Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Il comportamento dei vostri a-mici

Il comportamento dei vostri a-mici Se avete dubbi, domande o esperienze sul comportamenteo dei vostri a-mici postate qui.

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 31-10-2021, 22:44   #1
Profilo Utente
Matty93
Cucciolo
 
Utente dal: 10 2021
Messaggi: 35
Predefinito Come cambiare abitudine al proprio gatto

Buonasera, ho una gatta di 1 anno e praticamente dorme tutto il giorno e poi quando arriva la sera inizia a scatenarsi e a voler uscire in giardino. Appunto, il giardino. Ho un buon giardino, con fiori e piante x potersi arrampicare. Abito in una zona abbastanza tranquilla e il rischio che la gatt vada sulla strada è minimo. Eppure lei sembra spaventata ad uscire di giorno, mentre quando cala la sera non si fa nessun problema e se ne va a farsi i suoi giretti.
Il problema è che spesso la sera non possiamo lasciarla fuori molto in quanto x questioni lavorative dobbiamo andare a letto presto e quindi non "sfogandosi" la nostra gatta ci disturba un po la notte con agguati.
Vorrei chiedervi un consiglio su come cercare di farla "sfogare" di giorno in modo che la sera sia stanca e ci lasci dormire e lei non si annoi.

Grazie mille
Matty93 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 01-11-2021, 06:45   #2
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,515
Predefinito Re: Come cambiare abitudine al proprio gatto

Contrariamente alla nostra percezione, l’oscurità per loro è il momento più sicuro. Ci vedono, alcune prede escono allo scoperto, ci sono meno umani e traffico di auto.
Se è possibile metterei una gattaiola.


"Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne
Aletto non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 01-11-2021, 08:17   #3
Profilo Utente
Matty93
Cucciolo
 
Utente dal: 10 2021
Messaggi: 35
Predefinito Re: Come cambiare abitudine al proprio gatto

Quote:
Originariamente inviato da Aletto Visualizza Messaggio
Contrariamente alla nostra percezione, l’oscurità per loro è il momento più sicuro. Ci vedono, alcune prede escono allo scoperto, ci sono meno umani e traffico di auto.
Se è possibile metterei una gattaiola.
Ciao, ci ho pensato ma x noi non ci conviene. Il fatto che lei esca la sera x noi non è un problema, se non quando magari piove che quindi non vuole nemmeno lei uscire ma si scatena comunque in casa.
Matty93 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 01-11-2021, 12:58   #4
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,515
Predefinito Re: Come cambiare abitudine al proprio gatto

Quote:
Originariamente inviato da Matty93 Visualizza Messaggio
Ciao, ci ho pensato ma x noi non ci conviene…..
Se a voi non conviene, vorrà dire una specie evoluta per saper vivere ed usufruire dell’oscurità in modo ottimale rinuncerà ad una parte della sua esistenza.


"Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne
Aletto non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 01-11-2021, 16:40   #5
Profilo Utente
Matty93
Cucciolo
 
Utente dal: 10 2021
Messaggi: 35
Predefinito Re: Come cambiare abitudine al proprio gatto

Quote:
Originariamente inviato da Aletto Visualizza Messaggio
Se a voi non conviene, vorrà dire una specie evoluta per saper vivere ed usufruire dell’oscurità in modo ottimale rinuncerà ad una parte della sua esistenza.
No ma lei non ha capito. Non ci conviene mettere una gattaiola. Sarebbe inutile dato che io se vedo la mia gatta all finestra le apro subito.
Il mio problema è come oggi che è tutto il giorno che piove. Quindi non ha potuto fare il suo giretto serale a causa della pioggia. Questa nottw potrebbe capitare che si scateni. Oppure a me personalmente dispiace che non posso uscire a causa del tempo e non voglio che lei si annoi nonostante ci abbia giocato per ore assieme.
Si ricordi, io amo gli animali, specialmente i gatti. E farei di tutto per non far rinunciare loro una vita perfetta
Matty93 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 01-11-2021, 20:48   #6
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,515
Predefinito Re: Come cambiare abitudine al proprio gatto

No, non ho capito.


"Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne
Aletto non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 01-11-2021, 22:00   #7
Profilo Utente
Matty93
Cucciolo
 
Utente dal: 10 2021
Messaggi: 35
Predefinito Re: Come cambiare abitudine al proprio gatto

Quote:
Originariamente inviato da Aletto Visualizza Messaggio
No, non ho capito.
Io ho chiesto un consiglio su come fargli cambiare questa abitudine se si può e si riesce. Consigli su come fare. Perche se a me non interessasse nulla del gatto non mi interesserebbe questa cosa
Matty93 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 02-11-2021, 10:35   #8
Profilo Utente
Aletto
Supergatto
 
Utente dal: 12 2014
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 9,515
Predefinito Re: Come cambiare abitudine al proprio gatto

Buonasera, ho una gatta di 1 anno e praticamente dorme tutto il giorno e poi quando arriva la sera inizia a scatenarsi e a voler uscire in giardino. Appunto, il giardino. Ho un buon giardino, con fiori e piante x potersi arrampicare. Abito in una zona abbastanza tranquilla e il rischio che la gatt vada sulla strada è minimo. Eppure lei sembra spaventata ad uscire di giorno, mentre quando cala la sera non si fa nessun problema e se ne va a farsi i suoi giretti.
Il problema è che spesso la sera non possiamo lasciarla fuori molto in quanto x questioni lavorative dobbiamo andare a letto presto e quindi non "sfogandosi" la nostra gatta ci disturba un po la notte con agguati.
Vorrei chiedervi un consiglio su come cercare di farla "sfogare" di giorno in modo che la sera sia stanca e ci lasci dormire e lei non si annoi.


Premesso il seguente monito:
“Si ricordi, io amo gli animali, specialmente i gatti. E farei di tutto per non far rinunciare loro una vita perfetta",

vorrei ricordare che tutti qui amiamo gli altri animali, e che tutti qui viviamo con almeno un gatto più o meno da sempre, neofiti a parte che ci chiedono consigli.
Ma vorrei capire qui cosa si intende per vita perfetta.

Farla “sfogare” di giorno o di sera non è una soluzione secondo me, anzi, la sera e la notte non sarà stanca (lo avrete notato).
La mente ed il gioco di un gatto sono intimamente legati all’esperienza di se stessi, mettendo in campo sempre nuove coreografie, e alla capacità di simulazione della realtà.
Il gioco è un’esperienza unica e costituisce buona parte del suo bagaglio cognitivo contribuendo alla sua formazione come individuo. Non va usato per farla “sfogare”.
Questo, per me, è amore.
Amore è inoltre capire che se si è specializzati in una cosa lo si è meno in un’altra: differenziale evolutivo, sviluppato nel tempo per necessità sacrosanta di poter dormire di notte

Giocare per farla stancare e poter dormire di notte è, sempre secondo me ma non solo, un errore, oltreché un abuso di un mezzo così prezioso, mi si passi il termine.

Se la gattaiola non conviene perché c’è sempre qualcuno che apre e richiude la porta, lo stesso non vale per le ore notturne perché noi abbiamo necessità di dormire e loro no.
La porta verso l’esterno, quell’estensione di sé di cui vuole usufruire nelle ore serali e notturne, è chiusa durante la notte. Lei continuerà a desiderare di fare ciò che sa fare meglio.
Il gatto, come noi, è un essere desiderante al quale si vorrebbero cambiare abitudini e desideri.
E' possibile che cambi abitudini se le si offriranno alternative per lei valide.
Ciò detto, spesso i gatti si abituano ai nostri ritmi.
E di nuovo, ciò detto, esco dal thread e aspettando le considerazioni ed i suggerimenti di altri utenti.


"Quando mi trastullo con la mia gatta chissà se essa non faccia di me il proprio passatempo più di quanto io faccia con lei" Montaigne
Aletto non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 03-11-2021, 13:16   #9
Profilo Utente
Matty93
Cucciolo
 
Utente dal: 10 2021
Messaggi: 35
Predefinito Re: Come cambiare abitudine al proprio gatto

Quote:
Originariamente inviato da Aletto Visualizza Messaggio
Buonasera, ho una gatta di 1 anno e praticamente dorme tutto il giorno e poi quando arriva la sera inizia a scatenarsi e a voler uscire in giardino. Appunto, il giardino. Ho un buon giardino, con fiori e piante x potersi arrampicare. Abito in una zona abbastanza tranquilla e il rischio che la gatt vada sulla strada è minimo. Eppure lei sembra spaventata ad uscire di giorno, mentre quando cala la sera non si fa nessun problema e se ne va a farsi i suoi giretti.
Il problema è che spesso la sera non possiamo lasciarla fuori molto in quanto x questioni lavorative dobbiamo andare a letto presto e quindi non "sfogandosi" la nostra gatta ci disturba un po la notte con agguati.
Vorrei chiedervi un consiglio su come cercare di farla "sfogare" di giorno in modo che la sera sia stanca e ci lasci dormire e lei non si annoi.


Premesso il seguente monito:
“Si ricordi, io amo gli animali, specialmente i gatti. E farei di tutto per non far rinunciare loro una vita perfetta",

vorrei ricordare che tutti qui amiamo gli altri animali, e che tutti qui viviamo con almeno un gatto più o meno da sempre, neofiti a parte che ci chiedono consigli.
Ma vorrei capire qui cosa si intende per vita perfetta.

Farla “sfogare” di giorno o di sera non è una soluzione secondo me, anzi, la sera e la notte non sarà stanca (lo avrete notato).
La mente ed il gioco di un gatto sono intimamente legati all’esperienza di se stessi, mettendo in campo sempre nuove coreografie, e alla capacità di simulazione della realtà.
Il gioco è un’esperienza unica e costituisce buona parte del suo bagaglio cognitivo contribuendo alla sua formazione come individuo. Non va usato per farla “sfogare”.
Questo, per me, è amore.
Amore è inoltre capire che se si è specializzati in una cosa lo si è meno in un’altra: differenziale evolutivo, sviluppato nel tempo per necessità sacrosanta di poter dormire di notte

Giocare per farla stancare e poter dormire di notte è, sempre secondo me ma non solo, un errore, oltreché un abuso di un mezzo così prezioso, mi si passi il termine.

Se la gattaiola non conviene perché c’è sempre qualcuno che apre e richiude la porta, lo stesso non vale per le ore notturne perché noi abbiamo necessità di dormire e loro no.
La porta verso l’esterno, quell’estensione di sé di cui vuole usufruire nelle ore serali e notturne, è chiusa durante la notte. Lei continuerà a desiderare di fare ciò che sa fare meglio.
Il gatto, come noi, è un essere desiderante al quale si vorrebbero cambiare abitudini e desideri.
E' possibile che cambi abitudini se le si offriranno alternative per lei valide.
Ciò detto, spesso i gatti si abituano ai nostri ritmi.
E di nuovo, ciò detto, esco dal thread e aspettando le considerazioni ed i suggerimenti di altri utenti.
Buongiorno, le chiedo scusa x il mio atteggiamento forse un po troppo eccessivo. Ma forse non ci siamo capiti o non ho capito io ciò che mi stava spiegando lei.
Comunque so della vostra disponibilità e quindi ne approfitto x spiegare al meglio la situazione in modo che forse ci si possa capire.
Io ho 28 anni e da sempre ho i gatti. E ho sempre dato a loro la massima libertà dato che abitavo in un quartiere molto tranquillo con poche macchine di passaggio (uscivano ed entravano in casa quando volevano, facevano tutto ciò che volevano) e li ho sempre amati alla follia. In pratica ho sempre fatto fare a loro la vita da gatto. Da un anno a questa parte mi sono trasferito con la compagna e abbiamo preso una micia di 3 mesi con la quale non pensavo ma mi sono affezionato più di quanto potessi immaginare. Il luogo dove vivo è ancora un quartiere di periferia anch'esso tranquillo e perciò, come ho fatto con tutti i gatti che ho avuto, le lascio tutta la libertà che vuole. Il problema è che la mia micia, Dea, si spaventa al minimo rumore (mai successo di avere un gatto così fifone)e quindi credo che appunto lei preferisca uscire solo la sera perché c'è più tranquillità del solito. Di conseguenza di giorno se ne approfitta e dorme.
E qui arriviamo a ciò che le volevo spiegare all'inizio. Siccome mi sono molto affezionato a Dea, e lei esce solo la sera, non mi fido a lasciarla di fuori tutta la notte, specialmente di inverno al freddo. Inoltre conoscendomi resterei in pensiero io non riuscendo quindi a dormire (mi è capitato una volta e alle 2 di notte lho finalmente sentita miagolare e mi sono alzato x farla entrare). Purtroppo come le dicevo però la soluzione della gattaiola x me è impossibile perché dovrei "forare" del vetro e comunque non lo farei a priori. Per alleviare questi miei pensieri però ho messo una gattaiola nella casetta che ho in giardino cosi che lei possa eventualmente ripararsi nella casetta (con all'interno scatola con stracci e cuscini x lei) in caso resti fuori o se si dovesse mettere a piovere e io non sono in casa e lei è fuori.
Però gradirei che lei si "sfogasse" (magari non è il termine giusto) di giorno, e di notte non avesse tutto questo brio e si possa riposare. In modo da non vietarle di farla uscire in quanto troppp tardi o troppo freddo la sera e farla annoiare tutta la notte. X questo che chiedevo consigli su come comportarsi in questa situazione. Cioè farla "stare sveglia" di giorno, o magari farle capire di uscire di giorno e di farla restare in casa la sera senza che lei si annoi. In quanto, come detto nei messaggi precedenti, x me i gatti sono importanti, sono come noi, e dunque vorrei dare loro la miglior vita possibile cosi come ho fatto con i precedenti.
Le chiedo scusa x il mio messaggio molto lungo. E la ringrazio x la sua immensa disponibilità
Matty93 non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 03-11-2021, 20:03   #10
Profilo Utente
VEI-6 Vesuvius
Gattone
 
L'avatar di  VEI-6 Vesuvius
 
Utente dal: 08 2020
Paese: (SO)
Regione: Lombardia
Gatti: 4
Messaggi: 1,121
Predefinito Re: Come cambiare abitudine al proprio gatto

Quote:
Originariamente inviato da Matty93 Visualizza Messaggio
Buongiorno, le chiedo scusa x il mio atteggiamento forse un po troppo eccessivo. Ma forse non ci siamo capiti o non ho capito io ciò che mi stava spiegando lei.
Comunque so della vostra disponibilità e quindi ne approfitto x spiegare al meglio la situazione in modo che forse ci si possa capire.
Io ho 28 anni e da sempre ho i gatti. E ho sempre dato a loro la massima libertà dato che abitavo in un quartiere molto tranquillo con poche macchine di passaggio (uscivano ed entravano in casa quando volevano, facevano tutto ciò che volevano) e li ho sempre amati alla follia. In pratica ho sempre fatto fare a loro la vita da gatto. Da un anno a questa parte mi sono trasferito con la compagna e abbiamo preso una micia di 3 mesi con la quale non pensavo ma mi sono affezionato più di quanto potessi immaginare. Il luogo dove vivo è ancora un quartiere di periferia anch'esso tranquillo e perciò, come ho fatto con tutti i gatti che ho avuto, le lascio tutta la libertà che vuole. Il problema è che la mia micia, Dea, si spaventa al minimo rumore (mai successo di avere un gatto così fifone)e quindi credo che appunto lei preferisca uscire solo la sera perché c'è più tranquillità del solito. Di conseguenza di giorno se ne approfitta e dorme.
E qui arriviamo a ciò che le volevo spiegare all'inizio. Siccome mi sono molto affezionato a Dea, e lei esce solo la sera, non mi fido a lasciarla di fuori tutta la notte, specialmente di inverno al freddo. Inoltre conoscendomi resterei in pensiero io non riuscendo quindi a dormire (mi è capitato una volta e alle 2 di notte lho finalmente sentita miagolare e mi sono alzato x farla entrare). Purtroppo come le dicevo però la soluzione della gattaiola x me è impossibile perché dovrei "forare" del vetro e comunque non lo farei a priori. Per alleviare questi miei pensieri però ho messo una gattaiola nella casetta che ho in giardino cosi che lei possa eventualmente ripararsi nella casetta (con all'interno scatola con stracci e cuscini x lei) in caso resti fuori o se si dovesse mettere a piovere e io non sono in casa e lei è fuori.
Però gradirei che lei si "sfogasse" (magari non è il termine giusto) di giorno, e di notte non avesse tutto questo brio e si possa riposare. In modo da non vietarle di farla uscire in quanto troppp tardi o troppo freddo la sera e farla annoiare tutta la notte. X questo che chiedevo consigli su come comportarsi in questa situazione. Cioè farla "stare sveglia" di giorno, o magari farle capire di uscire di giorno e di farla restare in casa la sera senza che lei si annoi. In quanto, come detto nei messaggi precedenti, x me i gatti sono importanti, sono come noi, e dunque vorrei dare loro la miglior vita possibile cosi come ho fatto con i precedenti.
Le chiedo scusa x il mio messaggio molto lungo. E la ringrazio x la sua immensa disponibilità
Piccola cosa sulla notte: in un video avevo visto che suggerivano di usare, al posto di coperte e piumoni, il fieno.
Con l'umidità, piumoni, coperte ecc... potrebbero diventare fredde e non svolgere la loro funzione, mentre il fieno mantiene meglio il calore.


Addio Goku, addio Kiwi.

Macchia (0y 5m †) - Goku ♥️ (19y 3m †) - Aegir (12y 9m) - Kiwi (2y 0m †) - Olav (3y 6m)
VEI-6 Vesuvius non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Rispondi


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 21:55.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara