![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Alimentazione Domande e consigli riguardo tutto ciò che i nostri a-mici mangiano o dovrebbero mangiare ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
Salve a tutti!
Nelle ultime settimane ho ritenuto opportuno cambiare la dieta alla mia gatta di quasi 5 anni: si tratta di una gatta (di razza europea) sterilizzata quasi 4 anni fa, che sta in casa e non esce nei giardini circostanti. Fino a qualche settimana fa era abituata a mangiare sostanzialmente croccantini Royal Canin Sensible, che le lasciavamo in un piatto e che mangiava quando ne aveva voglia; inoltre, per pranzo mangiava una porzione di cibo umido Sheeba da 85 gr., mentre a cena mangiava circa 100 gr. di fesa di tacchino bollita oppure un 75 gr. fiori di merluzzo/nasello bollito Findus. Il suo cibo preferito era comunque costituito dai croccantini: non ricordo quanti gr. ne mangiasse al giorno, ma sicuramente non più di un piatto di plastica. Il peso della gatta era di quasi 4,5 Kg, probabilmente anche perché fa una vita casalinga, fa qualche giro nelle nostre terrazze e ogni tanto insegue qualche gatto della colonia ![]() Ultimamente ha avuto degli episodi di vomito, soprattutto quando mangiava troppi croccantini oppure quando li mangiava subito dopo aver già mangiato altro cibo umido, secondo me perché non li masticava e quindi probabilmente le facevano indigestione. E allora abbiamo deciso di cambiarle dieta, riducendo drasticamente i croccantini e cercando di introdurre una maggiore quantità di cibo naturale; attualmente la sua dieta prevede:
Con questa nuova dieta, lei non ha più avuto episodi di vomito, ed inoltre siamo riusciti a farle mangiare cibi naturali; prima preferiva soltanto cibo umido in scatolette e croccantini, e rifiutava cibo naturale in scatolette oppure la fesa di tacchino. Tuttavia, spesso a metà mattina o a metà pomeriggio ha ancora fame, per questo le offriamo 15-20 croccantini, ma ne vorrebbe di più! Per quanto riguarda il peso non sembra dimagrita, infatti pesa 4 Kg. Desideravo sapere se l'apporto di nutrienti della dieta attuale è sufficiente oppure se le manca qualcosa... perché non capisco se ha effettivamente fame oppure se è golosa di croccantini ![]() Grazie in anticipo per i vostri consigli! Ultima Modifica di ilgattoparlante; 10-02-2017 at 18:47. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#2 |
![]()
RC sicuramente sono molto appetibili quindi capita che ne vogliano stramangiare.
Così a spanne, forse la micia mangia poco umido completo considerato che pesce e carne non sono integrati, oltre che cotti. Se preferisci il cibo "umano", ti sei mai interessato alla barf? Altrimenti, proporre umido industriale completo? Mai discutere con un cretino. Ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#3 |
![]()
Ciao Gattoparlante,
cominciamo ad esaminare le quantità: -se non è una micia iperattiva, mi pare che tu le dia fin troppo cibo. Calcolando quello che hai scritto tu, mangia oltre 300 gr di umido, tra industriale e carne/pesce cucinato in casa, oltre ad una 40ina di crocchette (calcoliamo 30/40 gr.? corrispondono ad almeno un altro etto e mezzo di umido...): è decisamente tanto, più di quello che si da ad un gatto che deve ancora crescere, oppure a gatti di taglia molto grande. Dici che pesa 4,5kg: è di taglia grande o è minuta? Il senso della domanda è: secondo te è in sovrappeso (è piccina e cicciottella, con la zona della pancia un po' a pera...) o normale (è grande di struttura e quindi normalmente muscolosa). Te lo chiedo perché una micia di 5 anni (quindi non bisognosa di energia per crescere), casalinga e non iperattiva, mangiando così tanto dovrebbe essere in deciso sovrappeso. Mi permetto di darti un suggerimento, se non l'hai mai fatto: falle gli esami della tiroide, senza voler fare per veterinario (ma essendoci passato personalmente con la mia povera Pippi ora volata sul ponte), una micia se ha la corporatura normale dovrebbe mangiare la metà della tua, non è impossibile che abbia il metabolismo accelerato. Qualità della pappa: io sono un fautore della pappa casalinga, al mio Birba do umido industriale completo alternato a pappa fatta in casa, e pochissime crocchette per la notte, quindi approvo carne e pesce cotti in casa. Però filetti di nasello e fesa di tacchino (o petto di pollo) bolliti sono sicuramente più sani del cibo industriale ma sono cibo complementare, carente di alcuni nutrienti fondamentali. Fesa e petto sono di loro carenti di taurina (fondamentale per cuore e occhi del micio) che oltretutto è una proteina termolabile (si distrugge con la cottura), mancano vitamine (anch'esse termolabili) e calcio. Innanzitutto sarebbe meglio dare collo, ali, coscia e sovracoscia di pollo (o analoghe parti del tacchino), meglio ancora crude, il muscolo degli arti ha più taurina e collo e ali hanno ossa che il micio può mangiare integrando il calcio mancante. Puoi anche dare manzo (crudo o cotto) e maiale (SOLO COTTO), oltre a bianco d'uovo cotto e rosso crudo. Per il calcio puoi sopperire anche dando un po' di guscio d'uovo (lavato e bollito per eliminare i batteri) ogni tanto (un guscio a settimana è più che sufficiente). L'alternativa è un integratore come il Felini Complete, che usato nelle dosi indicate, ti copre tutte le carenze di calcio, taurina e vitamine. Crocchette; mi dispiace darti una brutta notizia, ma Royal Canin è una marca molto mediocre. E' solo molto ben pubblicizzata e di conseguenza non è neanche economica: è evidente il tuo intento di dare un buon prodotto non cercando un prodotto a basso costo, ma prezzo abbastanza alto e buona pubblicità non vogliono dire automaticamente buon prodotto. RC fa crocchette con percentuali mal specificate e molto ricche di carboidrati, cereali, proteine vegetali: tutte cose che al gatto fanno decisamente MALE. Il micio è un animale che per origini e genetica (è un animale del deserto) si è evoluto in una "macchina" che necessita di poca acqua, poichè nel suo antico habitat naturale era difficile procurarsene. Si è quindi adattato a non cercare l'acqua, a non avere lo stimolo di bere e assumere i liquidi necessari alla sua vita dalle prede: gli animali sono mediamente composti dal 70 all'80 % di acqua (anche l'uomo, tanto per fare un esempio). Quindi, quando mangia un topo il gatto assume sia i nutrienti che l'acqua di cui ha bisogno. Se gli diamo invece un cibo secco, che invece di apportare acqua al suo stomaco per assimilarla, gliene sottrae (hai mai provato a mettere dell'acqua nelle crocche? Si gonfiano come delle spugne...), ecco che anche se beve il micio sará molto probabilmente in carenza d'acqua, disidratato, una condizione che alla lunga danneggia il suo apparato urinario provocando calcoli, cistiti, tumori, e arriva a danneggiare anche i reni che lavorano costantemente in sovraccarico. Comunque, per le crocchette ci sono molte alternative più decenti, grain free (anche se in assoluto la crocchetta sarebbe un cibo da evitare) come: Purizon, Orijen, Acana, Carnilove, Nutrivet Se sei arrivato vivo alla fine del papiro ... facci sapere (soprattutto, specie se è molto che non fai gli esami del sangue come controllo, approfittane per testare la tiroide, augurandoti che sia tutto a posto...) ![]() Sogno di risentire il tuo musetto sul mio viso. Il mio cuore sarà sempre con te, questa sarà sempre casa tua. Buona Fortuna Pedro, mio micione desaparecido ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#4 |
![]()
Dimenticavo: è molto facile che possa vomitare se mangia crocche assieme all'umido: hanno tempi di digestione diversi, e quindi possono darsi fastidio vicendevolmente
Sogno di risentire il tuo musetto sul mio viso. Il mio cuore sarà sempre con te, questa sarà sempre casa tua. Buona Fortuna Pedro, mio micione desaparecido ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#5 |
![]()
Cambierei da un punto di vista qualitativo che quantitativo:
- crocchi grain free e tipo acana anziché i royal Canin, per i motivi che già ti hanno detto; - idem, l'umido; - sostituirei il petto di pollo e la fesa con carne più completa, es cosce disossate con pelle o alette con ossa (crude!), Macinato grasso di vitello etc 4 kg non sono molti..... Baci ba |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#6 | |
![]() Quote:
In effetti i miei mescolano spesso umido e crocche senza problemi. Mai discutere con un cretino. Ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza. |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#7 |
![]()
Anche secondo me sta mangiando troppo!
Come crocchi ti consiglio di dare dei grain free che solitamente saziano maggiormente in minori quantità. Poi ti consiglio di dare carne cruda (ad esempio alette di pollo, quaglie intere, spezzatino e macinato di manzo o vitello, coniglio disossato...) che anch'essa sazia maggiormente rispetto al cibo cotto. Potresti alternare la carne cruda con umido completo grain free o con carne cotta da te. Tra la somministrazione di cibo crudo e cibo cotto lascia passare almeno 2 ore perché hanno tempi digestivi diversi! Come ti hanno già consigliato farei controllare i valori della tiroide perché mangia tantissimo! |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#8 |
![]()
Allora, innanzitutto vi ringrazio per i vostri consigli
![]() Per quanto riguarda la gatta, non è obesa, però si nota che è un po' sovrappeso, perché prima di essere sterilizzata era più magra. Le altre gatte della colonia, che abbiamo provveduto a sterilizzare qualche anno fa, sembrano anche un po' sovrappeso, anche se sono più attive. Vi ringrazio in particolare per avermi messo al corrente del fatto che esistono cibi completi e cibi complementari. Credo, pertanto, che una soluzione potrebbe consistere nel trovare un cibo umido completo di buona qualità che lei gradisca, cercando poi di alternarlo con un po' di cibo casalingo, e provando le marche di croccantini che mi avete suggerito. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#9 |
![]()
Ho fatto visitare la gatta e l'esame del sangue ha evidenziato valori di creatinina e azotemia leggermente sopra la soglia, quindi dovrà iniziare la dieta apposita per non affaticare i reni: spero che non faccia storie per il cibo...
![]() Nonostante sia una gatta casalinga, che esce soltanto nel terrazzo e non va mai nei giardini vicini, si è ammalata ugualmente di reni... ![]() Aspettiamo gli esiti dell'esame FIV e FeLV... Ultima Modifica di ilgattoparlante; 02-03-2017 at 16:59. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#10 |
![]()
Inoltre, abbiamo duvuto fare un piccolo intervento per asportarle un epulide che le dava fastidio mentre mangiava...
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
|