![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
Ciao a tutti!
![]() Ho bisogno di un vostro prezioso aiuto per la Sally, una Maine Coon di femmina di 4 anni. E' da circa 15 giorni che il mio veterinario la sta curando per un'otoematoma sull'orecchio di destra. ![]() Si è presentato con un leggero gonfiore che inizialmente un'altra veterinaria aveva confuso con un becco di qualche insetto; gli aveva prescritto solo un antiinfiammatorio e niente di più. Visto che la situazione non migliorava sono andato dal mio solito veterinario che ha diagnosticato immediatamente l'otoematoma. Sta facendo un antibiotico per bocca e gli sta drenando l'orecchio ogni 3-4 giorni, eliminando il liquido che si crea. Inizialmente ne produceva veramente tanto; ora molto di meno. Per almeno una settimana l'orecchio è stato bendato in maniera abbastanza stretta, al fine di portare il capillare a chiudersi, e ogni 2-3 giorni il veterinario la sbendava, la drenava e le faceva nuovamente il bendaggio. Il problema è che comunque continua a produrlo, anche se in maniera minima. Si crea questo piccolo gonfiore nella parte alta dell'orecchio che porta a far scendere leggermente la punta dell'orecchio e ho paura per la punta non ritorni più bella alta, come tipico di un maine coon. Il mio veterinario è contrario all'operazione chirurgica che ho letto in diversi siti internet, perché a detta sua nel 99% dei casi l'orecchio si accartoccia. Il veterinario è abbastanza positivo, però questo micro-sanguinamento che dura da tanti giorni mi sta mandando in paranoia e confusione totale! ![]() Vi dico che, sotto suggerimento di qualche notizia presa in internet, ho fatto nelle sedute di ghiaccio (con i classici sacchetti di ghiaccio istantaneo che usiamo noi quando, ad esempio, prendiamo una storta) per aiutare il micro capillare a saturarsi. Cosa posso fare? ![]() Non capisco neppure se il mio veterinario applica la tecnica giusta o se non vuole operarla perché non utilizza le tecniche giuste per una simile operazione e i risultati che ottiene sono così negativi... Qualcuno ha avuto la mia stessa disavventura e mi può dare qualche dritta? Accetto qualsiasi consiglio e sono disposto a tutto per la mia Sally. ![]() Vi prego, aiutatemi... Grazie mille per ogni Vostro suggerimento!!! ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#2 |
![]()
Ciao Pegasus, ricordavo una vecchia discussione a cui aveva partecipato la nostra utente veterinaria, Perlina 21, ti riporto l'abstract e il link:
http://www.micimiao.net/forum/showth...ght=otoematoma Sarà sicuramente otoematoma. In pratica, in seguito ad un trauma, anche da grattamento, si ha la rottura dei vasi nel padiglione auricolare, che si riempie di sangue. Questo sangue non va mai aspirato perchè se si elimina la pressione, ne verrà fuori altro e l'otoematoma diverrà ancora più grande! A volte si può avere complicazione batterica e si forma pus. La terpia può essere medica, quindi antibiotico e antinfiammatorio specifici oppure chirurgica che risolve definitivamente il problema. Perlina21 Credo che la terapia dovrebbe essere solo antibiotica e antinfiammatoria e fortemente compressiva, altrimenti chirurgica. Mi sa che il veterinario non ha fatto la cosa giusta. Ma il gonfiore è diminuito? Quando tutto crolla, viene voglia di buttarsi insieme... Ultima Modifica di violapensiero; 23-11-2013 at 22:49. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#3 |
![]()
Ciao Violapensiero!
![]() Innanzitutto grazie mille per la tua risposta e interessamento. La vecchia discussione l'avevo letta anch'io e trovata attraverso l'opzione cerca. Il gonfiore è sicuramente migliorato e l'orecchia è più dritta anche se la punta è ancora bassa... Tieni presente che lei sta facendo ancora gli antibiotici e gli sono state fatte due iniezioni una antinfiammatoria e una antibiotica. Cosa si intende "fortemente compressiva"? Grazie!!! |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#4 |
![]()
Non potedo aggiungere nulla a quanto ti ha scritto Viola citando Perlina che è medico veterinario, ti mando tantissimi incrocini per Sally
![]() ![]() ![]() |
|
![]() ![]() |
![]() |
#5 |
![]()
In medicina umana, esiste l'emostasi per compressione. In determinate zone come le orecchie, si posiziona una cosa come una clip di plastica tipo molletta per un po' di tempo ogni giorno, questo dovrebbe migliorare la situazione, non troppo stretta da non far accorrere il sangue alla parte, ma stretta quanto basta per far assorbire quello che c'è.
Quando tutto crolla, viene voglia di buttarsi insieme... |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#6 |
![]()
Grazie Viola per la spiegazione!
E grazie anche a Maya per la solidarietà. Novità delle ultime ore: il veterinario, dopo averla sbendata per un paio di giorni, l'ha rivista questa mattina. La sua positività dei giorni scorsi si è sciolta come neve al sole: l'ematoma si è riformato come all'inizio... ![]() L'unica soluzione è l'operazione, con conseguente (a detta sua nel 99% dei casi) accartocciamento dell'orecchio. Una pugnalata nella schiena mi avrebbe fatto meno male... ![]() In internet si trovano tantissime pagine in cui si parla della soluzione chirurgica come unico metodo per risolvere il problema e preservare l'estetica dell'orecchio. Il veterinario invece è stato negativo al massimo sull'estetica. Non so più a che santo votarmi... Grazie a tutti ugualmente... |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#7 |
![]()
Io mi voterei a sentire il parere di un altro veterinario, magari esperto in materia (non so se il tuo lo sia).
La micia è da esposizione? Mai discutere con un cretino. Ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#8 |
![]()
Grazie per il tuo commento Maia.
No, Sally non è da expo. Ho altri Maine Coon che vanno in expo, ma lei no. Il problema è proprio riuscire a trovare un veterinario che mi dia un minimo di sicurezza e tranquillità. Abito in una città di 100.000 abitanti e purtroppo ci sono diversi veterinari tutti bravi e competenti, ma nessuno così bravo e competente per un simile caso, almeno secondo me. I classici ambulatori veterinari con un medico e niente più, dove le strutture sono fatte al massimo di una sala d'attesa e una o due stanze dove visitano, operano, ecc... se fossi stato il un Milano avrei trovato sicuramente la struttura che mi poteva supportare in una simile situazione... |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#9 |
![]()
Ciao cara ci sono passata non tanto tempo fa con il mio povero Meo, la mia vet ha tentato di fermare la fuori uscita del liquido praticando la spugnatura, con un piccolo intervento gli ha applicato una spugnetta che dopo una settimana, dieci giorni abbiamo rimosso, ma nonostante tutto l'orecchio aveva iniziato ad accartocciarsi!!
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#10 |
![]()
Casomai "Caro".
![]() Si lo so che di solito qui ci sono donne a scrivere, però anche molti uomini abbiamo la passione per i gatti. E poi com'è andata a finire Malibu? |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
|