![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
Ciao a tutti!
Diagnosticata, spero in tempo, l'insufficienza renale al mio gatto ![]() Fino al fine settimana scorso non aveva particolari sintomi, avevo soltanto notato che beveva e urinava spesso, però essendo un gatto che esce spesso girovagando tra i giardini (a volte dorme fuori casa e manca anche 2-3 giorni), quando si sente bene fa un po' di storie ad entrare nel trasportino e quindi avevo rimandato una visita dal veterinario. Lunedì, però, quando è tornato appariva un po' spossato e sembrava avesse difficoltà a mangiare: la voglia di mangiare comunque ce l'aveva e chiedeva cibo, però aveva difficoltà a mangiare, tanto che rifiutava i croccantini, mentre invece gradiva pesce cucinato e carne tritata (non fredda, ma non cotta). Cercando qualche informazione su internet, mi insospettisco per diabete, problemi renali o un ascesso a qualche dente, visto il cattivo odore che usciva dalla bocca (lo notavo persino a distanza ravvicinata); inoltre, le gengive degli incisivi superiori erano un po' insanguinate... Oggi visita del veterinario: 125 ml di soluzione fisiologica tramite flebo sottocute, un antibiotico e un'ecografia. Le analisi del sangue hanno evidenziato creatinina pari 5,8 mg/dL ed è stata stabilita una terapia con: cibo apposito per insufficienza renale, deltacortene, soluzione fisiologica sotto cute e una medicina in polvere per i reni da mettere insieme al cibo. A pranzo ha mangiato senza problemi il nuovo cibo, non tutto purtroppo poiché comunque è sempre stato un po' schizzinoso, però siamo riusciti a somministrargli la prima dose della medicina in polvere. Poi ha bevuto e urinato senza problemi... Nel pomeriggio gli abbiamo dato la dose di deltacortene prescritta mettendola in diversi pezzettini di wurstel, anzi ne gradiva ancora! Un'ora fa poi ha quasi finito il cibo apposito per i reni: probabilmente il deltacortene gli ha portato un po' di fame... Però quello che noto è sempre questo sanguinamento nelle gengive, che credo sia aumentato nella serata di oggi, e me ne accorgo perché lo sento leccarsi dentro la bocca ![]() Spero che si riprenda con questa cura... Diciamo che sono fiducioso perché alcuni anni fa anche altri gatti hanno avuto problemi renali, che già si manifestavano all'ultimo stadio con le zampe gonfie: e in quei casi si sono salvati un paio di volte!! Adesso penso che la situazione dovrebbe essere meno peggiore... Non so... Grazie per i consigli |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#2 |
![]()
5,8 è abbastanza alta. non voglio scoraggiarti, io ho due gatti che ne soffrono, e penso tu sappia che non si cura l'irc.
per la terapia non capisco il cortisone. l'antibiotico deve fare effetto sui denti (ha una stomatite dovuta anche all'irc), da quello che dici stai dando il renal gatti (che si da due volte al di e non una), non ti ha detto di dare anche il renal advanced? di dare un ace inibitore ? di dare vitamine e probiotici? non ti ha detto di evitare altri cibi ? ti scrivo la terapia che faccio io se può esserti utile ... probiotici: inolact mezza bustina al di prolile lactobacilli mezzo tappino al di vitamine : benexol mezza compressa al di renal advanced un misurino due volte al di per controllare il fosforo del fosforo : reanl un misurino due volte al di ace inibitore: cibacen(mezza da 0,5)o fortekor una al di disintossicante: aloe ferox un quarto di capsula al di per il cibo se hai problemi ti consiglio la linea kattovit lowprotein che trovi su zoplus che è molto appetibile e poco costosa auguri La perfezione non è il mio forte, ma al mio gatto piaccio così come sono.Lunanera ![]() I miei piccoli angeli e i mici dispersi sempre nel mio cuore. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#3 |
![]()
Grazie innanzitutto per la risposta
![]() Mi sono documentato e ho appreso che purtroppo è una malattia cronica, quindi si tratta appunto di farlo riprendere da questa fase un po' acuta e poi di stabilire un'adeguata terapia di mantenimento monitorandolo regolarmente con gli esami. Ho controllato il cibo ed è il k/d felin 2 pasti al giorno. Mentre per la medicina, si tratta proprio di renal gatti: mischiandola insieme ad uno dei primi bocconi del cibo sopra elencato, non ho avuto problemi a somministrarglielo. Per l'antibiotico ci ha pensato il veterinario: gli ha fatto un'iniezione con un antibiotico che dura 3 giorni. Speriamo che si riprenda ![]() |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#4 |
![]()
Volevo aggiungere alcuni dettagli dei sintomi, a beneficio degli altri utenti di questo forum
![]() Mettendo insieme i vari pezzi del puzzle, grazie anche alle informazioni lette nel thread in rilievo su questo forum, nonché articoli trovati su Internet scritti anche da veterinari, diciamo che probabilmente la malattia del mio micio è iniziata quest'estate: avevo notato un aumento della sete, ma nient'altro, anche perché ha sempre preferito uscire fuori nei giardini per urinare, tanto che non usava mai la lettiera! (certo, chissà cosa mangia e beve quando gira per i giardini..., ma d'altro canto preferisco che sia felice seguendo il suo istinto...) Riguardo al cibo, è stato sempre un po' schizzinoso: i mangimi prodotti industrialmente li mangia quando proprio ha fame e non vuole aspettare, e magari ne lascia anche mezza scatoletta... Anzi, spesso e volentieri, per far capire che non gli piace quello che ha sul piatto, dopo che lo annusa, muove la zampa così come quando copre i suoi bisogni sul terreno (come per dire che per lui sono uguali!) ![]() Per queste ragioni abbiamo cercato sempre di variare cibi: carne tritata, prosciutto cotto, prosciutto crudo, wurstel, formaggio (parmigiano grattuggiato anche...), latte, ricotta, pollo (soprattutto quello allo spiedo), pesce (sia congelato, sia quello fresco, ovviamente cucinato)... Insomma, nutrito come un signore! A volte iniziava mangiando un po' di carne tritata, poi non gli andava più..., però all'odore del prosciutto cotto si svegliava (se dormiva) e ne pretendeva un pezzo ![]() Ultimamente, diciamo negli ultimi 2-3 mesi si mostrava sempre un po' stanco: saliva le scale più lentamente, usciva giusto il tempo per i suoi bisogni e tornava... Però a volte usciva e mancava anche giorni, quindi chissà quanto camminava e con quanti altri maschi gli capitava di lottare.. Tuttavia, a parte questa stanchezza un po' in più e il fatto che beveva un po' in più, nient'altro: pensavo che camminando quà e là ovvio che fosse stanco, e magari il fatto che in casa bevesse molto magari era per fare il pieno per poi marcare il territorio, o magari d'estate per il caldo... ![]() Adesso che leggo tutte queste spiegazioni su Internet e aggiungendo anche l'ipotesi del veterinario, che pensa che la malattia sia comunque iniziata qualche mese fa, tutto quadra: probabilmente quando iniziammo a vederlo un po' più stanco del solito era per questo motivo, e anche il fatto che beveva abbastanza... Dalla scorsa settimana poi noto che urina anche molto e che si accontenta della lettiera e che è diventato più schizzinoso del solito col cibo: prosciutto non ne voleva più, carne tritata invece si ma di meno e sembrava che avesse difficoltà a mangiarla, mangime niente o poco, pesce si (ieri per esempio gli ho dato un piattino di pesce fresco cucinato e l'ha mangiato senza fare storie, anzi ne voleva ancora)... Insomma, la fame non gli mancava per niente, però era più schizzinoso o forse aveva difficoltà a mangiare... Inoltre, anche io ho notato il comportamento strano di stare davanti la ciotola dell'acqua a guardare: chissà perché...! Ieri poi mentre gli davo da mangiare, sentivo un cattivo odore proveniente dalla sua bocca, le gengive che sanguinavano un po' e allora oggi siamo intervenuti portandolo dal veterinario. Dopo un'iniezione di antibiotico e un po' di soluzione fisiologica, sembra stare leggermente meglio: mentre gli preparavo il nuovo cibo a basso contenuto proteico mischiandolo con il renal gatto, si è appeso con le zampe sul tavolo per afferrare il piatto, insomma aveva fame... Ha mangiato quasi tutta la porzione, e dopo ha fatto il gesto di coprire con la zampa la parte rimanente (insomma non gli piaceva più): fortunatamente il renal gatto l'ho messo nel primo boccone ![]() Nel pomeriggio ho dato la dose di cortisone, ma non riuscendo a fargliela ingerire da sola e neanche col mangime prescritto, ho dovuto farlo con qualche pezzettino di wurstel e carne tritata. Stasera poi ha mangiato meno di mezza porzione di mangime e ha bevuto molto... Però noto sempre questa salivazione (che è iniziata stamattina). Domani inizia anche la flebo con la soluzione fisiologica.. Speriamo che i valori di creatinina scendano... Vi aggiorno per ogni novità! Ciao! |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#5 |
![]()
Aggiungo che il peso è rimasto sempre costante: 5 Kg.
|
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#6 | |
![]() Quote:
non so neanche cosa siano tante di queste cose.. ![]() gattoparlante, è chiaro che oggi come oggi io seguirei tutti questi consigli, a integrazione della cura data dai vet, perché anche me non prescrissero niente del genere, solo antibiotico, cibo renal e flebo, niente vitamine o integratori, per dire... ps. naturalmente deve mangiare pochissime proteine, niente di tutto quello che gli davi lo deve più vedere.. carne cruda, prosciutto, formaggio...tutto out! e forse oggi ho dei ripensamenti.. |
||
![]() ![]() |
![]() |
#7 |
![]()
il fatto di guardare fissa la ciotola è sintomo dell'irc.
il pesce contiene molto fosforo quindi a parte nasello e platessa, ma solo se non mangia nessun cibo renal non è il caso di darlo. l'odore è tipico dell'irc ma dipende anche dalla stomatite che ha il tuo gatto, che gli provoca anche la stomatite e quindi difficioltà a masticare. sarebbe bene che da adesso non uscisse così che tu possa controllare l'urina ed eventualmente intervenire in tempo. pupa spesso i vet si limitano a : cibo renal, renal gatti, renal advance e ace inibitore(fortekor). se avete dubbi chiedete pure, ci sono moltissime esperte qui di irc. La perfezione non è il mio forte, ma al mio gatto piaccio così come sono.Lunanera ![]() I miei piccoli angeli e i mici dispersi sempre nel mio cuore. |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#8 |
![]()
Ho letto tutto,solo una cosa,di solito in caso di IRC per le flebo si usa il ringer lattato e non la fisiologica,purtroppo ne so qualcosa in quanto per 4 anni ho fatto quasi giornalmente la fluido terapia alla mia piccola Sissi.
Grattini al micio |
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
#9 |
![]()
Non sempre il ringer è da preferire alla fisiologica, ci sono tesi differenti in merito.
Se devi fare la flebo al micio, puoi mettere le vitamine b direttamente nel fluido, assieme ad un gastroprotettore per diminuire la nausea (io usavo Ranidil, ranitidina) ed eventualmente anche un disintossicante renale come il TAD. Il Renal soltanto non basta da aggiungere alla pappa, dovresti comprare ed usare anche il Renal Advanced per ottenere un effetto migliore. Sappi comunque che sebbene il micio debba mangiare solo renal, è mglio che mangi qualunque cosa piuttosto che digiuni perchè il digiuno peggiora il problema ai reni, quindi procurati dei cibi diversi anche non renal da dare nelle fasi peggiori che siano adatti come valori (online il Porta21 pollo ed aloe ed i renal di altre marche come kattovit integra, beaphar etc, nei negozi stuzzyvita low protein). Aggiungo anche che data l'insorgenza precoce il micio potrebbe essere FIV+, è castrato? |
|
![]() ![]() |
![]() |
#10 |
![]()
P.S. potresti postarci anche gli altri valori sballati del tuo micio?
|
|
![]() ![]() |
![]() |
|
|