![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Richieste di aiuto generiche Inserite qui le vostre richieste d'aiuto o aiutate chi si trova in difficoltà con i propri gatti ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
Salve a tutti. Ho una micia di 5 mesi e da circa 10 giorni io e il mio compagno abbiamo tolto dalla strada e adottato una segugia di un anno circa. Questa cagnolina è molto paurosa, di carattere buona e dolce. Con la micia non ha mostrato mai aggressività ma se la vede correre soprattutto in giardino la rincorre e lei si spaventa. Ovviamente la sgrido ma non capisco se posso fidarmi o meno. A volte ha mostrato di volerci fare amicizia ma la micia ha paura e le ha soffiato qualche volta. Oggi ad esempio il cane cercava il suo odore come se fosse a caccia. Ora le tengo separate ma vorrei un giorno facessero amicizia ma non so se posso aiutarle in qualche modo. Il mio compagno dice che sono troppo protettiva e non le faccio conoscere e soprattutto sentono la mia paura e le spavento perché quando vedo che la rincorre urlo perché ho paura le faccia del male. Aiuto!!!
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#2 |
![]()
Nessuno ha esperienze simili da condividere? Grazie a chi vorrà darmi dei consigli!
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#3 |
![]()
Secondo me devi dare loro del tempo per stare insieme e conoscersi meglio, sempre sotto la tua supervisione. Io direi di farle stare in una stanza insieme così magari la gatta non corre e alla cagnetta non viene l'istinto di inseguirla, oppure puoi provare a tenere la cagnolina al guinzaglio mentre sta con la gatta per vedere che intenzioni ha e così se inizia a inseguirla o a mostrare segni di aggressività puoi trattenerla subito. Secondo me non vuole farle del male, anche la mia cagnolina giocava a rincorrere il gatto e sembrava volergli fare male ma appena lo acchiappava lo leccava tutto e lo mordicchiava piano. Poi con il gattino che ho portato ora a casa a volte sembra proprio arrabbiata con lui quando lo vede da lontano, ma in realtà gli fa le feste (in senso buono) appena gli capita proprio sotto tiro. Secondo me dovete stare attenti invece che la gatta non graffi la cagnetta e che non la faccia spaventare perché sennò tenderà a sua volta ad aggredire la gattina. Tu comunque mantieni la calma perché se urli il cane si agita ancora di più e non torna indietro da te ma continuerà il suo inseguimento. Chiamala in modo deciso, ma senza urla o agitazioni che altrimenti vi agitate tutti e si incasina un po' tutto
![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#4 | |
![]() Quote:
![]() ![]() |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#5 |
![]()
Ciao,
alcune razze (o tipi) di cane hanno un istinto venatorio particolarmente forte, altre meno. Le razze che tendono a vedere il gatto come preda, inseguirlo e (a volte) azzannarlo sono i levrieri, i cani primitivi (tipo husky) e purtroppo per te anche i cani da caccia. Poi fra i cani da caccia ci sono quelli che si limitano a rincorrere e puntare la preda, altri invece che la devono anche inseguire e fermare, altri che la prendono in bocca dopo che il cacciatore gli ha sparato e la riportano.. insomma l'istinto varia un po' anche secondo la funzione del cane. Ovviamente se il cane che avete adottato era stato abituato ad andare a caccia, sarà difficile fargli perdere certi istinti.. magari si limiterà ad inseguire il gatto senza fargli male, però ovvio che il gatto si spaventa e diventa aggressivo, e allora rischiate le zuffe.. Io se fossi in voi mi rivolgerei ad un centro di addestramento cinofilo, fanno dei brevi corsi (anche nel w-end) in cui possono valutare il carattere del cane e consigliarti al meglio.. anche per il fatto che è pauroso, possono lavorare sul carattere per farlo diventare più sicuro di sé. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#6 |
![]()
Ci sono delle eccezioni a quello che dice alimiao: io ho avuto un cane da caccia, un setter, per 14 anni che mio padre (ahimè) portava a caccia ma andava d'accordo con i miei gatti, soprattutto con uno di loro, erano inseparabili e dormivano anche insieme! Si ingelosiva solo quando mi vedeva accarezzare uno dei mici ma si limitava ad abbaiare e per calmarla dovevo accarezzare con una mano lei e una mano il gatto!
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#7 |
![]()
Io non chiuderei mai gatta e cane in una stanza ...... il gatto se non ha vie di fuga può diventare pericoloso per gli occhi del cane !
Si a farle avvicinare con voi vicini, carezze e bocconcini a tutte e due, richiamare il cane immediatamente quando fa il gesto di rincorrere il gatto. Possono imparare a convivere ma ci vuole pazienza e tanto lavoro sul cane che essendo un cane da caccia, è istintivamente portato a rincorrere la preda. Non voglio andare in un paradiso dove non ci siano gatti ! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#8 |
![]()
Ho sia cane che gatto e ti dico subito che ci vuole tempo e mooooolta calma e pazienza da parte di tutti.
Cani e gatti hanno linguaggi che sono spesso diametralmente opposti e dovete fare in modo che possano comprendersi piano piano trovando un "linguaggio comune". Quando sono vicini cercate di essere presenti anche voi così da limitare l'irruenza o la possibile aggressività sul nascere. Non costringere solo il cane a rispettare delle regole, ma anche il gatto. Per esempio è logico che se il gatto si avvicina alla ciotola del cibo del cane il cane si arrabbi e tenti di difendere le sue cose. Un secco no anche al gatto male non fa. Per esperienza ho visto che all'inizio il gatto si spaventa e scappa, ma se si sente in un ambiente sicuro e protetto piano piano a meno che non si senta eccessivamente costretto piano piano imparerà che la tecnica migliore è stare fermo e consentire al cane di annusarlo e perchè no leccarlo. Monitora, specie all'inizio anche le leccatine, l'istinto porta il cane a voler poi prendere in bocca il micio così come farebbe con un suo cucciolo, ma essendo il morso non proporzionato alla stazza il rischio è che il micio si faccia male. Ovviamente se il micio è aggressivo senza ragione nei confronti del cane ferma sul nascere l'aggressività. Occhio anche ai giochini. Non sempre apprezzano di condividere i propri giochini e occhio soprattutto ai giochini piccoli del gatto (topini e palline) che essendo di piccole dimensioni possono essere inghiottite dal cane. Piano piano, facendo sentire tutti a suo agio impareranno a convivere. La mia Maya ha convissuto per 4 anni con un gatto adulto (la mia adorata Cleo) e anche se non è nata una amicizia si rispettavano. Ora che Cleo non c'è più e sono arrivate 3 piccole pesti si sta creando una amicizia; specie Lello, adora Maya e vorrebbe anche dormirci insieme, ma Maya non si lascia ancora andare perchè credo abbia paura di fargli male. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#9 | |
![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#10 |
![]()
Intanto grazie per i vostri consigli ed esperienze che già sto seguendo cercando di essere più tranquilla e non andare in panico senza capire le intenzioni di Laika. Stamattina eravamo tutti in giardino, Laika quando ha visto Nina è corsa verso di lei e quando le era a circa un metro ha assunto un atteggiamento giocoso e trotterellante. Ma Nina si è gonfiata ed è scappata. Cosi per due volte. In casa invece Laika l'annusa e Nina non reagisce. Insomma a volte il cane sembra avere un po timore del gatto forse è segno che cmq la rispetta.
Laika è un segugio italiano a pelo raso adatta alla caccia di lepri volpi e cinghiali. Non so di preciso se uccide la preda (nel caso delle lepri) o si limita a stanarla. Mi informerò su questo. Ha un anno circa e quando l'abbiamo trovata era in pessime condizioni: magra unghie lunghe e zoppicante. Non si faceva avvicinare da nessuno. Una volta a casa appena ha visto Nina ne ha avuto paura. Non so se abbia già cacciato, sicuramente è stata addestrata ma al momento della caccia vera o non è andata bene o si è persa visto che non aveva microchip. Ha il terrore degli spari ma quello un po tutti i cani e non so se sia il motivo del suo abbandono. Cmq ho già pronto il contatto di un educatore cinofilo, ma prima vorrei vedere se riusciamo noi. Anche perché è davvero poco che l'abbiamo e non posso pretendere facciano amicizia nel giro di un paio di settimane. Per quanto riguarda la paura del cane sta migliorando molto con noi ed è sempre più sicura ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
|