![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Alimentazione Domande e consigli riguardo tutto ciò che i nostri a-mici mangiano o dovrebbero mangiare ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
"Buon"giorno! Dico io, perché esiste il lunedì?
![]() Ho un problemino con i miei mici. Ultimamente faccio un po' fatica con le integrazioni di grasso. Noi non usiamo "roba sintetica" perché sia Loki che Cloe sono estremamente furbi e qualsiasi polverina sospetta li portano ad un digiuno pazzescamente resistente. Bene o male per quanto riguarda calcio, fibre eccetera riusciamo ad arrangiarci. Per quanto riguarda i grassi è più un casino. E sto notando che la loro dieta ne è un po' povera a causa della forfora. La pelle dei tagli di pollo la lascio sempre, ma solo Cloe (e non tutti i pasti) la mangia. Loki la schifa, riesce a scartarla anche se trito tutto finemente. Se aggiungo un po' di olio d'oliva non mangiano nessuno dei due. Con Loki all'inizio della BARF avevo provato con il lievito di birra, quello in fiocchi alimentare (il "parmigiano dei vegani"), ma nada. Non ho provato con la piccina... E non ho ancora testato le pasticche, tipo quelle della Céréal. Le crocchette serali ovviamente sono insufficienti per la razione quotidiana di grasso. Quali altri tipo di grasso potrei provare ad introdurre? Avete dei trucchi per farlo? PS. Le integrazioni io le somministro uno giorno sì e un giorno no, sempre spalmate in tutti e 3 i pasti, tranne le fibre (solo 2-3 volte a settimana) * Loki, Cloe e Fiore vi salutano! * * Lulù ci protegge da lassù * |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#2 |
![]()
Pesce grasso ne mangiano? Tipo salmone? Altrimenti ci sono gli omega 3 in perle (omegor Vitality). Oltre al prediligere tagli grassi della carne (es. muscolo di manzo, il taglio da brodo per intenderci), puoi provare aggiungendo strutto o burro e vedere quale dei due piace, i grassi vegetali non vengono assimilati quindi è come non darli a loro
![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#3 | |
![]() Quote:
Se ti dicessi che Loki non mangia il pesce, tranne il tonno al naturale "ad uso umano"? ![]() Cloe è una pattumiera ambulante, lo mangerebbe anche il pesce, ma lo digerisce molto male. Forse potrei iniziare a darlo ad entrambi in piccole quantità mischiato alla pappa ![]() * Loki, Cloe e Fiore vi salutano! * * Lulù ci protegge da lassù * |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#4 |
![]()
Sì prova un piccole quantità, se Loki non lo mangia prova anche scottato o cotto
![]() Ultima Modifica di Xiaowei; 13-01-2020 at 08:34. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#5 | |
![]() Quote:
Non ci avevo pensato a scottarlo... Comunque se lo prendo, lo trito e poi lo congelo è un problema? Mi è un po' scomodo comprarlo sempre fresco ![]() * Loki, Cloe e Fiore vi salutano! * * Lulù ci protegge da lassù * |
||
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#6 |
![]()
Ma certo congela tutto! Io ho il congelatore pieno di carne e pesce
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#7 |
![]()
Allora!
Ho provato a prendere un trancetto di salmone (l'ho preso al banco surgelati). Ovviamente l'ho tagliato a tocchetti e tolto le spine grosse... Cloe era contenta come una Pasqua, non smetteva di leccare la ciotola. E l'ha digerito benissimo. Loki invece si è allontanato abbastanza offeso dalla ciotola... Ci ho riprovato ieri sera, ma niente, non c'è verso. Allora ho pensato di dargli un cucchiaino di una scatoletta (un complementare della Coop fatto solo di salmone e gamberetti). E l'ha mangiato e digerito meravigliosamente! Ora, fermo restando che vorrei evitare il "salmone industriale" (per quanto complementare sia non sono convinta della quantità di grassi) ovviamente, potrei provare a scottargli il salmone fresco, magari a lui non piace proprio in formato crudo... * Loki, Cloe e Fiore vi salutano! * * Lulù ci protegge da lassù * |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#8 |
![]()
E' vero che il pesce è ricchissimo di omega3, che invece scarseggiano nella carne, quindi in teoria un gatto che non mangia pesce dovrebbe essere soggetto a problemini come la forfora?
I miei per esempio non mangiano mai pesce, nessun tipo, lo schifano proprio; non dò integrazioni di omega3 e nonostante questo non hanno forfora, quindi penso cher la forfora possa avere altre cause. |
|
![]() ![]() |
![]() |
#9 |
![]()
Si prova a scottarlo! Puoi provare anche le sardine o lo sgombro.
Se hai del ribes pet puoi dare quello. Malinka anche la semplice mancanza di grassi puo' dare pelle secca e problemi di forfora, dopodiche' anche con la medesima situazione alcuni gatti sviluppano carenze altri no... Alcuni organismi compensano altri no. Succede anche agli umani.... Non trarrei conclusioni, non abbiamo la certeza che ai gatti di piumagica manchino gli omega3, pero' abbiamo la certezza che un'aggiunta di omega3 faccia bene alla pelle (aggiungendo il pesce varia maggiormente l'alimentazione e anche questo fa bene). |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#10 |
![]()
Sembra complicato quello che scrivo, ma vi assicuro che è il minimo indispensabile per capire come nutriamo i nostri gatti e perché integriamo qualcosa, in questo caso gli omega 3
I grassi (acidi grassi) di origine animale sono saturi, ossia non hanno doppi legami C=C ma hanno legami singoli/saturi C-C (C sta per carbonio). Per gatti e cani, a parità di quantità ingerita liberano più del doppio di energia rispetto ai carboidrati che peraltro ai gatti sono inutili o nocivi. Grassi e carboidrati in eccesso non vanno bene se il gatto conduce una vita poco attiva, d’altra parte essendo per loro molto appetibili li stimolano a mangiare la pappa il che è molto utile per gli individui debilitati e per quelli con patologie renali. La nutrizionista di Buio dice sempre: i grassi ci sono amici. Nelle sue diete c’è il 10% circa di grasso animale per porzione. Omega 3 e omega 6 invece sonoinsaturi, ossia hanno dei doppi legami C=C messi qua e là lungo la catena dell’acido grasso ed il primo doppio legame si incontra nel carbonio n.3 negli omega 3, e nel carbonio n.6 negli omega 6: immaginiamo di contare le perle di una collana dall’ultimo carbonio, per questo definito omega, ed il primo “intoppo” negli omega 3 lo troviamo nella terza perla e negli omega 6 lo troviamo nella sesta perla. Sotto il nome di omega 3 e 6 ci sono molti acidi grassi insaturi Gli omega 6 sono ampiamente diffusi nella carne, uova e pesce (tralascio altre fonti perché il gatto è carnivoro obbligato). L’acido arachidonico, uno dei tanti omega 6, il gatto non riesce a sintetizzarlo ma per fortuna si trova facilmente nella carne Gli omega 3, a differenza dei 6 che irrigidiscono la membrana cellulare, la rendono più elastica e morbida impedendo che si rompa sotto lo stimolo di agenti infiammatori e se nella membrana ci fossero in gran parte omega 6 l’infiammazione sarebbe più persistente. Per questo omega 3 e 6 hanno attività contrastanti. Inoltre omega 3 e 6 si competono lo stesso enzima, la delta 6 desaturasi. Essendo il sistema enzimatico comune per le vie metaboliche degli omega 3 e 6, un'eccessiva introduzione nutrizionale di acido linoleico (capostipite degli omega 6) semplicemente perché è più diffuso negli alimenti, può impegnare eccessivamente gli enzimi delta 6 desaturasi, "rallentando" il metabolismo dell'acido alfa linolenico (capostipite degli omega 3) perché di omega 6 questo enzima se ne trova un putiferio e diventa il bersaglio più facile da trovare. Questa conseguenza, aumentata dalla scarsità di omega 3 alimentari nella dieta, si ripercuote negativamente sulla salute dell'intero organismo. Per questo spesso si prescrivono omega 3 da integrare, non solo per la forfora. EPA e DHA derivano dal metabolismo di omega 3, sono la forma biologicamente attiva, e sono contenuti negli integratori ed estremamente puri in Omegor Vitality, contenente anche vit.E per impedire che si ossidino (ciò non toglie che la contengano anche altri integratori ma è importante la procedura di preparazione della perla) Nessuno può sapere se i gatti di Piumagica siano carenti di omega 3, ma dalle visite della nutrizionista di Buio quasi nessuno esce senza che vengano prescritti proprio per riequilibrare la competizione per la delta 6 desaturasi "Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
|