![]()
Micimiao Forum di discussione per tutti i gattofili e amici degli animali
|
|
Malattie dei gatti: Richieste di aiuto e consigli In questa sezione potrete chiedere consigli e scambiarvi pareri sulle principali malattie feline che colpiscono i mici, ricordandovi che il forum NON sostituisce in nessun caso l'intervento del veterinario ![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
![]()
chiedo scusa se ho aperto una nuova discussione...ho visto che ce ne sono molte che parlano di fip, alcune le ho lette per quello che potevo, ma il mio stato d'animo non mi permette di continuare una ricerca-lettura serena.
ho un bel gatto di 10 mesi, Strabichino, che ho portato dal Vet perché lo vedevo apatico e faceva un po' di diarrea (in concomitanza del cambio di scatolette con alcune da supermercato a causa di una mia momentanea impossibilità a muovermi) il vet ha fatto le analisi del sangue e anche il test ift per la fip (oltre fiv fev,negativo).Le analisi del sangue sono state giudicate soddisfacenti tutti i valori nella norma tranne un po' l'EOS (0,98). Il test ift ha dato un titolo anticorpale 1:100 al coronavirus. Quindi è seguito il tampone Pcr risultato positivo. il vet parla di malattia latente non avendo strabichino alcun sintomo...la diarrea si è risolta immediatamente con un cibo adatto e fermenti lattici. La mia domanda è...il mio gatto è malato di FIP? ho letto in rete tutto e il contrario di tutto... Lunedì andrò dal vet per parlare con il Vet titolare della clinica, sino ad ora ho avuto a che fare con i vet suoi collaboratori. Lunedì mi darà una "cura ciclica" credo di aver capito con interferone etc...per evitare che si possa manifestare. Potete dirmi qualcosa? c'è una buona aspettativa di vita? grazie infinite, Ivan. |
|
![]() |
![]() |
#2 |
![]()
Se ho capito bene il tuo gatto è risultato positivo al coronavirus ma ciò non significa assolutamente che ha la fip
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
![]()
A quanto mi ha detto, ma chiederò conferma, è una terapia per il sistema immunitario per evitare che abbassandosi possa far mutare il virus.
|
|
![]() |
![]() |
#4 |
![]()
Il tuo veterinario per caso ha eseguito anche un esame delle feci? intendo alla ricerca di parassiti intestinali (gli eosinofili sono alti e gli eosinofili si alzano durante processi allergici o parassitosi esterne o interne). Possono essersi rialzati anche a causa di una qualsiasi pappa alla quale il tuo miciotto sia allergico...e questo si manifesta con sintomi cutanei o diarrea.
Guarda che quasi tutti i gatti sono positivi al coronavirus, ma questo non vuol dire che siano affetti da FIP. Se il ceppo virale ha la capacità di mutare ed il sistema immunitario del micio glielo permette, il coronavirus enterico (intestinale) potrebbe mutare e passare dagli enterociti (cellule intestinali) ai monociti e macrofagi (cellule del sangue), provocando una sintomatologia e quadro clinico di FIP (peritonite infettiva). Questo può capitare anche a distanza di anni, a mio avviso non c'è bisogno di interferone ma di curare la diarrea. Per mantenere forte il sistema immunitario del micio dovresti somministrare l'interferone a vita e non permettere che affronti nessun evento stressante....non finiresti più... Alcuni gatti sono portatori sani di coronavirus, per sempre. Il veterinario ha provato la temperatura al micio? Ha febbre? Gonfiore addominale? Segni neurologici? Difficoltà respiratoria? Da quello che hai scritto, non credo. Non permettere che ti mandino nel panico totale. IO personalmente non eseguo ne consiglio di eseguire MAI un esame PCR su feci o sierologia come screening iniziale. Il test del coronavirus è utile SOLO se si vuole "connettere" un quadro clinico FIP (i segni che ti ho elencato), con esami del sangue caratteristici di FIP (alterato rapporto albumine/globuline all'elettroforesi, bilirubina elevata, PT elevate ecc ecc ecc). Il tuo micio NON HA LA FIP; ha per il momento solo diarrea, gli esami sono perfetti (aparte gli eosinofili). Se vuoi della letteratura adeguata sul virus cerca in rete gli articoli del prof.Paltrinieri (in italiano). Cosa stai dando per la diarrea? Un abbraccio e non andare nel panico, mi raccomando. |
|
![]() |
![]() |
#5 | |
![]() Quote:
Il tuo gatto è positivo per il coronavirus intestinale ma NON ha la FIP. Qualsiasi cosa tu possa fare per rinforzare il sistema immunitario va bene, ma non è strettamente necessaria. Anzi, nei gatti MALATI DI FIP l'interferone sarebbe addirittura controindicato...ma questo è un discorso del tutto diverso. Niente panico quindi, e goditi il tuo miciotto! |
||
![]() |
![]() |
#6 |
![]()
SI è' stato fatto l'esame delle feci che è risultato pulito senza alcun parassita.
la diarrea per cui l'ho portato dal vet (non sono pazzo...ma ho avuto un gatto morto per fev in poco tempo...e sono traumatizzato!) è durata solo 2 giorni (in concomitanza al cambio di scatolette) poi più nulla normale... e non ha alcun altro sintomo. Addome normale respirazione normale. da subito il vet mi ha dato Isv ( ne prende 2ml al giorno) ecroccantini e bustine "gastrointestinal" con fermenti lattici...e come dicevo niente più diarrea. |
|
![]() |
![]() |
#7 |
![]()
@koko
Ho una domanda un po' tecnica da sottoporti. Un micio che risulta avere una carica virale alta, che sta espellendo attraverso le feci, non sarebbe meglio magari per un periodo tenerlo isolato o quantomeno evitare che altri mici condividano la lettiera con lui per evitare che nel momento che a lui si abbassa la carica virale esporrebbe altri soggetti al rischio di contrarre il coronavirus, creando così un circolo vizioso di scambi reciproci impedendo così al titolo di abbassarsi fino magari a ridursi a valori meno pericolosi? Mi sono spiegata malissimo...se non hai capito dimmelo che te lo spiego magari meglio... ![]() ![]() ![]() Ultima Modifica di Va lentina; 07-05-2011 at 23:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
![]()
Interferone come prevenzione per la FIP?! Ma la laurea l'ha presa per corrispondenza questo veterinario?!
|
|
![]() |
![]() |
#9 |
![]()
@PERSIANINA...lunedì potrò dirti di che si tratta con precisione...ieri mi ha accennato per telefono, domani riporto il micio e mi farà la ricetta.
non vorrei aver detto una cosa sbagliata.... |
|
![]() |
![]() |
#10 | |
![]() Quote:
Mi spiego: se un micio fortemente abbattuto senza sintomi ed esami clinici da FIP avesse un titolo anticorpale per il coronavirus 1:100, non gli darei una gran rilevanza e cercherei la causa dei suoi sintomi altrove. Se invece ho la stessa situazione, ma il micio ha un titolo per il coronavirus superiore ad 1:800 lo isolerei e lo terrei monitorato sia per los sviluppo del quadro clinico FIP, sia per un eventuale alterazione degli esami. Lo terrei in isolamento minimo per un paio di mesi facendo dei controlli degli esami ogni 2 settimane e dandogli tutte le terapie di supporto possibile*** Nella pratica è MOLTO difficile.....ma si potrebbe fare. *** ed eviterei al massimo l'interferone!!! |
||
![]() |
![]() |
|
|