino: il gatto mangia solo secco ? Ti consiglio di introdurre l'umido (che non può far altro che bene al gatto), soprattuto se i croccantini che comprerai saranno grain free, low grain o comunque con un valore di ceneri grezze che supera il 7% La scelta tra i croccantini è davvero molto vasta. Se vuoi optare per dei grain free ti consglio gli Orijen, Purizon, N&D o anche Granata Pet . Se proprio non puoi introdurgli l' umido e vuoi optare per dei grain free ti consiglio allora i Granata Pet (che hanno dei valori di sali veramente esigui, per un grain free). Comunque l' importante è che siano anche low carb, se no non vale la pena, ovvero non devono imbottire il prodotto con patate tanto per togliere i cereali Se non vuoi optare per dei crocchi grain free ti consiglio allora croccantini chiari, con percentuali specificate almeno nei primi ingredienti,con alte percentuali di carne e con cereali più digeribili come il riso. Da questo punto di vista ti consiglio gli N&D low grain neutered (opterei per l' introduzione dell' umido con questi), gli Optima Visan Exquisite, e gli Oasy Sterilized, che al momento sto utilizzando Tutte e tre contengono alte percentuali di carne essiccata e di carne fresca, che risulta essere più digeribile, permette una migliore assimilazione delle proteine e delle vitamine, e i suoi grassi contengono meno radicali liberi, contro l' invecchiamento cellulare. Tanto per darti un'idea le N&D low grain contengono il 24% di carne fresca seguita dal 24% di carne essiccata, e i cereali sono avena(10%) e farro(10%). 38% di proteine, 10% di grassi, 8,2 % di ceneri (per questo ti consiglio di introdurre l' umido), 1,20% di calcio e 1% di fosforo Le Visan Optima exquisite invece contengono il 40% di carne fresca, il 30% essiccata, l' unico cerale è il riso (15%). Contiene anche inulina e prebiotici FOS e MOS. 33% di proteine, 15% di grassi, 7% di ceneri, 1,1% di calcio e 0,9% di fosforo. Invece quelli che sto utilizzando sono simili alle Optima, contengono 40% di carne fresca, 30% disidratata, l' unico cereale è il riso (15%). Contiene inulina e prebiotici FOS e MOS che favoriscono un corretto equilibrio della flora batterica intestinale. 37% di proteine, 11% di grassi , ceneri 7%, 1.1% di calcio e 1% di fosforo Spero di esserti stato d' aiuto!! ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#7 |
![]()
Ovviamente tutti e tre hanno antiossidanti naturali, e per quanto riguarda le Oasy ti posso dire che non contengono coloranti e aromatizzanti artificiali
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#8 | |
![]() Quote:
![]() Marina Poldino ![]() Tabita sul ponte ma per sempre nel ![]() ![]() Ultima Modifica di Amelie57; 23-08-2014 at 12:10. |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#9 | |
![]() Quote:
Per il resto, d'accordissimo invece sul fatto che l'alimentazione del gatto dovrebbe essere basata anche sull'umido e mi dispiace che la mia Mimi ne mangi così poco.... |
||
![]() ![]() |
![]() |
#10 |
![]() |
|
![]() ![]() |
![]() |
|
|