![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Alimentazione Domande e consigli riguardo tutto ciò che i nostri a-mici mangiano o dovrebbero mangiare ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione
![]() |
Modalità Visualizzazione
![]() |
![]() |
#11 |
![]()
https://www.micimiao.net/forum/pictu...ictureid=28759
https://www.micimiao.net/forum/pictu...ictureid=28758 Vi lascio la composizione del Prolife Fiber ! In realtà viene dato a gatti con problemi di costipazione, mi spiegava però la vet che avendo più fibre ci sarebbe un meno rapido assorbimento degli zuccheri di conseguenza si terrebbe sotto controllo la glicemia... Dimenticavo di dire che dalle analisi risultano alte soltanto le fruttosamine, gli altri valori sono normali. Se volete vi posto anche quelle... Margot ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#12 |
![]()
Non vedo le immagini ma questa è la scheda prodotto:
http://www.prolife-pet.it/cat/veteri...-plus-dry.html Composizione: Mais E io smetto di leggere, subito e sempre, che sia mais o riso o patate come primo ingrediente, non mi interessa cosa ci sia dopo. Questo è il prodotto consigliato per far dimagrire il gatto e ridurre il picco glicemico con l'aumento di fibre. Follia. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#13 | |
![]() Quote:
Un bacio |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#14 | |
![]() Quote:
![]() Detto questo, che non centra una cippa con Margot ed Ivy, tu cosa mi consiglieresti di fare ? Avevo anche pensato di far fare il profilo geriatrico anche ad Ivy in modo da avere un quadro più completo della situazione però altri 140 euro cavolo sono tanti... magari il mese prossimo ![]() Margot ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#15 | |
![]() Quote:
![]() ![]() ![]() Margot ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#16 | |
![]() Quote:
Come ho scritto nell'altro post ho letto buona parte delle discussione che mi avevi postato e devo dire che mi sto ricredendo, nonostante avessi deciso di non dubitare più delle parole dei vet in generale, sulla scelta verso la quale mi aveva indirizzato la vet nello specifico. Premetto che una barf o comunque un alimentazione basata su cibo crudo o cotto da me + varie integrazioni per me è infattibile, sono fuori casa la maggior parte del tempo ed ho uno stile di vita troppo frenetico per poter pensare al momento di optare per un alimentazione del genere, per quanto mi affascini in linea teorica in pratica, purtroppo, non mi posso permettere di dedicarmici. Sarò limitata io ma purtroppo mi ci vorrebbe una giornata da 48 ore per riuscire a fare tutto ![]() Posso però sicuramente valutare un alimentazione fatta anche di cibo umido, almeno per Margot, che attualmente è l'oggetto delle mie attenzioni. Premetto che con la vet sono rimasta che avremmo ripetuto le analisi dopo 6 mesi e dopo un suo dimagrimento (presupponendo che nel frattempo io fossi passata al prolife fiber), vi chiedo, se io nel frattempo la faccio dimagrire diminuendo soltanto le dosi degli N&D che le do quotidianamente e facendole fare 3 pasti ogni tot ore anziché lasciando sempre la ciotola a disposizione e facendole fare più movimento, secondo voi, posso peggiorare la situazione ? Vi ricordo che l'unico valore sballato sono le fruttosamine (352 anziché 340) mentre glucosio, colesterolo, trigliceridi e le amilasi sono ok. Inoltre, qualora riteniate che l'alimentazione basata sulle proteine (quindi N&D, già in uso) possa andare bene, come integrereste l'eventuale cibo umido in termini di quantitativi e di alternanza al secco ? Attualmente la micia pesa 6.6 kg e vorrei farla arrivare almeno a 5 kg. Grazie ancora a tutti ![]() Margot ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#17 |
![]()
Da cellulare, sarò sintetica perché un po' impedita
![]() Per me, devi passare all'umido completo per entrambe le gatte. Il secco deve essere eliminato/marginale. Per cominciare la tua idea va bene, ridurre e suddividere ma devi proporre da subito lumido. Margot è obesa, il calo di peso deve essere graduale, il cambio di dieta graduale ma costante. Ti ci vorrà un po' di tempo e pazienza ma è essenziale farlo, secondo me. Quanti grammi di secco dai? Pesalo, non darlo a occhio, non riesci a regolarti. In media 10 gr di secco, corrispondono a 35/40 gr di umido. Ci sono tante discussioni recenti sul passaggio da secco a umido, coi consigli sulle marche, trucchi ed esperienze che possono esserti utili. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#18 | |
![]() Quote:
Il top sarebbe passare all'umido per entrambe, mi spaventa però il poco amore di Ivy verso quel tipo di pappa anche perché quelle poche volte che ha mangiato quanto gli ho proposto (referenze specialmente al pesce) nel giro di pochi minuti mi vomitava l'anima. Prima di quest'ultimo periodo non ho mai pesato niente, da una settimana a questa parte do a Margot sui 35-40 gr di crocchi al giorno mentre con Ivy, che non ha mai avuto problemi di peso vado ad occhio. Margot ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#19 |
![]()
Sumi, ma Margot mangiava parecchio di più prima?
40 gr di secco corrispondono a circa 150 gr di umido completo, non mi sembra tanto da far arrivare un gatto da 5 kg a 6,6. Poi vabbe', ogni gatto ha il suo metabolismo, conta l'attività fisica, le temperature in cui vive. Però l'hai vista anche tu più attiva, potrebbe innescarsi un circolo virtuoso, mangia meno, pesa meno, si muove con più facilità, è più attiva e consuma più calorie ![]() Io sono convinta che sarebbe un bene introdurre l'umido per emtrambe, a maggior ragione a Margot viste le fruttosamine un po' alte, a prescindere dalle calorie sono proprio i carboidrati dei crocchi che vengono gestiti con più difficoltà dal gatto per quanto riguarda glicemia/insulina. Per Ivy e il vomito con l'umido non so dirti letto così. I prodotti industriali, anche l'umido, contengono cose varie ed eventuali, un additivo, un conservante, un certo "nonsoche" che possono dar noia allo stomaco di Ivy. Forse proverei con umidi "semplici" mono o bi-proteici, nella ricerca di un prodotto che sia comunque appetibile per entrambe. Credo eviterei le referenze al pesce pensando a Ivy, spesso non è un granché neanche il pesce per umani, per il pet food è probabile che sia pure peggio, tipo tonno e salmone. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
|