Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli

Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario

Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 19-09-2023, 21:55   #1
Profilo Utente
Sarasvati
Gattino
 
L'avatar di  Sarasvati
 
Utente dal: 02 2012
Paese: pr. Torino
Regione: Piemonte
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 199
Predefinito Aiutateci, per favore..Mamma gatta FELV positiva Urgono consigli...

Io e mio marito siamo disperati...
Alla fine di adosto, nel nostro giardino è arrivata una gatta bianca e rossa, giovane e mai vista prima, forse abbandonata, non credo fosse randagia, perchè si lasciava avvicinare e si strusciava sulle nostre gambe. Ho subito notato che aveva le mammelle gonfie di latte e ne ho dedotto che doveva avere i cuccioli da qualche parte, infatti dopo una decina di giorni è arrivata con due piccoli, una femmina completamente bianca, a pelo semilungo e un maschietto a pelo corto bicolore bianco e crema e, ad occhio e croce, potevano avere circa 40 giorni.
Ovviamente abbiamo dato da mangiare alla mamma e ai cuccioli, in attesa di trovargli una sistemazione, perché abbiamo già tre gatti adulti e sterilizzati, che vivono solo in casa e non abbiamo spazio per ospitarne altri, inoltre abitiamo su una strada provinciale, non possiamo mettere il giardino in sicurezza per motivi indipendenti dalla nostra volontà infatti, prima o poi, qualche gatto finisce investito, quindi sarebbe stato da incoscienti tenerli liberi. Tuttavia mamma e piccoli non si sono mai avvicinati alla strada, in tutto il tempo che sono rimasti qui in giardino: giocavano nel prato e dormivano in una cuccia che avevamo allestito appositamente per loro, al riparo di una tettoia.

Martedì scorso abbiamo portato Cetinin, il nostro micio più anziano, dalla nostra veterinaria per un controllo e le abbiamo raccontato l'accaduto, chiedendo consiglio per trovare una sistemazione per mamma e figli e lei, vedendo le foto che le abbiamo mostrato, ci ha detto di portarglieli e che li avrebbe sistemati facilmente.

Stamattina abbiamo sistemato la micia e i piccoli in un trasportino e glieli abbiamo portati. La veterinaria li ha visitati e poi li ha sistemati in un gabbione e ha detto che ci avrebbe fatto sapere.

Non erano passate neanche tre ore, che lei ci ha telefonato e ci ha detto che aveva testato la mamma ed è risultata positiva alla FELV.
Noi non abbiamo mai avuto gatti FELV e di questa malattia ne so ben poco, se non che è una leucemia, causa immunodepressione e i mici positivi prima o poi si ammalano e muoiono giovani.
Le ho chiesto cosa ne sarebbe stato dei cuccioli e lei mi ha detto che saranno sicuramente positivi anche loro, perché il virus passa attraverso la placenta, comunque ci ha detto che li tiene lei, in studio e cercherà di sistemarli lo stesso.

Inutile dire che io e mio marito siamo rimasti scioccati e dispiaciuti, nonché furiosi, perché questa gatta probabilmente l'hanno abbandonata insieme ai suoi cuccioli, una vera vigliaccata e non è nemmeno la prima volta che ci buttano qualche gatto in giardino...

Comunque ho cercato di documentarmi sulla FELV, ma ho le idee molto confuse, anche perché sono in preda al panico e non sono in grado di fare ricerche decenti, quindi chiedo il vostro aiuto.

Innanzitutto non ho capito quale sia il tempo di incubazione di questo virus e quali siano i primi sintomi, dopo l'infezione...

Se la mamma è positiva, i cuccioli potrebbero sviluppare anticorpi e negativizzarsi in seguito, non manifestando mai la malattia?

Quali precauzioni dobbiamo prendere noi per non fare ammalare anche i nostri gatti, dato che diamo da mangiare anche ad altre due gatte randagie? Come dicevo, i nostri non escono e per dar da mangiare ai mici fuori uso altre ciotole, che lavo separatamente in un altro lavello e, quando rientro in casa, mi lavo bene le mani col sapone: è sufficiente?

Ho letto che il test ELISA FIV FELV andrebbe ripetuto, anche se è negativo, perché c'è un periodo-finestra da rispettare, ma la nostra veterinaria non ci ha mai detto di ripetere il test: è necessario ritestare i nostri tre gatti, visto che erano negativi? Mio marito sarebbe dell'idea di farli ritestare, per stare più tranquilli.

Vi ringrazio infinitamente per i vostri consigli e scusate la lungaggine del mio post ed eventuali errori, ma sono molto preoccupata...
Sarasvati non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 20-09-2023, 10:25   #2
Profilo Utente
sandro
Gattino
 
Utente dal: 09 2023
Messaggi: 144
Predefinito Re: Aiutateci, per favore..Mamma gatta FELV positiva Urgono consigli...

Ciao se i tuoi mici stanno in casa e nn hanno avuto contatto con i mici del giardino nn possono essere stati infettati .
la felv si trasmette con lo scambio di fluidi corporei come saliva, sangue e secrezioni nasali o oculari.
sandro non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 20-09-2023, 11:16   #3
Profilo Utente
alepuffola
ModerCybercat
Sostenitore
 
L'avatar di  alepuffola
 
Utente dal: 09 2007
Paese: Cetraro
Regione: Calabria
Sesso: Uomo
Gatti: 10
Messaggi: 8,299
Predefinito Re: Aiutateci, per favore..Mamma gatta FELV positiva Urgono consigli...

Quote:
Originariamente inviato da Sarasvati Visualizza Messaggio
[...]
Quali precauzioni dobbiamo prendere noi per non fare ammalare anche i nostri gatti, dato che diamo da mangiare anche ad altre due gatte randagie? Come dicevo, i nostri non escono e per dar da mangiare ai mici fuori uso altre ciotole, che lavo separatamente in un altro lavello e, quando rientro in casa, mi lavo bene le mani col sapone: è sufficiente?
[...]
Ciao Sarasvati, sì è sufficiente. Per la mia esperienza il vero pericolo sono i rapporti sessuali e lo scambio di sangue; il virus è presente nella saliva, certo, ma mangiare occasionalmente nelle stesse ciotole ha un rischio molto basso, a meno che non ci siano ferite in bocca, ovviamente edit, mi confondevo con la FIV che ha un rischio molto basso di scambio con la saliva. La FeLV si trasmette facilmente anche con la saliva, quindi evita decisamente di condividere le ciotole.
Per la tua situazione, se non litigano di brutto, non mi preoccuperei. Però per la FeLV c'è il vaccino, personalmente farei vaccinare le tue gatte casalinghe, dopo averle testate, visto che il giardino è aperto agli intrusi, e qualche gatto randagio potrebbe anche entrarvi in casa e rubare cibo o litigare.
Fiv e Felv sono molto comuni comunque, la mia vet mi mi ha detto più volte che c'è un buon 60-70% di positività.


Powered by Puffola & Linux-like....Puffola, Cristina Birba e Crokkante nella luce
...gatta frettolosibus fecit gattini guerces..

Ultima Modifica di alepuffola; 20-09-2023 at 11:29.
alepuffola non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 20-09-2023, 11:57   #4
Profilo Utente
babaferu
Supergatto
 
Utente dal: 06 2008
Paese: torino
Gatti: 3
Messaggi: 14,346
Predefinito Re: Aiutateci, per favore..Mamma gatta FELV positiva Urgono consigli...

No panic... purtroppo è piuttosto frequente la felv, la gatta non sterilizzata di un mio conoscente la prese in una fuga d'amore con un gatto di strada, potrebbe essere successo qualcosa di simile (e in più in aggiunta l'abbandono della gatta incinta?).
Si i cuccioli potrebbero negatizizzarsi in seguito.
Oltre alle precauzioni che usi, io presterei attenzione alle scarpe (non solo x fiv o felv).
Baci, ba
babaferu non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 20-09-2023, 19:42   #5
Profilo Utente
Sarasvati
Gattino
 
L'avatar di  Sarasvati
 
Utente dal: 02 2012
Paese: pr. Torino
Regione: Piemonte
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 199
Predefinito Re: Aiutateci, per favore..Mamma gatta FELV positiva Urgono consigli...

Quote:
Originariamente inviato da babaferu Visualizza Messaggio
No panic... purtroppo è piuttosto frequente la felv, la gatta non sterilizzata di un mio conoscente la prese in una fuga d'amore con un gatto di strada, potrebbe essere successo qualcosa di simile (e in più in aggiunta l'abbandono della gatta incinta?).
Si i cuccioli potrebbero negatizizzarsi in seguito.
Oltre alle precauzioni che usi, io presterei attenzione alle scarpe (non solo x fiv o felv).
Baci, ba
Infatti la mia paura è proprio questa...
Spesso, sia io che mio marito, usciamo in giardino in ciabatte, per portare il cibo ai gatti che stanno fuori, sopratutto durante la bella stagione, a meno che non diluvi...
Finora non è mai successo nulla, ma credo sia meglio non rischiare e ho già ordinato online dei copriscarpe usa e getta, da indossare quando usciamo.

In quanto a non farsi prendere dal panico, ahimè, mio marito è andato nel pallone e ieri voleva adottare soluzioni drastiche: non dare più da mangiare ai gatti randagi o abbandonati, così prima o poi si stuferanno di venire qui, non trovando più da mangiare. Ma poi stamattina è arrivata la randagina, che ogni tanto ci fa visita: non ha resistito ed è corso fuori a portarle la pappa...
Sarasvati non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 21-09-2023, 06:39   #6
Profilo Utente
babaferu
Supergatto
 
Utente dal: 06 2008
Paese: torino
Gatti: 3
Messaggi: 14,346
Predefinito Re: Aiutateci, per favore..Mamma gatta FELV positiva Urgono consigli...

Mah io prenderei un paio di quelle ciabatte da giardino da tenere fuori dall'uscio, lo trovo più logico ed ecologico dei copri scarpe.
I gatti nel vostro giardino transiteranno comunque, cibo o no.
babaferu non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 21-09-2023, 17:09   #7
Profilo Utente
Sarasvati
Gattino
 
L'avatar di  Sarasvati
 
Utente dal: 02 2012
Paese: pr. Torino
Regione: Piemonte
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 199
Predefinito Re: Aiutateci, per favore..Mamma gatta FELV positiva Urgono consigli...

Quote:
Originariamente inviato da babaferu Visualizza Messaggio
Mah io prenderei un paio di quelle ciabatte da giardino da tenere fuori dall'uscio, lo trovo più logico ed ecologico dei copri scarpe.
I gatti nel vostro giardino transiteranno comunque, cibo o no.
I copri scarpe li ho ordinati ieri e mi sono arrivati stamattina, ho scelto il modello più resistente, quindi si possono riutilizzare diverse volte, inoltre dobbiamo fare solo pochi passi per raggiungere la postazione ciotole e non credo che si consumino tanto in fretta.

Piuttosto il problema è un altro: la porta finesta che dà in giardino è protetta da un cancello , che ha la parte bassa cieca, che teniamo sempre chiuso e sotto c'è un gradino; una randagina e un'altra micia abbandonata di recente, a cui diamo da mangiare, hanno preso l'abitudine di piazzarsi sul gradino, in attesa che io o mio marito usciamo con le ciotole. Nel dubbio che siano malate anche loro, oggi ho buttato candeggina ovunque, oltre che sulla soglia e sul gradino...
È inutile che lo neghi, mi è venuta la fobia e non vivo più tranquilla...
Sarasvati non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Vecchio 22-09-2023, 17:02   #8
Profilo Utente
Sarasvati
Gattino
 
L'avatar di  Sarasvati
 
Utente dal: 02 2012
Paese: pr. Torino
Regione: Piemonte
Sesso: Donna
Gatti: 3
Messaggi: 199
Predefinito Re: Aiutateci, per favore..Mamma gatta FELV positiva Urgono consigli...

Aggiornamento.
Stamattina abbiamo sentito la nostra veterinaria: i mici stanno bene tutti e tre e ha già sterilizzato la mamma.
Adesso li terrà ancora in stallo per una settimana e poi ha già trovato un'adozione per tutti e tre insieme: mamma e cuccioli andranno a stare da una sua cliente, che ha un maneggio in riva al Po.
Ci ha anche dato nome e indirizzo del maneggio, così potremo poi andarli a trovare.

Per quanto riguarda i nostri mici, ci ha detto che, se vogliamo farli testare, dobbiamo aspettare sei mesi ma, visto che non sono venuti in contatto, non sarebbe neanche necessario.
Sarasvati non è collegato   Rispondi Citando Vai in cima
Rispondi


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 17:16.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara