Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Alimentazione

Alimentazione Domande e consigli riguardo tutto ciò che i nostri a-mici mangiano o dovrebbero mangiare

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 05-09-2023, 17:57   #1
Profilo Utente
alimiao
Moderatore
Sostenitore
 
Utente dal: 01 2015
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 3,139
Predefinito Come gestire alimentazione quando sei via tutto il giorno

Ciao,
come alcuni di voi sapranno, i miei due gatti devon rex fanno una dieta mista di carne cucinata cotta integrata con Felini, e umido completo. Io negli ultimi 15 anni ho lavorato a casa e quindi sono comoda e loro mangiano circa 3-4 pasti al giorno, tranne nei w-end quando a volte mi capitava di stare via tutta la giornata, nel qual caso davo mattina e sera (ma non torno mai troppo tardi).
Fra l'altro Waffle ha un problema di gastrite (soprattutto d'estate) ed è successo che vomitasse il mattino... ora è il problema è rientrato grazie a spazzola quotidiana + remover, ma per lui sarebbe megli non spaziare troppo fra i pasti...

Ora, il mio problema è che, causa riorganizzazione aziendale, la mia situazione lavorativa potrebbe cambiare e potrei nel futuro (non immediatissimo ma non si sa mai) dover stare fuori casa tutto il giorno. Inoltre ora sono tornata single (si spera non per sempre ma anche quello non si sa mai ) quindi i gatti devono anche abituarsi a stare soli più tempo...

Ora, posto che come detto questo cambiamento non sarà immediato, io vorrei iniziare a ragionarci per tempo... sicuramente chiderò anche al nutrizionista che mi ha impostato la dieta, ma volevo sentire anche le vostre esperienze...

Ahimè, credo che l'introduzione di un modesto quantitativo di crocchi sia indispensabile in questo caso, perchè l'umido a stare fuori tutto il giorno soprattutto d'estate non è il massimo, e tantomeno la carne seppur cotta... loro ora non sono abituati ad avere cibo a disposizione e fanno fuori in un secondo ogni cosa... quindi comunque dovrà essere un passaggio graduale, e dovrei anche trovare crocchi ben tollerati da Waffle...
alimiao non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 05-09-2023, 18:30   #2
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,515
Predefinito Re: Come gestire alimentazione quando sei via tutto il giorno

Quando stavo fuori tutto il giorno o buona parte, tornando verso la sera verso le 11/12 circa, lasciavo più cibo e la sera quando tornavo davo una porzione normale.
Certo che non succedeva tutti i giorni, ma me la cavavo così.


"Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne
Aletto non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 05-09-2023, 18:49   #3
Profilo Utente
leucio
Guest
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: Come gestire alimentazione quando sei via tutto il giorno

ciao a te, Alimiao.

Nel tuo caso, considerando che uno dei tuoi gatti ha qualche problema di salute, penso che più delle nostre esperienze, ti possa essere di valido supporto il parere della nutrizionista che lo segue. Nessuno meglio di lei conosce la situazione del micio, ed ha le competenze per affrontarla al meglio, indicandoti quella che certamente è la soluzione migliore.

Spero comunque che la mia esperienza ti possa essere utile, visto che vivo da tre anni e mezzo con un gatto (europeo), e fino a quest'anno durante la stagione estiva ero costretto a fare turnazioni sul lavoro anche di 12 ore.
Non è che abbia tanta possibilità di scelta: il primo pasto lo fa alle sei del mattino (una bustina di umido), il secondo (altra bustina) al mio rientro a casa, solitamente verso le 17,00/17,30 (ma l'estate purtroppo si slittava alle 21,00).
Fino a qualche mese fa, la cena era costituita da crocchette, che d'estate gli lasciavo immaginando che le avrebbe consumate la notte, ma lui invece le spolverava immediatamente. Adesso, che ho levato il secco da mezzo, mangia una terza bustina verso le 20,30, ma in genere lascia qualcosina che fa fuori con calma nel corso della serata.
Finché Averno godrà di buona salute, dovrò per forza continuare così, vivendo da solo e senza desiderio o prospettiva di mutare il mio status familiare.

E credo sia la soluzione, nel mio caso, migliore: nei giorni scorsi ho dovuto fare un breve ricovero in ospedale per accertamenti (3 giorni), e ho chiesto alla padrona di casa, che abita al piano superiore, di provvedere lei all'alimentazione di Averno.
Sapevo di sfondare una porta aperta, perché la signora, gentilissima, si era già da tempo offerta di pensare lei al gatto qualora ne avessi avuto la necessità, per vacanze o comunque brevi assenze tipo un week end fuori di casa. E pensavo che non ci sarebbero stati problemi, perché Averno sembrava tollerare la presenza della signora in casa: ogni qual volta è venuta a trovarmi, lui non fuggiva a nascondersi, come solitamente fa quando qualcuno viene a farmi visita.
Quando ieri è passata a ritirare un vaso da fiori che le serviva, Averno come l'ha vista entrare in casa si è messo in posizione di attacco e le ha soffiato violentemente contro...
  Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 05-09-2023, 22:09   #4
Profilo Utente
Iska
Gattone
 
Utente dal: 06 2023
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 7
Messaggi: 1,051
Predefinito Re: Come gestire alimentazione quando sei via tutto il giorno

I miei gatti d'estate fanno 2 pasti al giorno, mattina e sera (il caldo li rende inappetenti) e d'inverno mangiano qualcosina anche al mezzogiorno, ma i pasti principali sono sempre quelli di mattina e sera.
Hanno a disposizione il latte e per la notte anche 1 solo tuorlo d'uovo per tutta la truppa e mezzo cucchiaio di formaggio a pezzettini; e capita che ne avanzino.

Ho trovato interessante l'opinione del nutrizionista Bettio riportata da un'utente del forum, GeorgiaGee, riguardo a quante volte al giorno il gatto dovrebbe mangiare. Lui dice che un paio di volte sono sufficienti e ne spiega il motivo.
Con i gatti che ho adesso ho sempre fatto come ho scritto più sopra, ben prima di conoscere l'opinione di Bettio e mi sono sempre trovata bene.
Milo ha sempre avuto problemi di gastrite, iperacidità e vomiti mattutini pressoché quotidiani e a volte anche ripetuti nel corso della giornata, risolti da quando qui in casa non entra più nessun tipo di cibo industriale; mangiare solo quelle 2-3 volte al giorno non gli ha fatto tornare il problema, segno che, almeno nel suo caso, dipendeva unicamente dal tipo di cibo.

La discussione cui ho fatto riferimento è questa:
https://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=121175

In particolare sottolineo questo passaggio nel quale GeorgiaGee riporta l'opinione di Bettio:
"Estremamente interessante la sua opinione sulle modalità di assunzione del cibo. Ritiene innaturale e conseguentemente dannoso per la salute che il gatto faccia molti pasti nel corso della giornata. Essendo il gatto un predatore esso è naturalmente programmato per effettuare pasti lontani tra loro nel tempo ed è pertanto predisposto a lunghi digiuni. A differenza dell’uomo, che in quanto onnivoro può alimentarsi in continuazione di qualsiasi cosa la natura gli metta disposizione, il felino mangia solo in quelle rare e faticose occasioni in cui riesce a catturare una preda viva. Il gatto non è un umano da ciabatte e divano, con la dispensa sempre piena di pop corn e spuntini! Tentarlo con del cibo in continuazione, trasformandolo così in un ruminante, non solo ne affligge la forma ma può portare a gravi conseguenze quali la lipidosi epatica (una patologia che può portare alla morte) nel momento in cui il cibo dovesse venire a mancare. Provo a spiegarmi meglio. In un gatto abituato da sempre a pasti saltuari, il metabolismo è come dire “abituato” ad attingere con parsimonia dalle risorse interne e ricorre al catabolismo dei lipidi solo in condizioni estreme di digiuno prolungato. Al contrario, in un gatto abituato a pasti frequenti, il metabolismo si adatta ad assimilare e smaltire molto velocemente. Di conseguenza, nel momento in cui viene a mancare la consueta razione di cibo, il metabolismo inizia subito a catabolizzare i grassi per ricavare immediatamente dall’interno quanto non è giunto dall’esterno. Se ci pensiamo, è quanto avviene con noi umani quando ci mettiamo a dieta. Qualsiasi dietologo o personal trainer vi dirà che piccoli pasti frequenti accelerano il metabolismo favorendo il catabolismo lipidico (che ci fa dimagrire) mentre pochi pasti abbondanti rallentano il metabolismo favorendo l’accumulo di grassi. Il problema è che il gatto non è un umano, è un predatore. Il suo metabolismo è lento per garantirgli la sopravvivenza, nel caso in cui per 2-3 giorni di seguito la caccia dovesse andargli male. Non per nulla il gatto, come tutti i felini, passa gran parte del giorno a dormire. Risparmia energia.
E’ tuttavia oltremodo chiaro come in un gatto abituato a mangiare con frequenza, il passaggio ad un’alimentazione più rarefatta debba avvenire in modo estremamente graduale, viceversa il brusco passaggio favorirebbe proprio l’insorgere di quelle patologie che ci prefiggiamo di scongiurare. Per evitare crisi di fame consiglia di lasciare a disposizione del gatto piccoli spuntini di cibo naturale (vongole sgusciate, etc…) ma di evitare preferibilmente il cibo secco per le ovvie ragioni esposte sino ad ora e, se proprio necessario perché il gatto non mangia altro, scegliere almeno cibo secco grain-free."

(Ecco, io le vongole sgusciate in giro per casa proprio non le voglio)

Potresti provare, mentre hai la possibilità di essere ancora a casa, a diradare con gradualità il numero e la frequenza dei pasti e vedere come va, soprattutto per Waffle e vedere anche se puoi evitare di ricorrere ai croccantini, che per il suo stomaco non credo siano un toccasana, neppure quelli di miglior qualità.


Iska la rossa dagli occhi di luna
Iska non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 06-09-2023, 19:50   #5
Profilo Utente
Pidottalacatfluencer
Gattino
 
Utente dal: 08 2023
Regione: Veneto
Messaggi: 193
Predefinito Re: Come gestire alimentazione quando sei via tutto il giorno

Su tik tok o sui reels di Instagram vedo spesso dei distributori automatici (con tanto di orario, notifiche via app, bilancia integrata o contacalorie nei modelli più avanzati), però funzionano solo con le crocchette... che naturalmente non sono un toccasana per tutti i gatti...
Pidottalacatfluencer non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 06-09-2023, 20:13   #6
Profilo Utente
Sarasvati
Gattino
 
L'avatar di  Sarasvati
 
Utente dal: 02 2012
Paese: pr. Torino
Regione: Piemonte
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 199
Predefinito Re: Come gestire alimentazione quando sei via tutto il giorno

Tornare ai crocchi, sarebbe un peccato e non è indispensale. Su Zooplus o su Amazon puoi trovare dei distributori automatici temporizzati per il cibo umido, dentro la base si può inserire una o due mattonelle refrigeranti, così l'umido si mantiene fresco per più tempo: è molto semplice da utilizzare, basta impostare il timer all'ora che vuoi per la somministrazione del pasto in tua assenza, lo scomparto si apre e il micio può mangiare.
Unica pecca, il prezzo non molto economico inoltre, se hai due mici, conviene prenderne due e farli aprire contemporaneamente, così possono mangiare tranquillamente, senza entrare in competizione per la pappa.
Ho trovato questi due, sono praticamente identici e cambia solo la marca, entrambi funzionano a pile e puoi metterli dove vuoi.

https://www.zooplus.it/shop/cani/cio...20distributori


https://www.amazon.it/dp/B01MXDFB28/ref=redir_mobile_desktop?_encoding=UTF8&aaxitk=9ae fe7f93f3c0ec165b3f80642041b2a&content-id=amzn1.sym.b580b30c-dd62-441e-ab95-5e749dbe7889%3Aamzn1.sym.b580b30c-dd62-441e-ab95-5e749dbe7889&hsa_cr_id=4169817530502&pd_rd_plhdr=t &pd_rd_r=a7093096-c442-4276-825f-b552b927c37c&pd_rd_w=QbH3z&pd_rd_wg=V29SN&qid=1694 026322&ref_=sbx_be_s_sparkle_mcd_asin_1_title&sr=1-2-e0fa1fdd-d857-4087-adda-5bd576b25987
Sarasvati non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 06-09-2023, 20:38   #7
Profilo Utente
Pidottalacatfluencer
Gattino
 
Utente dal: 08 2023
Regione: Veneto
Messaggi: 193
Predefinito Re: Come gestire alimentazione quando sei via tutto il giorno

Quote:
Originariamente inviato da Sarasvati Visualizza Messaggio
Tornare ai crocchi, sarebbe un peccato e non è indispensale. Su Zooplus o su Amazon puoi trovare dei distributori automatici temporizzati per il cibo umido, dentro la base si può inserire una o due mattonelle refrigeranti, così l'umido si mantiene fresco per più tempo: è molto semplice da utilizzare, basta impostare il timer all'ora che vuoi per la somministrazione del pasto in tua assenza, lo scomparto si apre e il micio può mangiare.
Unica pecca, il prezzo non molto economico inoltre, se hai due mici, conviene prenderne due e farli aprire contemporaneamente, così possono mangiare tranquillamente, senza entrare in competizione per la pappa.
Ho trovato questi due, sono praticamente identici e cambia solo la marca, entrambi funzionano a pile e puoi metterli dove vuoi.

https://www.zooplus.it/shop/cani/cio...20distributori


https://www.amazon.it/dp/B01MXDFB28/ref=redir_mobile_desktop?_encoding=UTF8&aaxitk=9ae fe7f93f3c0ec165b3f80642041b2a&content-id=amzn1.sym.b580b30c-dd62-441e-ab95-5e749dbe7889%3Aamzn1.sym.b580b30c-dd62-441e-ab95-5e749dbe7889&hsa_cr_id=4169817530502&pd_rd_plhdr=t &pd_rd_r=a7093096-c442-4276-825f-b552b927c37c&pd_rd_w=QbH3z&pd_rd_wg=V29SN&qid=1694 026322&ref_=sbx_be_s_sparkle_mcd_asin_1_title&sr=1-2-e0fa1fdd-d857-4087-adda-5bd576b25987
Forte, non lo sapevo...
Pidottalacatfluencer non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 06-09-2023, 23:10   #8
Profilo Utente
Iska
Gattone
 
Utente dal: 06 2023
Regione: Lombardia
Sesso: Donna
Gatti: 7
Messaggi: 1,051
Predefinito Re: Come gestire alimentazione quando sei via tutto il giorno

Non sapevo neppure io che ci fossero distributori automatici di umido.
La proposta di Sarasvati potrebbe essere la soluzione giusta per evitare di ricorrere al secco e Waffle non dovrebbe aspettare troppo tempo fra un pasto e l'altro.


Iska la rossa dagli occhi di luna
Iska non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Rispondi


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 18:36.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara