![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#21 | |||
![]() Quote:
A volte penso che questo stile dietetico non sia molto sostenibile... Se esco la sera prima di cena sono sempre in ansia di tornare abbastanza presto per dargli da mangiare, se sto via troppo durante il w-end anche lì non sono tranquilla... non parliamo delle vacanze estive, i miei possono passare 2 volte al giorno... Io so che la cosa migliore per il suo problema di reflusso/acidità in realtà sarebbe avere del cibo (leggesi crocchi) a disposizione in modo che si auto-regoli, almeno in mia assenza e/o fra un pasto e l'altro. E però i crocchi non sono molto adatti per i suoi problemi di allergia... anche se comunque a merenda gliene do un po' come snack e non danno troppi problemi, almeno in piccole dosi. Sinceramente sono molto combattuta, fra rimanere nel "purismo dietetico" che ho mantenuto finora (e che in generale a parte il problema del vomito ha mantenuto Waffle in buona salute) oppure passare a dare crocchi a disposizione (+ pasti sempre di umido e/o carne). Anche perché copme detto, questa organizzazione logistica mi limita molto la vita... e se un domani dovessi cambiare lavoro e orari, lui come farebbe? Inoltre va bene stare attenti all'allergia, ma passare ad un vomito semi-cronico (sebbene solo nei periodi primavera-estate) non è nemmeno quello molto salutare... Quote:
Quote:
A causa dei lavori del 110% non può uscire in esterno, e questo secondo me gli provoca ansia/noia che diventa stress e influisce anche quello sulla digestione. Cerco di dargli attenzioni e di farlo giocare/stimolarlo, ma anche io ogni tanto ho bisogno di uscire di casa altrimenti impazzisco ![]() |
||||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#22 | ||||
![]() Quote:
![]() A volte le tolgo la ciotola dell'umido prima del solito solo se devo darle i fermenti (Vivomix) o qualche medicina in genere nella pappa, perchè se non è troppo affamata, la fiuta e me la molla lì. Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() |
|||||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#23 | |||
![]() Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() Comunque credo che anche per i gatti, come per gli umani, il cibo abbia anche un valore emotivo, ad es in caso di stress, si può ricorrere al cibo come forma di conforto, rassicurazione, compensazione... Waffle è un gatto che ha difficoltà a gestire le frustrazioni... ad es se si sveglia, inizia ad urlare perché vuole mangiare SUBITO... quando è stressato, urla per chiedere attenzioni.. quando esco di casa, si mette davanti alla porta e vocalizza il suo disappunto... Il fatto di non avere più un esterno a disposizione credo che sia molto stressante per lui, e forse avere il cibo a disposizione sarebbe una forma di rassicurazione... d'altronde potrebbe anche essere controproducente, se utilizza il cibo come antistress può finire a sgranocchiare crocchi tutto il giorno e diventare un barilotto... ![]() |
||||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#24 |
![]()
Ti dico come faccio io coi pasti, ma i miei gatti stanno ancora crescendo eh. Io gli faccio fare due colazioni, come gli Hobbit. Una subito, e l'altra metà un'ora o due dopo. Quindi 6:30 e 8:00 di solito. Non scaldo mai niente, dal frigo direttamente nella ciotola e alè. Li ho abituati così apposta. Idem per molti altri pasti, li fanno in due volte. Perché Pito si ingozza altrimenti, e dopo vomita.
Sui denti, io insisterei per fargli fare una pulizia. Chiedi un appuntamento per quella, direttamente. Se il cuore è in salute, quale sarebbe il problema della detartrasi? E cosa aspettano i vet, che abbia 20anni perché ci piace la roulette russa? I denti per i gatti potrebbero essere la porta di ingresso di tante malattie (oggi stavo guardando la pasta dentifricia per gatti, ci credi? E' più forte di me, sono già lì che penso ai gatti anziani), se il gatto ha la sfiga di avere i denti che si guastano, va aiutato. Le gengive come sono? Non è che ha fastidio e per questo mastica plastica e carta? Bella, Amleto, Teodora, Mapo, Ramirez, Tofu, Pito & Mochi |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#25 | |||
![]() Quote:
Quote:
Quote:
|
||||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#26 |
![]()
Responso della visita di oggi: feci perfette, valori sangue nella norma, niente da segnalare.
Mi ha consigliato di continuare con l'antiacido al bisogno quando il problema si presenta. L'8 giugno ho appuntamento col nutrizionista. Secondo me il problema è prettamente dovuto alla pausa di troppe ore fra cena e colazione... io non sono così mattiniera e di solito mi sveglio verso le 650-7... come possibile soluzione, o inizio a dare rimbocchini prima di dormire verso le 23 (ma c'è il rischio che rimangano sullo stomaco) o piano piano lascio crocchi a disposizione per la notte... C'è poi una componente emotiva, il gatto si stressa facilmente e io sono stata via tutta la settimana... da quando sono tornata, con un po' di attenzioni e medicine date agli orari giusti, ha smesso di vomitare. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#27 |
![]()
Se le cose si sono sistemate, lascerei tutto così com'è. Altrimenti rmbocchino secondo me.
Prova. In che senso c'è il rischio che stiano sullo stomaco? X il resto, ti dirò... Secondo me, oprattutto con un gatto così emotivo e legato a te... È importante che tu stia bene ed abbia il tuo equilibrio, quindi le tue esigenze sono ben comprensibili. Ti abbraccio, ba PS: provare l'emergenza di bush flower la prossima volta che sei via? |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#28 | |
![]() Quote:
Ciò capita anche adesso che sono un pò apatici perché non hanno accesso in esterno (e purtroppo ci sono le tapparelle sempre giù perché non ci sono le reti, quindi non possono nemmeno guardare fuori dalla finestra... tenere le tapparelle su e la finestra chiusa non è possibile perché fa troppo caldo.) Dunque se io verso le 2330 do il rimbocchino, loro in realtà non hanno lo stimolo della fame, mangiano solo per golosità, e poi tornano a dormire. Questo di dormire subito dopo cena, mi è stato spiegato, favorirebbe il reflusso in soggetti già delicati... un po' come succede anche a noi... I bush flower li ho in effetti, ma li uso più che altro se ci sono rumori molesti in casa dovuti ai lavori... |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#29 |
![]()
Anche io lascerei le cose così come sono.
Buone le analisi! aspettiamo di sentire il nutrizionista Il periodo dei lavori del palazzo sono molto snervanti per tutti, lo ricordo come fosse ieri…Buio faceva la cacca davanti alla porta finestra del terrazzo grande che tenevo chiusa (normalmente è socchiusa h24) e li facevo uscire con me per pochi minuti il sabato e la domenica rientrando prima che a qualcuno venisse voglia di avventurarsi tra i ponteggi. Qualche volta anche la sera tardi uscivo in terrazzo con loro e in inverno faceva un bel freddo. "Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#30 |
![]()
Se non vomita più a posto così, ma io la ciccia cruda la trasferisco in frigo alle 18:00 e alle 6:30 è già pronta da dare (le mie porzioni non sono grandi).
Lo scrupolo del nutrizionista invece... Per quale motivo ti ha detto di non darla? Perché i miei gatti hanno sempre mangiato roba presa direttamente dal frigo con l'eccezione 1) di quello che stavamo mangiando noi 2) le scatolette appena aperte (le prendo da 400/800 gr), e non hanno mai fatto una piega. Se vomitavano avevano mangiato un insetto o un ragno, oppure si erano ingozzati troppo e troppo in fretta. Avrò avuto ****. Bella, Amleto, Teodora, Mapo, Ramirez, Tofu, Pito & Mochi |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
|