Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
Aiuta anche tu Micimiao clicca qui

Home Micimiao Forum Regolamento FAQ Calendario
Vai Indietro   Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili > MICIMIAO FORUM DI DISCUSSIONE SUI MICI > Richieste di aiuto generiche

Richieste di aiuto generiche Inserite qui le vostre richieste d'aiuto o aiutate chi si trova in difficoltà con i propri gatti

Chiudi Discussione
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 26-01-2011, 13:53   #1
Profilo Utente
Silvy
Cucciolo
 
Utente dal: 01 2010
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 4
Messaggi: 27
Predefinito il micio e il treno

buongiorno a tutti gli utenti del forum.

apro questa discussione per chiedervi consigli
tra poco mia sorella verrà a trovarmi con la sua gatta marilyn(sorella della mia iside)per passare qualche giorno con noi agli inizi di febbraio.ci raggiungerà in treno con la micia e io andrò a prenderla alla stazione.
e in quest campo brancolo nel buio dato che non ho ai viaggiato in treno con mici al seguito e non sò come regolarmi
il micio deve pagare un biglietto aggiuntivo o magari un supplemento?oppure viene trattato alla stregua di bagaglio?
naturalmente la bestiola viaggerà sempre nel trasportino ed è vaccinata e in perfetta salute.
la tratta da affrontare purtroppo sarà un pò lunghina( bologna-roma termini)
dato che è in assoluto il mio primo viaggio con un micio avrei bisogno di qualche esperienza e magari chiarimenti
Silvy non è collegato   Vai in cima
Vecchio 26-01-2011, 14:06   #2
Profilo Utente
superlu
Gattone
 
Utente dal: 05 2010
Paese: Zurigo
Regione: Estero
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 1,372
Predefinito Re: il micio e il treno

Ciao Silvy
sui treni normali (no freccia rossa) il gatto puo' viaggiare purche' nel trasportino. Quando compri il biglietto per l'umano, devi segnalarlo alla biglietteria e loro ne faranno uno per il gatto (collegato al biglietto principale) a costo zero.
Sul freccia rossa invece non so se e'possibile portare animali...

Per quanto riguarda il viaggio, se la gatta si agita, forse potreste provare a darle dei fiori di bach per rilassarla.
La mia gattina ha fatto MI - calabria in treno un paio di volte ed e' stata bravissima (con i fiori di bach)


A cat doesn't go where it's invited. It appears where it's needed
superlu non è collegato   Vai in cima
Vecchio 26-01-2011, 14:17   #3
Profilo Utente
Cenarius
Gatto
 
L'avatar di  Cenarius
 
Utente dal: 11 2010
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 4
Messaggi: 542
Predefinito Re: il micio e il treno

Puo' viaggiare anche sui Freccia Rossa.

Estratto dal sito di Trenitalia:

Quote:
Treni nazionali
Puoi trasportare gratuitamente cani di piccola taglia, gatti ed altri piccoli animali domestici da compagnia, nella prima e nella seconda classe di tutte le categorie di treni, custoditi nell’apposito contenitore di dimensioni non superiori a 70x30x50 e tale da escludere lesioni o danni sia ai viaggiatori che alle vetture. Nel caso di treni effettuati con materiale ETR 450 il contenitore va tenuto sulle ginocchia. E’ consentito un solo contenitore per ciascun viaggiatore.
A bordo delle carrozze a cuccette, vetture comfort, vagoni letto, vetture Excelsior ed Excelsior E4 devi acquistare il compartimento per intero.
L'ETR450 è l'alta velocita'.
Mi ero informata tempo fa di questa cosa perche' pensavo di prendere uno dei miei mici in un allevamento lontano da me ma raggiungibile in treno. Poi non mi e' servito ma comunque mi ero documentata ^_^


Zamir & Zulema , Sweetie Todd & Suomy
Cenarius non è collegato   Vai in cima
Vecchio 26-01-2011, 14:21   #4
Profilo Utente
epatech
Gattone
 
L'avatar di  epatech
 
Utente dal: 10 2009
Paese: Padova
Regione: Veneto
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 1,011
Predefinito Re: il micio e il treno

Anche io questa estate dovrò affrontare un lungo viaggio con la micia, dal Veneto alla Calabria.
So che viaggiano gratis, purchè tenuti nel trasportino, nei treni regionali, intercity, etc.
Mentre non ho ben capito come funzioni per le cuccette. Ovvero se sia necessario addirittura prenotare l'intero scompartimento o se semplicemente si debba pagare il biglietto (mi pare ridotto al 50%) per il micio. Sul sito delle Ferrovie dello Stato non è molto chiaro.
epatech non è collegato   Vai in cima
Vecchio 26-01-2011, 14:49   #5
Profilo Utente
Cenarius
Gatto
 
L'avatar di  Cenarius
 
Utente dal: 11 2010
Paese: Roma
Regione: Lazio
Sesso: Donna
Gatti: 4
Messaggi: 542
Predefinito Re: il micio e il treno

In realta' è detto chiaramente

Quote:
A bordo delle carrozze a cuccette, vetture comfort, vagoni letto, vetture Excelsior ed Excelsior E4 devi acquistare il compartimento per intero.
Credo che questa regola esista perche', obiettivamente, non si puo' costringere qualcuno a dormire in una cuccetta insieme a un qualsiasi animale domestico, anche chiuso in un trasportino, per svariati motivi (igienici e di salute).


Zamir & Zulema , Sweetie Todd & Suomy
Cenarius non è collegato   Vai in cima
Vecchio 26-01-2011, 15:08   #6
Profilo Utente
Squitty
Gattone
 
L'avatar di  Squitty
 
Utente dal: 11 2010
Paese: Modena
Regione: Emilia Romagna
Sesso: Donna
Gatti: 6
Messaggi: 1,802
Predefinito Re: il micio e il treno

dovrebbe viaggiare gratuitamente sul frecciarossa, purchè stia nel suo trasportino
io ogni 2 weekend prendo il frecciarossa da bologna a firenze e vedo che spesso la gente viaggia con mici o cani di piccola taglia


Nino & Lenticchia (per sempre nel mio cuore)
I "mini" della colonia: Mina, Mita (dispersa nel mio cuore) - Winnie, Rosso, Rossino sul ponte dell'arcobaleno
Squitty non è collegato   Vai in cima
Vecchio 26-01-2011, 15:51   #7
Profilo Utente
superlu
Gattone
 
Utente dal: 05 2010
Paese: Zurigo
Regione: Estero
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 1,372
Predefinito Re: il micio e il treno

Quote:
Originariamente inviato da epatech Visualizza Messaggio
Anche io questa estate dovrò affrontare un lungo viaggio con la micia, dal Veneto alla Calabria.
So che viaggiano gratis, purchè tenuti nel trasportino, nei treni regionali, intercity, etc.
Mentre non ho ben capito come funzioni per le cuccette. Ovvero se sia necessario addirittura prenotare l'intero scompartimento o se semplicemente si debba pagare il biglietto (mi pare ridotto al 50%) per il micio. Sul sito delle Ferrovie dello Stato non è molto chiaro.
Se devi viaggiare di notte ti consiglio il vagone letto...e' un po' piu' caro ma almeno dormi e ufficiosamente puoi lasciare il gatto libero...ovviamente se il controllore bussa e' meglio se lo rimetti nel trasportino


A cat doesn't go where it's invited. It appears where it's needed
superlu non è collegato   Vai in cima
Vecchio 26-01-2011, 16:31   #8
Profilo Utente
epatech
Gattone
 
L'avatar di  epatech
 
Utente dal: 10 2009
Paese: Padova
Regione: Veneto
Sesso: Donna
Gatti: 2
Messaggi: 1,011
Predefinito Re: il micio e il treno

Si, ci stavo pensando!
Al limite lo prendo insieme al moroso, così dimezziamo la spesa e Margot può dormire con noi!
epatech non è collegato   Vai in cima
Chiudi Discussione


Regole di scrittura
Tu Non puoi postare nuovi threads
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Disattivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli Orari sono GMT +1. Attualmente sono le 11:34.


Powered by vBulletin® Version 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright, Privacy e Note Legali : Micimiao.net - Micimiao.it - Micimiao.com Copyright ©2000 - 2024.
Tutti i contenuti presenti all'interno di questo sito sono proprietà di micimiao e sono protetti da copyright. .
E' pertanto severamente vietato copiare anche solo parzialmente i contenuti di questo sito senza aver ottenuto il consenso esplicito.
Creato, aggiornato e gestito da webmaster Tamara