Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Richieste di aiuto generiche

Richieste di aiuto generiche Inserite qui le vostre richieste d'aiuto o aiutate chi si trova in difficoltà con i propri gatti

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 23-03-2021, 11:17   #1
Profilo Utente
ThePythDev
Cucciolino
 
Utente dal: 08 2020
Messaggi: 16
Predefinito Aiuto! Gattino appena arrivato a casa!

Buongiorno a tutti, ieri ho preso un gattino di 3 mesi nato dalla gatta di un mio amico. E' la prima esperienza in assoluto coi gatti, e per quanto ho potuto leggere libri, guardare video etc. mi sento ancora confuso. Vivo in un piccolissimo monolocale, 1 soggiorno, 1 camera da letto e 1 bagno. Il bagno non ha lo spazio fisico per inserire la lettiera, quindi sono stato costretto ad inserirla in soggiorno (ben lontana dal cibo e dalla cuccia).
Ho già effettuato la visita dal veterinario, e l'ho portato a casa.
Da quando l'ho liberato è andato a ficcarsi sotto la cucina, in un punto dove mi è impossibile prenderlo. Qualsiasi stimolo gli dia, che sia provare a giocare con lui con una pallina ad avvicinare le mani, lui soffia e scappa. Ho letto che bisogna essere lasciato in pace, ma non si muoveva neanche per mangiare o bere, quindi gli ho lanciato delle crocchette (Trainer consigliate dal vet) e la ciotola dell'acqua, ma niente.
La notte ho lasciato una ciotola con dell'umido, e stamattina l'ho trovata vuota quindi fortunatamente ha mangiato, però è ancora nascosto li sotto e ha fatto pipì a terra.
Come posso comportarmi? Anche per avvicinarlo e per abituarlo alla lettiera..
C'è bisogno che chiudo lo spazio sotto la cucina? Perchè ho paura che possa farsi male con le tubature..
Grazie mille a tutti.
ThePythDev non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 23-03-2021, 11:53   #2
Profilo Utente
Magda
Gattone
 
L'avatar di  Magda
 
Utente dal: 01 2014
Paese: italia
Sesso: Donna
Gatti: 7
Messaggi: 1,992
Predefinito Re: Aiuto! Gattino appena arrivato a casa!

Ciao, benvenuti a tutte e due! Prima cosa, "stay tranquil"! Portato via dalla mamma e dai fratellini, piazzato in un nuovo ambiente, con nuovi umani con cui interagire, nuovi stimoli... non è facile. Dagli tempo, datevi del tempo! Seconda cosa, l'alimentazione: i miei li ho svezzati a suon di carne macinata cruda e, gradualmente, passata all'umido. Vedrai che, chi ha più esperienza di me, ti spiegherà come e perchè ridurre l'apporto dei crocchi sin da subito è basilare. Terza cosa, per rispondere alla tua domanda: l'uso della lettiera è un istinto naturale. Pensa che Grigetto, il primo gatto in assoluto che ho potuto tenere in casa, aveva una settimana quando lo abbiamo adottato, (in questo caso, la mamma è stata strappata a lui purtroppo...): appena è riuscito a reggersi sulle sue zampette e ha cominciato ad esplorare, ha cominciato a graffiare il pavimento per farci capire che aveva bisogno della sabbietta...
Insomma, strigendo. Quarto, la casa: vedrai che con gli stimoli giusti, (e già al momento ne ha abbastanza), i metri quadri passeranno in secondo piano: la grandezza di una casa non è nulla rispetto alla grandezza di un cuore


"La Sfinge è sua cugina, e lui parla la sua lingua; ma il gatto è più vecchio della Sfinge, e ricorda ciò che lei ha dimenticato..." (H.P.Lovercarft)
Magda non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 23-03-2021, 15:28   #3
Profilo Utente
ThePythDev
Cucciolino
 
Utente dal: 08 2020
Messaggi: 16
Predefinito Re: Aiuto! Gattino appena arrivato a casa!

Aggiornamenti:
con le crocchette riesco a farlo uscire, ha mangiato tutta la porzione, si è fatto accarezzare (ha cercato il contatto strusciandosi contro di me) e ha fatto le fusa tutto il tempo. Dopo circa 30 minuti è tornato lì sotto e mi soffia di nuovo contro se mi avvicino senza cibo. La lettiera continua a non utilizzarla.
ThePythDev non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 23-03-2021, 15:39   #4
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,518
Predefinito Re: Aiuto! Gattino appena arrivato a casa!

Non vuole essere disturbato, chiede tempo, avvicinarlo col cibo (un’esca) non mi sembra una una grande idea, e, come puoi constatare vieni bypassato e la richiesta di tempo quando non hai il cibo, ha la meglio.
Dove ti molla i suoi bisogni? Prova a spostare la lettiera
Che tipo di sabbia hai messo?
Chiede tempo? Dagli tempo


"Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne
Aletto non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 23-03-2021, 15:58   #5
Profilo Utente
Misty
Gattone
 
L'avatar di  Misty
 
Utente dal: 09 2018
Regione: Piemonte
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 1,715
Predefinito Re: Aiuto! Gattino appena arrivato a casa!

ciao e benvenuti,
come ti hanno già consigliato il gattino ha bisogno di capire che l'ambiente è sicuro e deve prendere confidenza con te e con quello che lo circonda. Potrebbero volerci giorni prima che questo avvenga, quando sarà pronto sarà lui a venire da te, anche senza le crocchette, ma non forzarlo.
per la lettiera prova a riempire di sabbietta un coperchio di scatola di scarpe o un sottovaso in modo che abbia facile accesso, magari la lettiera ora è troppo grande perchè capisca che ci deve andare dentro, una volta capito dove farla verrà tutto in automatico e potrà usare la lettiera grande.
un consiglio per l'alimentazione è preferire il cibo umido alle crocchette e meglio ancora tutto grain free, così cucciolo deve mangiare a volontà per crescere, quindi dagliene pure


Misty * mamma di Milly e Maya * Crimy, Misty, Pepe e Milù nel mio cuore
Misty non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 24-03-2021, 09:59   #6
Profilo Utente
ThePythDev
Cucciolino
 
Utente dal: 08 2020
Messaggi: 16
Predefinito Re: Aiuto! Gattino appena arrivato a casa!

Aggiornamenti:
il gattino ora cerca il contatto fisico, ma ogni tanto torna a scappare nel suo "rifugio".
Però se mi avvicino esce allo scoperto e struscia su di me, vuole farsi accarezzare e fa le fusa.
Mangia e beve regolarmente e ogni tanto fa un giro della casa e cerca il contatto.
Poco fa si è arrampicato su di me ed è salito sulla scrivania e ha esplorato un po, non sapendo come scendere l'ho preso in braccio ma involontariamente mi ha graffiato, però subito dopo è tornato a giocare.
Ha fatto pupù fuori dalla lettiera, io l'ho posizionata all'interno, lui l'ha annusata e l'ha coperta, quindi spero si abitui a farla li.
C'è un problema, miagola tantissimo e non capisco da cosa provenga, e quando ha sonno anzichè la cuccia, preferisce andare a dormire sempre sotto la cucina..
Il problema è che siamo praticamente nella stessa stanza e quindi non c'è mai silenzio, dato che per la maggior parte della giornata sono in call lavorative. Qualche consiglio?
ThePythDev non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 24-03-2021, 12:06   #7
Profilo Utente
M&M
Gattino
 
Utente dal: 07 2020
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 334
Predefinito Re: Aiuto! Gattino appena arrivato a casa!

Ciao ThePythDev e benvenuto al piccolino!

Quote:
Originariamente inviato da ThePythDev Visualizza Messaggio
C'è un problema, miagola tantissimo e non capisco da cosa provenga, e quando ha sonno anzichè la cuccia, preferisce andare a dormire sempre sotto la cucina..
Il problema è che siamo praticamente nella stessa stanza e quindi non c'è mai silenzio, dato che per la maggior parte della giornata sono in call lavorative. Qualche consiglio?
Preferisce andare a dormire sotto la cucina perché per lui è un luogo riparato e sicuro. Potrebbe dunque gradire una cuccia chiusa, una nicchia. Ha a disposizione un albero tiragraffi?
Per quanto riguarda il miagolare tantissimo, può essere per più motivi. Quando miagola viene da te e cerca di instaurare un contatto o attirare la tua attenzione? Potrebbe essere una richiesta di vario tipo, per esempio: richiesta di cibo, gioco, coccole e/o attenzioni.
Se dovesse miagolare in disparte, lontano da te, potrebbe essere un richiamo per la mamma e i suoi fratellini. La nostra Ash per i primi giorni e le prime notti faceva così, se ne stava nascosta e al riparo mentre chiamava la mamma e fratellini. Dagli tempo di elaborare e maturare la separazione.
M&M non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 25-03-2021, 08:54   #8
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,518
Predefinito Re: Aiuto! Gattino appena arrivato a casa!

La vocalizzazione eccessiva ha diverse matrici, una delle quali è anche quella di aver poco da esplorare, quindi derivante dalla soppressione di una motivazione di specie.
E' senza dubbio più poetico pensare che cerchi i fratelli ai quali sei stato sottratto

richiesta di cibo, gioco, coccole e/o attenzioni
-cibo= sopravvivenza
-gioco=poter crescere mettendosi in gioco (e vabbè gioco di parole)
-coccole e/o attenzioni=non sono al momento per lui necessità primarie
Tre campi molto diversi che uniti all'esempio che ho fatto indicano un comportamento derivante da insoddisfazione

Se pensi che l'ambiente sia poco stimolante metti scatole di scarpe in cui giocare a far finta di nascondersi. Forse gli scatoloni sono troppo ingombranti. Tienilo occupato, o meglio, fai nodo che possa occupare il suo tempo guardando il mondo con occhi di gatto


"Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne
Aletto non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 27-03-2021, 09:52   #9
Profilo Utente
ThePythDev
Cucciolino
 
Utente dal: 08 2020
Messaggi: 16
Predefinito Re: Aiuto! Gattino appena arrivato a casa!

Aggiornamenti:
sono andato dal veterinario ed è successa una cosa che mi ha stupito.
Si è scoperto che in realtà è una gattina, come avevo immaginato dall'inizio.
Comunque sia è una giocherellona, corre in giro e si diverte a devastare tutto quello che trova, le piace essere accarezzata e dormire sulle mie gambe e fa sempre le fusa.
Ora sorge un problema, come posso abituarla a non saltare su alcuni mobili dove potrebbe far danni e/o mettersi in pericolo? (esempio la mia scrivania, potrebbe rosicchiare qualche cavo collegato ad una presa di corrente etc..).
In più il veterinario le ha trovato i vermi, e mi ha dato una pasticca e una bustina da dare rispettivamente mattina e sera per 10 giorni. Entrambe le medicine le "nascondo" nel cibo umido e per ora sembra mangiarle senza alcun problema. Solo per la pasticca, (l'ho fatta diventare polvere, consiglio del veterinario), dopo l'assunzione ha sbavato un po' e sembrava voler vomitare..
E' normale o devo preoccuparmi?
Grazie mille
ThePythDev non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 27-03-2021, 11:10   #10
Profilo Utente
VEI-6 Vesuvius
Gattone
 
L'avatar di  VEI-6 Vesuvius
 
Utente dal: 08 2020
Paese: (SO)
Regione: Lombardia
Gatti: 4
Messaggi: 1,121
Predefinito Re: Aiuto! Gattino appena arrivato a casa!

Quote:
Originariamente inviato da ThePythDev Visualizza Messaggio
Aggiornamenti:
sono andato dal veterinario ed è successa una cosa che mi ha stupito.
Si è scoperto che in realtà è una gattina, come avevo immaginato dall'inizio.
Comunque sia è una giocherellona, corre in giro e si diverte a devastare tutto quello che trova, le piace essere accarezzata e dormire sulle mie gambe e fa sempre le fusa.
Ora sorge un problema, come posso abituarla a non saltare su alcuni mobili dove potrebbe far danni e/o mettersi in pericolo? (esempio la mia scrivania, potrebbe rosicchiare qualche cavo collegato ad una presa di corrente etc..).
In più il veterinario le ha trovato i vermi, e mi ha dato una pasticca e una bustina da dare rispettivamente mattina e sera per 10 giorni. Entrambe le medicine le "nascondo" nel cibo umido e per ora sembra mangiarle senza alcun problema. Solo per la pasticca, (l'ho fatta diventare polvere, consiglio del veterinario), dopo l'assunzione ha sbavato un po' e sembrava voler vomitare..
E' normale o devo preoccuparmi?
Grazie mille
Credo che dipende da gatto a gatto, per la pastiglia per i vermi.
Dei miei l'hanno presa le femmine, con l'Aegir che la tollerava benissimo, mentre la Goku smetteva di mangiare.

mer non saltare sui mobili devi sgridarla e tiralra giù. Prima o poi si abitua (poi dipende da gatto a gatto anche qui).


Addio Goku, addio Kiwi.

Macchia (0y 5m †) - Goku ♥️ (19y 3m †) - Aegir (12y 9m) - Kiwi (2y 0m †) - Olav (3y 6m)
VEI-6 Vesuvius non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Rispondi


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 07:52.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara