![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
carissime, qualcuna di voi già sa che poco prima delle vacanze natalizie a Maya ha inziato a spelarsi un'orecchio...
nn era rosso e nn mostrava nessun graffio o escoriazione sono andata della vet "antica" che nn ha saputo defirmi nulla, a lei nn sembrava nè un fungo ne una dermatite, mi ha dato cmq PEVISONE in latte ke è sia antimicotico ke antinfiammatorio... l'ho messo x circa 2 settimane....nessun risulto, nulla è cambiato e la zona senza pelo è rimasta così... pensavo sarebbe riscreciuto invece da settimana scorsa abbiamo notato che la zona senza pelo è aumentata scendendo versa l'attaccatura dell'orecchio nn è rossa x nulla, è pelle rosina e basta.... cosa potrebbe essere?!?!? avete qualke indicazione da darmi!?!? Maya, la principessa di casa, e la micro-colonietta: Ernesto e Romeo |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#2 |
![]()
sinceramente da come lo descrivi sembra un fungo. ma non conosco questo farmaco, forse è il caso di riportarlo o parlare con la vet, anche perchè sul bugiardino dice di non superare gli otto giorni
La perfezione non è il mio forte, ma al mio gatto piaccio così come sono.Lunanera ![]() I miei piccoli angeli e i mici dispersi sempre nel mio cuore. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#3 |
![]()
il pevisone è il pavryl con qulke modifica...
cmq vedere l'orecchio nn sembra un funghetto mah sabato ho appuntamento da un nuovo veterinario Maya, la principessa di casa, e la micro-colonietta: Ernesto e Romeo |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#4 |
![]()
Il Pevisone contiene un cortisonico oltre all'antimicotico.
Forse era meglio fare subito la coltura del pelo o quanto meno l'esame microscopico, perchè spesso è molto difficile fare una diagnosi con la sola visita. Ciao |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#5 |
![]()
Cavolo Alessia, non mi ero resa conto che dal nome si poteva intendere che la pomata contenesse cortisone. Il problema del cortisone è che facilita la proliferazione di batteri (e funghi) e se in questo cosa ci trovassimo di fronte a qualcosa di origine micotica, col cortisone, non solo non si approda a buoni risultati, ma si può persino aggravare la situazione. Io per sicurezza porterei di nuovo la micia dal vet e le farei fare un raschiato della cute.
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#6 |
![]()
avevo avuto il dubbio, e anche io come vale so che il cortisone aggrava i funghi non li cura, per cui mi pare un connubio strano per un antimicotico... e visti gli scarsi risultati anche io andrei dal vet anche perchè a mio avviso questo conferma il fungo
La perfezione non è il mio forte, ma al mio gatto piaccio così come sono.Lunanera ![]() I miei piccoli angeli e i mici dispersi sempre nel mio cuore. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#7 |
![]()
Si tratta di un prodotto ad uso umano. Penso che il cortisone serva in questo caso ad avere un rapido miglioramento quando la micosi è accompagnata da una notevole infiammazione.
Per un gatto non lo userei. Ciao |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#8 |
![]()
ohimmena, son sempre + basita....vai a fidarti....cmq sabato mi aspetta il vet nuovo...
vediamo ke dice... ![]() ![]() Maya, la principessa di casa, e la micro-colonietta: Ernesto e Romeo |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#9 |
![]()
sono appena tornata dalla visita
esito: orecchio spelato è tigna...curiamo con pasticche di fulcin (antimicotico x uso orale) xò nn è finita qui anke l'altro orecchio nn sta bene...ci sono acari...curiamo con goccine di Tresaderm... ohi ohi sono un pò presa male come mai tutti questi problemini insieme?!?!? Maya, la principessa di casa, e la micro-colonietta: Ernesto e Romeo |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#10 |
![]()
Probemi molto comuni nei gatti, per fortuna non gravi. Per la tigna io preferisco l'Itrafungol, ma vedo che si usa ancora parecchio il Fulcin.
Un saluto |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
|