![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Richieste di aiuto generiche Inserite qui le vostre richieste d'aiuto o aiutate chi si trova in difficoltà con i propri gatti ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
Salve a tutti,
per quanto ormai appassionato di mici e sto cercando di fare del mio meglio nella cura di Vanille, mi sento ancora molto inesperto e in cerca di confronti ... quindi ho alcune domande che mi piacerebbe fare e preferisco fare un post unico piuttosto che farne ventimila in sezioni diverse (ma ditemi voi se va bene così o se è meglio più post in + sezioni). 1) La balenga beve l'acqua dell'acquario ... all'inizio era simpatica e divertente come cosa .. ora però noto che lo fa ogni mattina (l'acquario è in camera e la ciotola dell'acqua in cucina .. magari non vuole allontanarsi da noi quando dormiamo XD) ... durante il giorno invece beve normalmente dalla sua ciotola. In realtà la cosa non mi da fastidio vorrei solo sapere se può farle male, tipo i nitrati per quanto sotto controllo (8O ca.) sono comunque più alti di quelli nell'acqua che le do io e il PH è 6.8 quindi più acido di quello in ciotola (che viaggia invece sul 7.2-7.4). Io non uso biocondizionatori, ho molte piante e controllo settimanalmente con i test i valori quindi fertilizzo solo quando vedo che iniziano a esserci carenze (mediamente una volta ogni 2 mesi, da quando ho lei ancora mai fertilizzato) ... la cosa è tranquilla o devo chiudere la vasca/metterci una rete? 2) ho notato che Vanille si gratta e starnutisce, ho avuto paura avesse le pulci (e buona fortuna trovarle su un gatto nero) ma in teoria dovrebbe aver fatto un trattamento antiparassitario da vet1 e quando invece l'ho portata a vaccinare mi hanno dato una fialetta di Stronghold da mettere una settimana dopo il vaccino, cosa fatta ... quindi questo, unito al fatto che non esce,mi fa pensare (spero) che sia difficile l'opzione pulci. Ho però notato che ha delle palline bianche sul pelo .. tipo forfora.. i gatti possono avere la forfora? Ieri ho cambiato marca di crocche (le stavo dando Smilla, ieri invece ho preso Trainer .. ha dato di matto anche solo con la busta chiusa ... per cambiare umido, anche se sto dando Animonda che volevo mantenere + Whiskas la domenica, quella invece la cambierei, è che non sapevo fosse una marca di M e ne ho già presa un bel pò, ma per il cambio di Whiskas aspetterei il prossimo ordine), spero che il problema si risolva così. 3) Richiamo del vaccino: mi hanno detto che bisogna farlo dallo stesso vet da cui ha fatto il primo perchè così usano per certo lo stesso farmaco. Ma è vera sta cosa? lo stesso vaccino si può fare con farmaci diversi? Addirittura che possono andare in contrasto l'un l'altro se non sono lo stesso farmaco? Mi puzza di stron*ata ma .. anche fosse, nella ricevuta c'è scritto cos'è quindi non basterebbe leggere e usare quello più appropriato?.. vabbè cmq meglio chiedere che rischiare ... eviterei ben volentieri di tornare da vet2. 4) questa domanda l'avevo già fatta infatti ho iniziato a darglielo ma volevo conferme. Sto dando al gatto i latterini crudi che do alle tartarughe (li compro interi, al banco, già surgelati) Gliene do uno scongelato (senza interiora e senza testa) a giorni alterni oppure un giorno si e 2 no. Col primo ci ha giocato un pò prima di mangiarlo .. dal secondo in poi mangia tranquillamente e anzi sembra apprezzare. Sinceramente io la vedo come una cosa buona ma leggendo su internet vedo sempre dei no categorici sul pesce crudo ai gatti senza eccezioni .. eppure boh io ce li in congelatore da un mese e li presi già congelati (non lo dice l'etichetta quindi non posso dirlo per certo ma secondo mè è anche stato già abbattuto) quindi che abbia parassiti lo trovo abb impossibile e cmq nel dubbio ho anche tolto le interiora ... tolta questa eventualità che male può fare il pesce crudo? In quelle dosi poi .. è praticamente uno snack, non sostituisce un pasto ... certo se le facesse bene in futuro aumenterei anche le dosi. Ho letto il post che c'è nella sezione alimentazione con le classifiche delle migliori marche, quello, integrato ad altra roba che ho trovato sul web, mi ha dato qualche strumento in più su come leggere le etichette però alcune cose continuano a non essermi chiare 5) Cibo Completo vs Complementare, completo ha tutti i nutrienti e può essere dato in maniera esclusiva, complementare ha delle carenze soprattutto nei grassi, va dato con moderazione e va integrato, immagino con crocche guardacaso della stessa marca. Questa differenza io la capirei se il complementare costasse meno del completo ... e allora dico, ok, ha carenze, sono vincolato a optare per un'alimentazione mista ma nel momento in cui la scelgo .. problema risolto e risparmio pure. Però le 2 tipologie costano uguale! Quindi mi chiedo, se non ho vantaggio economico ... perchè dovrei scegliere il complementare!? Completo + crocche può portare eccessi? 6) Questione cereali/carboidrati ... meno ce ne sono meglio è ... eppure in qualunque marca, anche la top delle top immancabilmente riso e mais ci sono. Per esempio nelle crocche Almo che ho visto ieri tutti i gusti erano pollo E RISO, salmone E RISO, animaleX E RISO .. e facendo il calcolo (1OO - tutto il resto) i carboidrati mi arrivavano a circa il 3O% eppure nel vostro stesso post la almo è in fascia alta quindi ... sono un pò confuso a riguardo .. tutti dicono verificate che non abbiano cereali e carboidrati bassi, poi li trovi ma va bene uguale e anzi la marca è top. ![]() Scusate l'eternità del post e grazie a chiunque si prenderà la bruga di leggere e rispondere ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#2 | |||||||
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
I "no" categorici al pesce crudo hanno senso solo quando viene dato proprio come pasto e ancor peggio se lo si fa tutti i giorni; questo perché il pesce crudo contiene un enzima, la tiaminasi, che scinde la vitamina B1 (detta anche tiamina) trasformandola in pirimidina e tiazolo, quindi è come se non si assumesse vitamina B1 e questo nel tempo porta a carenze. La cottura inattiva la tiaminasi, ma siccome la vitamina B1 è termolabile...essa viene distrutta dal calore. Forti carenze di vitamina B1 provocano il beri-beri, malattia assai diffusa presso quelle popolazioni dove l'alimentazione quotidiana è a base di pesce crudo, ma è frequente anche nei paesi industrializzati nelle persone che abusano di alcool; in questo caso colpisce il cervello. Ma visto che tu usi i pescetti crudi a mo' di snack, non ci sono problemi, però non aumentare né il quantitativo, né la frequenza. Quote:
Quote:
Invece nel completo queste sostanze vengono aggiunte in quantità, in modo che anche dopo la cottura quel che ne resta dovrebbe essere ancora sufficiente a livello nutrizionale. Quote:
Un buon secco avrà, oltre che ingredienti di qualità, di origine animale e ben specificati nel tipo di carne/organi utilizzati, anche la minor percentuale possibile di cereali, patate e carboidrati in genere. Orijen per esempio ha solo, se ben ricordo, il 15-18% di carboidarti; nell'ultima formulazione hanno anche tolto le patate, che ad alcuni gatti davano problemi intestinali, sostituendoli con legumi. Un secco col 30% di carboidrati è mediocre, io lo eviterei. |
||||||||
![]() ![]() |
![]() |
#3 |
![]()
Sull'acquario: I miei hanno bevuto nella vasca x anni.... Secondo me, se ci può vivere un pesce ci può bere un gatto, valutando però che non butti dentro niente entrandoci con le zampe (llivia bravissima camminava sul bordo e abbassava il muso x bere, e questo va bene, mentre miccia scavava nell'acqua facendo finire dentro pezzetti di lettiera... E questo non va bene. Credo che poi va valutata la situazione sicurezza ed elettricità. Miccia rischiava di finire in vasca tirando giù tutto.... Non si sono mai interessate ai preferisci forse perché la vasca era molto grande e com molte piante, anche galleggianti.
Son passata alla vasca chiusa per miccia, perché invece Lluvia avrebbe potuto continuare a berci tranquilla. Ot- Ma perché quei nitrati così alti, troppi pesci? Pochi cambi? Sulla forfora: Si, possono averla, e potrebbe dipendere dall'alimentazione (o anche dal periodo di muta....), Prova ad integrare con le compresse di lievito di birra, una al giorno. Alla prossima puntata! Baci, ba |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#4 | |
![]() Quote:
![]() Eccessi con il cibo completo non ne rischi, tranquillo. Anzi fai bene a variare l'alimentazione. Per il resto non mi ripeto, ti ha dato risposte molto esaurienti Malinka. Come secco (che va dato comunque in parte minoritaria nella dieta), ti segnalo marche come Orjien, Acana, Carnilove e Real Nature (esclusiva nelle catene Maxizoo, credo). Hanno tutti un ridotto contenuto di carboidrati, che al gatto non servono come fonte energetica, bensì principalmente come fibra (e non gliene servirebbero così tanti)! Anche per questo non va bene una dieta di solo secco. |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#5 |
![]()
Anche il mio era un 80 litri con acqua acida e, anche se di rado, fertilizzavo e temevo che potesse far male.
Una volta Marino è anche finito a mollo fino in vita... In seguito con l'acquario chiuso aveva imparato ad aprire lo sportellino per il cibo e a mettere a mollo un braccio, così alla fine l'ho bloccato, tanto non lo usavo mai, preferivo aprire il coperchio. |
|
![]() ![]() |
![]() |
#6 |
![]()
Isidoro adorava bere dall'acqua in cui era a mollo l'insalata... magari c'entra qualcosa. E poi adorava bere dalla vasca delle ninfee, in cui avevo messo qualche pesce rosso in funzione anti-zanzare.
Ma ho presto capito che il marpione faceva finta di bere quando mi vedeva, perchè in realtà l'adorabile gattaccio... andava a pesca! Dopo aver visto sparire varie generazioni di pesci rossi, prima ho rinunciato ai pesci, poi alle ninfee, perchè diventavano un allevamento intensivo di zanzare. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#7 | |
![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#8 |
![]()
Le mie api avevano a disposizione un abbeveratoio costituito da una tavola di legno inclinata, con tante listerelle messe a spina di pesce sfalsate, su cui gocciolava perennemente acqua.
Finché il legno non era diventato viscido e alghe e soprattutto muschio non avevano fatto la loro comparsa, non la gradivano molto, questo perché le api necessitano di molti sali minerali, che si formano nelle acqua "sporche" rilasciati dal metabolismo dei vegetali e da altre sostanze organiche presenti, tanto che amano anche bere l'acqua che cola dove ci sono le concimaie, innegabilmente ricca di preziosi sali sali. Probabilmente funziona così anche per i gatti. Ricordo che quando avevano la possibilità di uscire adoravano bere l'acqua che ristagnava da giorni in un secchiello che mia mamma lasciava sempre a disposizione per loro in giardino, dimenticandosi regolarmente di cambiare l'acqua, tanto che si formava una patina di alghe sulle pareti e a volte l'acqua era verdastra; se la cambiavi e gliela mettevi fesca e (per noi umani) pulita, la disdegnavano; tornava gradevole quando comparivano di nuovo le alghe. Rispetto all'acqua pulita, era migliore anche quella delle pozzanghere che ristagnava per giorni dopo la pioggia. E io che mi preoccupavo quando bevevano dall'acquario... @iw1dow: da ragazzina avevo un gatto che andava a pesca nella vaschetta del pesce rosso, mia mamma trovava spesso bagnato sul mobile e pensava fosse il pesciolino che faceva evoluzioni, finché un giorno l'ha proprio visto in azione; inutile dire che ha coperto la vaschetta. |
|
![]() ![]() |
![]() |
#9 |
![]()
Grazie a tutti come al solito siete fantastici <3
allora 1) faccio una premessa, ho 2 vasche in casa, una da 7Ol chiusa e una da circa 2Ol abitata solo da un betta e alcune lumache .. ed è lì che Vanille va a bere. Ho fatto un video per far capire come si mette quando beve .. non si mette sopra e non tocca con le zampe (per ora almeno XD). I nitrati sono a 5O ... (in media sono fra 6O e 8O nell'altra vasca), nel piccolo non ho il filtro e l'acqua non la cambio praticamente quasi mai, lo faccio solo quando i nitrati superano gli 8O, ma visto che la vasca è aperta una volta a settimana in pratica rabbocco 3 litri più o meno che sono evaporati, con acqua d'osmosi e il valore resta praticamente costante a 5O (forse d'inverno evapora meno e vanno sui 6O ... nell'altra stesso discorso però ci sono più piante e il filtro ma fertilizzo più spesso e tra i vari fertilizzanti uso uno che ho fatto io con l'osmosi e l'NK tipo 13-43 non mi ricordo e non ho la busta a portata di mano XD, penso che lì il valore sia più alto per questo e perchè i litri rabboccati essendo gli stessi della vasca piccola, in percentuale influiscono meno). Come piante dal betta ho Limno, Najas, Bambù e Muschio di Giava (e foglie di Catappa) ... ![]() https://www.flickr.com/photos/142525...posted-public/ 2) cavoli ora ho il complesso delle pulci ![]() Eventualmente le compresse di lievito dove le trovo? farmacia o negozio di animali? 3) boh allora adios vet2 4) evviva evviva per gli snackini di pesce ... ok non aumento le dosi ma in futuro posso valutare l'idea di darglieli interi o conviene che tolgo sempre interiora e testa (ah tolgo anche la spina dorsale mi ero dimenticato di dirlo xD)? 5) della Trainer (che è quella che ho preso) che mi dite? lei sembra apprezzarla, non so dire se è l'entusiasmo della novità o se le adora, quando prendo il sacchetto da di matto e se lo sniffa, se lo morde, poi quando li metto in ciotola però mangia come sempre, io metto la dose giornaliera e lei si raziona da sola fino alla sera, ho preso le crocche ... invece come umido pensavo di restare con prevalenza di Animonda (così il portafogli ringrazia)e alternare la domenica (o dopo 2 latte di Animonda) una sempre della Trainer o .. boh sinceramente pensavo Almo ma costa uguale ed è complementare .. e quindi una parte di me si chiede ... perchè dovrei prendere Almo complementare se allo stesso prezzo ho Trainer completo!? Le altre marche che mi avete segnalato sembrano davvero ottime ma cavolo sembrano anche proprio care ^^" Già Trainer e Almo mi sembravano care non pensavo ce ne fossero di ancora più costose XD #businessdeicibipergatti 6) ok ok adesso ho capito Danke Schoen. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#10 |
![]()
No no, dalli interi i latterini, senza togliere nulla
![]() Ma Animonda lo prendi online? Perché se così fosse ti conviene prendere altri umidi da lì, in negozio è difficile trovare umidi completi con una composizione trasparente o poco elaborata...il trainer che le stai dando cosa contiene? P.s. complementare per complementare...visto che te lo mangia, io ogni tanto le darei un po' di carne fatta in casa, risparmi moltissimo rispetto alla bustina o lattina della Almo, per esempio. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
|